www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Domodossola

Domodossola
Sito web: http://comune.domodossola.vb.it
Municipio: Piazza Repubblica dell'Ossola,1
Santo patrono: Santi Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: domesi
Email: demografici@=
comune.domodossola.vb.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.domodossola.vb.it
Telefono: +39 0324 492232
MAPPA
Domodossola è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia, al centro della Val d'Ossola. La storia di Domodossola è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia e il resto d'Europa.

Origini e Storia Antica

Le origini di Domodossola risalgono probabilmente all'epoca preromana, essendo stata abitata da popolazioni celtiche. Con l'arrivo dei Romani, la città divenne un importante snodo commerciale e militare, grazie alla sua posizione lungo la Via delle Gallie, un'antica strada romana che collegava l'Italia con la Gallia.

Medioevo

Nel Medioevo, Domodossola fu sotto il controllo del Sacro Romano Impero e successivamente entrò nell'orbita dei Visconti di Milano. Durante questo periodo, la città si sviluppò come centro commerciale e artigianale, grazie anche alla sua posizione di passaggio per i valichi alpini. Nel 1381, Domodossola ottenne lo status di borgo franco, esentandola da alcune tasse e dazi, favorendo ulteriormente il commercio.

Età Moderna

Nel XVI secolo, la regione passò sotto il controllo degli spagnoli e successivamente degli austriaci, prima di diventare parte del Regno di Sardegna nel XVIII secolo. Durante questi cambiamenti, Domodossola continuò a crescere in importanza economica e politica.

XIX e XX Secolo

Nel XIX secolo, con l'Unità d'Italia, Domodossola divenne parte del nuovo stato italiano. La costruzione della ferrovia del Sempione, inaugurata nel 1906, collegò la città a Milano e alla Svizzera, incrementando notevolmente il commercio e il turismo. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Domodossola fu protagonista di un episodio significativo di resistenza partigiana. Nel 1944, la città fu per un breve periodo la capitale della Repubblica dell'Ossola, un'esperienza di autogoverno durata alcune settimane prima del ritorno delle forze fasciste.

Oggi

Oggi, Domodossola è un importante centro culturale e turistico. La città è nota per il suo affascinante centro storico, con la Piazza del Mercato, circondata da edifici medievali e rinascimentali. È anche un punto di partenza per escursioni nelle Alpi circostanti e per visitare il Sacro Monte di Domodossola, patrimonio mondiale dell'UNESCO. In sintesi, Domodossola ha una storia ricca e variegata, influenzata dalla sua posizione geografica e dai numerosi cambiamenti politici e culturali che ha attraversato nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Domodossola è una pittoresca città situata nel nord del Piemonte, vicino al confine con la Svizzera. È circondata da splendide montagne ed offre una ricca storia culturale e architettonica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Domodossola e dintorni:

Piazza del Mercato: Questa piazza centrale è il cuore di Domodossola, caratterizzata da edifici storici con portici e case in stile medievale. È un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'architettura locale.

Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio: Una delle chiese più importanti di Domodossola, con una facciata neoclassica e interni riccamente decorati.

Palazzo Silva: Un edificio rinascimentale che ospita un museo. È possibile visitare le sue sale storiche e vedere collezioni di mobili antichi, armi e opere d'arte.

Sacri Monti di Domodossola: Questo sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO è situato sul Monte Calvario. È un complesso di cappelle e un santuario immersi in un ambiente naturale di grande bellezza, ideale per passeggiate e momenti di riflessione.

Museo Sempioniano: Dedicato al Passo del Sempione e alla ferrovia, il museo offre una panoramica sulla storia dei trasporti e delle comunicazioni in questa regione alpina.

Museo di Palazzo San Francesco: Allestito in un ex convento, il museo espone opere d'arte e reperti storici legati alla storia locale.

Via Briona e Via Rosmini: Due delle strade più affascinanti del centro storico, con numerosi negozi, caffè e ristoranti, perfette per una passeggiata rilassante.

Parco Nazionale della Val Grande: Situato a breve distanza da Domodossola, è la più grande area selvaggia d'Italia, ideale per escursioni e avventure all'aria aperta.

Val Vigezzo e la Ferrovia Vigezzina-Centovalli: Un viaggio in treno panoramico che collega Domodossola a Locarno, in Svizzera, attraversando paesaggi mozzafiato.

Mercato di Domodossola: Tenuto ogni sabato, è uno dei mercati più famosi della regione, dove si possono acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.

Forte di Mattarella: Anche noto come "Castello di Mattarella", offre una vista panoramica sulla città ed è un luogo ideale per escursioni brevi.

Escursioni e Alpinismo: Domodossola è un ottimo punto di partenza per esplorare le Alpi Lepontine, con numerosi sentieri per escursioni e arrampicate.

Eventi Culturali: La città ospita vari eventi culturali durante l'anno, inclusi festival musicali, mostre d'arte e rievocazioni storiche.Visitare Domodossola offre una combinazione di storia, cultura e natura, rendendola una destinazione ideale per chi desidera esplorare il Piemonte e le sue montagne.