www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crodo

Crodo
Sito web: http://comune.crodo.vb.it
Municipio: Via Pellanda,56
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: crodesi
Email: protocollo@comune.crodo.vb.it
PEC: comune.crodo.vb@cert.legalmail.it
Telefono: +39 0324/61003
MAPPA
Crodo è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, più precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La storia di Crodo è ricca e affascinante, risalente a diversi secoli fa.

Origini

Le origini di Crodo sono antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. La zona era abitata da popolazioni celtiche prima dell'arrivo dei Romani, che lasciarono anch'essi tracce della loro presenza.

Medioevo

Durante il Medioevo, Crodo e la Val d'Ossola furono influenzati dalla presenza di diversi signori feudali. La posizione strategica della valle la rendeva un importante punto di passaggio per i commerci e le comunicazioni tra l'Italia e la Svizzera. In questo periodo, Crodo divenne parte del dominio dei vescovi-conti di Novara.

Età Moderna

Nell'età moderna, Crodo, come molte altre aree del Piemonte, passò sotto il controllo dei Savoia. Il territorio fu coinvolto in vari conflitti regionali, ma nel complesso mantenne una certa stabilità grazie alla sua posizione relativamente isolata.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, Crodo è diventato noto per la sua acqua minerale, che viene imbottigliata e distribuita a livello nazionale. L'acqua di Crodo è stata una delle prime in Italia ad essere commercializzata in bottiglia. Il comune è anche famoso per il "Crodino", un aperitivo analcolico molto popolare in Italia, che porta il nome della località. Anche se la produzione del Crodino è stata trasferita altrove, il legame con Crodo rimane forte.

Cultura e Tradizioni

Crodo ospita diverse manifestazioni culturali e tradizionali, tra cui feste patronali e sagre che celebrano i prodotti locali e la cultura della valle. La zona è anche un punto di partenza per escursioni naturalistiche nelle Alpi Lepontine, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di praticare attività all'aperto. In sintesi, Crodo è un comune con una storia ricca e variegata, caratterizzata da influenze celtiche, romane, medievali e moderne. La sua identità è profondamente legata alla natura circostante e alle tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Crodo è un affascinante comune situato nella Val d'Ossola, nel Piemonte settentrionale. Sebbene sia una località più conosciuta per le sue acque minerali e il celebre aperitivo Crodino, Crodo e i suoi dintorni offrono diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crodo:

Terme di Crodo: Famosa per le sue acque minerali, Crodo è stata una popolare località termale. Anche se oggi le terme non sono operative come in passato, vale la pena scoprire la storia delle sorgenti locali.

Santuario della Madonna della Vita: Situato su una collina con una splendida vista sulla valle, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e spiritualità. L'edificio, semplice e affascinante, è circondato da un'atmosfera di pace.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XVI secolo, è un esempio di architettura religiosa della zona, con affreschi e opere d'arte sacra che meritano una visita.

Alpe Devero: A breve distanza da Crodo, l'Alpe Devero è una delle aree naturali più belle delle Alpi Lepontine. È ideale per escursioni a piedi e ciaspolate in inverno. I paesaggi mozzafiato e la natura incontaminata sono perfetti per gli amanti dell'outdoor.

Parco Naturale Veglia-Devero: Questo parco è un'area protetta che offre numerosi sentieri escursionistici di varia difficoltà, con laghi alpini, flora e fauna tipiche delle Alpi.

Museo Mineralogico di Crodo: Un piccolo museo che espone una collezione di minerali della zona e offre una panoramica sulla geologia e la mineralogia delle Alpi Lepontine.

Località Mozzio: Un caratteristico borgo alpino con baite storiche e panorami incantevoli. Ottimo per passeggiate rilassanti e per immergersi nell'atmosfera delle montagne.

Cascata del Toce: Anche se tecnicamente non si trova a Crodo, ma nelle vicinanze, è una delle cascate più spettacolari d?Europa. La cascata è visibile nel periodo estivo quando viene aperta la diga.

Case Walser: Nella frazione di Viceno, è possibile ammirare le tipiche case Walser, costruzioni tradizionali in legno e pietra, che testimoniano la presenza di questa popolazione di origine germanica.

Sentieri Escursionistici: Crodo è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che si snodano attraverso la Val d'Ossola, offrendo viste panoramiche spettacolari.

Eventi Locali: Durante l'anno, Crodo ospita vari eventi culturali e gastronomici, come mercatini e sagre che celebrano i prodotti tipici locali.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare la cucina locale, inclusi piatti a base di formaggi d'alpeggio, salumi e il celebre Crodino.Visitare Crodo significa immergersi in un ambiente naturale mozzafiato, scoprire tradizioni storiche e godere di una tranquillità che solo le piccole località di montagna possono offrire.