www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gurro

Gurro
Sito web: http://comune.gurro.vb.it
Municipio: Via Provinciale,4
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: gurresi
Email: comune.gurro@=
reteunitaria.piemonte.it
PEC: protocollo.comune.gurro@pec.it
Telefono: +39 0323 76100
MAPPA
Gurro è un piccolo comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione del Piemonte, in Italia. Questo pittoresco borgo si trova nella Valle Cannobina, una zona montuosa e ricca di storia e tradizioni. L'origine di Gurro è avvolta nel mistero, ma si ritiene che le sue radici affondino nell'epoca medievale. Una delle storie più affascinanti legate a Gurro riguarda la leggenda secondo la quale il paese sarebbe stato popolato da soldati scozzesi. Si narra che, dopo la battaglia di Pavia nel 1525, un gruppo di mercenari scozzesi, al servizio dei francesi, si sia ritirato in queste remote valli e abbia deciso di stabilirsi qui. Questa leggenda è supportata da alcune tradizioni locali e tratti culturali che sembrano richiamare la Scozia, come i motivi tartan nei costumi tradizionali e alcuni cognomi locali. Storicamente, Gurro, come molte altre località della Valle Cannobina, ha vissuto principalmente di agricoltura e pastorizia. Il territorio montuoso e relativamente isolato ha portato la comunità a sviluppare una forte identità culturale e una tradizione di autosufficienza. Nel corso del tempo, Gurro ha mantenuto il suo carattere autentico, con architetture tradizionali in pietra e stradine strette che raccontano la storia di un passato rurale. Oggi, il comune rappresenta una meta affascinante per i turisti che cercano di scoprire angoli nascosti e autentici del Piemonte, immersi in una natura incontaminata e in un ambiente che conserva ancora il sapore di un tempo passato.

Luoghi da visitare:

Gurro è un piccolo e pittoresco comune situato nella Valle Cannobina, nel Piemonte settentrionale, vicino al confine con la Svizzera. Anche se è un paese di dimensioni ridotte, Gurro offre alcune attrazioni interessanti e paesaggi naturali affascinanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gurro:

Museo Etnografico di Gurro e della Valle Cannobina: Questo museo è una tappa obbligata per chi visita Gurro. Ospitato in un antico edificio, il museo raccoglie oggetti, utensili e testimonianze della vita quotidiana e delle tradizioni locali della Valle Cannobina. La collezione include abiti tradizionali, attrezzi agricoli e artigianali, e offre uno spaccato della cultura e della storia della regione.

Chiesa di San Carlo Borromeo: Questa chiesa parrocchiale, dedicata a San Carlo Borromeo, risale al XVII secolo. L'edificio è semplice ma affascinante, con un campanile caratteristico e interni che presentano elementi decorativi tipici dell'epoca barocca. Vale la pena visitarla per ammirare la sua architettura e i dettagli storici.

Centro Storico di Gurro: Passeggiando per le strette vie del centro storico, si possono ammirare le tradizionali case in pietra con i tetti in piode (tipiche lastre di pietra locale), che conferiscono al paese un'atmosfera antica e caratteristica. Le stradine e i vicoli offrono scorci pittoreschi e sono perfetti per una passeggiata rilassante.

Escursioni nei Dintorni: Gurro è circondato da una natura incontaminata, ideale per gli amanti delle escursioni e del trekking. Ci sono numerosi sentieri che partono dal paese e si inoltrano nei boschi e nelle montagne circostanti, offrendo panorami mozzafiato della Valle Cannobina. Tra le escursioni più popolari c'è quella che porta al Monte Vecchio, da cui si gode di una vista spettacolare.

Eventi e Tradizioni Locali: Gurro è noto per alcune tradizioni uniche, come la Festa di San Carlo, che si tiene ogni anno a novembre. Durante questa celebrazione, i visitatori possono assistere a processioni religiose, spettacoli folkloristici e gustare piatti tipici della cucina locale.

Prodotti Tipici Locali: Non dimenticare di assaggiare i prodotti tipici della zona. Formaggi, salumi e miele sono tra le specialità che si possono trovare nei piccoli negozi locali o durante i mercatini che talvolta si svolgono nel paese.Anche se Gurro è un piccolo borgo, la sua autenticità e le sue tradizioni lo rendono una meta affascinante per chi desidera scoprire un angolo meno conosciuto del Piemonte, immergendosi nella cultura e nella bellezza naturale della Valle Cannobina.