www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Malesco

Malesco
Sito web: http://comune.malesco.vb.it
Municipio: Via Conte Mellerio,54
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: maleschesi
Email: info@comune.malesco.vb.it
PEC: malesco@pec.malesco.eu
Telefono: +39 0324 92261
MAPPA
Malesco è un comune situato nella Val Vigezzo, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel Piemonte settentrionale, Italia. La storia di Malesco è ricca e variegata, rispecchiando la complessità storica e culturale della regione alpina in cui si trova.

Origini

Le origini di Malesco sono antiche e risalgono probabilmente all'epoca pre-romana. La zona era abitata da popolazioni celtiche prima dell'arrivo dei Romani. L'influenza romana è evidenziata dalla presenza di alcune vie e strutture che risalgono a quel periodo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Malesco era sotto l'influenza dei vescovi di Novara. Come molte altre comunità alpine, Malesco godette di una certa autonomia amministrativa grazie alla sua posizione isolata. Le comunità locali si organizzarono in piccole entità autonome, sviluppando una forte identità culturale e linguistica.

Periodo Moderno

Nel periodo moderno, Malesco, come altre aree della Val Vigezzo, fu influenzato dalle migrazioni stagionali verso la Svizzera e altre regioni europee, fenomeno comune nelle valli alpine. Questo portò a un arricchimento culturale e a un afflusso di risorse economiche che influenzarono lo sviluppo del paese.

Sviluppo Culturale

Malesco, insieme agli altri comuni della Val Vigezzo, è noto per la tradizione degli "spazzacamini" e per la Scuola di Belle Arti "Rossetti Valentini", che ha contribuito alla formazione di artisti locali e ha promosso la cultura pittorica della valle.

Età Contemporanea

Nel XX secolo, Malesco ha vissuto le trasformazioni tipiche delle comunità alpine, con un progressivo spopolamento dovuto all'emigrazione verso le città. Tuttavia, ha saputo valorizzare il proprio patrimonio culturale e naturale, diventando una meta turistica per chi cerca autenticità e bellezze naturali.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Malesco è noto per il suo patrimonio culturale, con edifici storici e chiese che raccontano la storia del luogo. La Val Vigezzo, conosciuta come "Valle dei Pittori", è celebre per i suoi paesaggi pittoreschi che hanno ispirato molti artisti. Malesco è diventato un esempio di come le comunità alpine possano preservare la loro identità culturale pur adattandosi ai tempi moderni, mantenendo un equilibrio tra tradizione e innovazione.

Luoghi da visitare:

Malesco è un affascinante comune situato nella Val Vigezzo, nel Piemonte settentrionale, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Se stai programmando una visita a Malesco, ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi d'interesse da vedere:

Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano: Questa chiesa è un ottimo esempio di architettura religiosa locale, con un interno ricco di affreschi e opere d'arte. La chiesa risale al XVII secolo e presenta un campanile imponente.

Museo del Parco Nazionale della Val Grande: Situato nel centro di Malesco, questo museo offre un'ottima introduzione alla flora, fauna e geologia del Parco Nazionale della Val Grande, una delle aree wilderness più estese d'Italia.

Centro Storico di Malesco: Passeggiare nel centro storico ti permetterà di apprezzare l'architettura tradizionale della Val Vigezzo, con le sue case in pietra e i tetti in piode. Non perdere le fontane e i piccoli vicoli caratteristici.

Mulini di Malesco: I vecchi mulini ad acqua sono testimonianze dell'importanza storica della lavorazione dei cereali nella valle. Alcuni di questi mulini sono stati restaurati e sono visitabili.

Via del Mercato: Un antico percorso commerciale che attraversa Malesco, parte della rete di vie che collegavano la Val Vigezzo al Canton Ticino in Svizzera. È ideale per escursioni a piedi immersi nella natura.

Parco Nazionale della Val Grande: Anche se il parco si estende oltre i confini di Malesco, il comune funge da una delle porte d'accesso ideali per escursioni e trekking in questa area protetta, famosa per la sua natura incontaminata.

Frazione di Zornasco: Questa piccola frazione offre un'atmosfera d'altri tempi, con interessanti esempi di architettura tradizionale e un panorama mozzafiato sulle montagne circostanti.

Festa di San Giovanni Battista: Se visiti Malesco a fine giugno, non perdere questa festa tradizionale che include processioni, musica e altre manifestazioni culturali locali.

Sentiero dei Punti Panoramici: Un itinerario escursionistico che offre viste mozzafiato sulla Val Vigezzo e sulle montagne circostanti. Perfetto per gli amanti della fotografia e delle passeggiate panoramiche.

Artigianato locale: Malesco e la Val Vigezzo sono famosi per la lavorazione del legno e la produzione di oggetti artigianali. Visita i piccoli negozi e laboratori per scoprire prodotti unici e fatti a mano.

Tradizioni gastronomiche: Non perdere l'opportunità di assaporare la cucina locale, che include piatti come la polenta, i formaggi tipici e i salumi della valle.Malesco offre un mix affascinante di natura, storia e cultura, rendendolo una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza autentica nelle Alpi italiane.