Formazza

Municipio: Frazione Ponte,4
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: formazzini
Email: municipio@comune.formazza.vb.it
PEC: formazza@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0324 63017
MAPPA
Origini
Le origini di Formazza sono strettamente legate alla colonizzazione walser, un gruppo etnico di origine alemanna. I Walser migrarono dall'Alto Vallese, in Svizzera, durante il Medioevo, tra il XII e il XIII secolo. Questi coloni si stabilirono in varie vallate alpine, portando con sé la loro lingua, cultura e tradizioni agricole e architettoniche.Storia
- Medioevo: La presenza dei Walser in Val Formazza risale al XIII secolo. Essi si adattarono all'ambiente montano, sviluppando tecniche agricole innovative, come la costruzione di terrazzamenti e l'allevamento di bestiame. Le abitazioni tradizionali walser, costruite in legno e pietra, sono ancora visibili oggi.
- Età Moderna: Nel corso dei secoli, Formazza mantenne una certa autonomia grazie alla sua posizione remota. Tuttavia, come molte altre comunità alpine, la valle fu soggetta a varie dominazioni, inclusa quella dei Savoia.
- XX secolo: Durante il Novecento, la valle conobbe un certo sviluppo grazie al turismo alpino e alla costruzione di impianti idroelettrici. Questi progetti portarono a un miglioramento delle infrastrutture e a una maggiore connessione con il resto della regione.
Cultura e Tradizioni
Formazza è nota per mantenere vive le tradizioni walser. La lingua titsch, un dialetto alemanno, è ancora parlata da alcuni abitanti, e le tradizioni culturali e gastronomiche walser sono celebrate in occasione di eventi locali e festività.Turismo
Oggi, Formazza è una meta turistica apprezzata per le sue bellezze naturali, tra cui le cascate del Toce, una delle più alte d'Europa. Le attività all'aperto, come escursionismo, sci e alpinismo, attirano visitatori da tutto il mondo. In sintesi, il comune di Formazza è un esempio affascinante di come la cultura e la storia dei Walser si siano intrecciate con le caratteristiche naturali delle Alpi italiane, creando una comunità unica con una ricca eredità culturale.Luoghi da visitare:
Formazza è una splendida località situata nella Val Formazza, nel Piemonte settentrionale, vicino al confine con la Svizzera. Questa zona è famosa per i suoi paesaggi alpini mozzafiato, le tradizioni culturali e le numerose attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da visitare a Formazza:Cascata del Toce: Una delle cascate più alte d'Europa, con un salto di circa 143 metri. È particolarmente spettacolare durante il periodo di massima portata, generalmente tra giugno e settembre. Vicino alla cascata c'è un belvedere che offre una vista straordinaria.
Lago di Morasco: Un incantevole lago artificiale situato a circa 1.800 metri di altitudine. È un punto di partenza ideale per escursioni verso i ghiacciai e le altre valli circostanti.
Alpe Veglia e Alpe Devero: Due parchi naturali che offrono paesaggi straordinari, con numerosi sentieri per escursioni a piedi e trekking. Sono ideali per gli amanti della natura e della fotografia.
Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nella frazione di Formazza, questa chiesa risale al XVII secolo ed è famosa per i suoi affreschi e il campanile in stile romanico.
Museo della Cultura Walser: Ospitato nella frazione di Ponte, questo museo è dedicato alla cultura e alla storia del popolo Walser, che ha avuto una grande influenza sulla valle. Il museo offre un'interessante esposizione di oggetti tradizionali e informazioni sulla vita quotidiana di questa comunità.
Sentiero delle Marmitte dei Giganti: Un percorso che permette di osservare queste particolari formazioni rocciose create dall'erosione glaciale. È un'ottima opportunità per gli appassionati di geologia.
Escursioni e Trekking: La Val Formazza offre innumerevoli sentieri per escursioni di varie difficoltà. Tra i percorsi più noti ci sono quelli che portano al Passo San Giacomo e al Rifugio 3A, che offrono viste spettacolari sui monti circostanti.
Scialpinismo e Sport Invernali: Durante l'inverno, la valle si trasforma in un paradiso per gli amanti dello sci alpinismo e delle ciaspolate. Ci sono anche piccole aree dedicate allo sci di fondo.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaggiare i piatti tipici della cucina Walser, come i formaggi d'alpeggio, la polenta e il famoso "Chnolle", una sorta di gnocco di farina di segale.
Feste e Tradizioni Locali: Se visiti Formazza durante le festività locali, avrai l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali, come le celebrazioni del Carnevale Walser, che mettono in mostra costumi e danze tipiche.Ogni stagione offre qualcosa di unico a Formazza, rendendola una destinazione affascinante per chi ama la montagna, la natura e la cultura locale.