www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Crevoladossola

Crevoladossola
Sito web: http://comune.crevoladossola.vb.it
Municipio: Via Valle Antigorio,16
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: crevolesi
Email: protocollo.crevoladossola@=
cert.ruparpiemonte.it
PEC: protocollo.crevoladossola@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0324 239100
MAPPA
Crevoladossola è un comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e complessa, intrecciandosi con le vicende della Val d'Ossola, una regione di transito tra l'Italia e la Svizzera. Le origini di Crevoladossola risalgono a epoche antiche, con tracce di insediamenti che potrebbero risalire all'epoca romana. Il suo nome deriva probabilmente dal latino "Crevola", che potrebbe riferirsi a una piccola insenatura o valle. La posizione strategica di Crevoladossola, situata all'incrocio di importanti vie di comunicazione, ha influenzato il suo sviluppo storico. Durante il Medioevo, Crevoladossola fu un importante punto di passaggio per le rotte commerciali e militari. Nel 1487, fu teatro della famosa Battaglia di Crevola, combattuta tra le truppe del Ducato di Milano e quelle della Confederazione Svizzera. La battaglia si concluse con la vittoria dei milanesi, ponendo fine alle ambizioni svizzere di espansione nella Val d'Ossola. Nel corso dei secoli, Crevoladossola ha subito diverse dominazioni, passando sotto il controllo di diverse signorie e stati, tra cui i Visconti, gli Sforza e, successivamente, i Savoia. Durante il periodo napoleonico, il territorio fu incluso nel Dipartimento dell'Agogna. La storia più recente di Crevoladossola è legata alla sua integrazione nel Regno d'Italia nel 1861 e al suo sviluppo come comune nel contesto della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Oggi, Crevoladossola è un comune che conserva testimonianze del suo passato storico, con monumenti e architetture che rispecchiano le diverse epoche attraversate. La storia di Crevoladossola è rappresentativa della più ampia storia della Val d'Ossola, caratterizzata da un ricco patrimonio culturale e naturale, che continua ad attrarre visitatori e studiosi interessati alla storia e alla cultura della regione.

Luoghi da visitare:

Crevoladossola è un affascinante comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel Piemonte. Anche se non è una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre alcune attrazioni interessanti e paesaggi naturali mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Crevoladossola:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del comune. Risalente al XV secolo, presenta un'architettura affascinante con elementi gotici e barocchi. All'interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi ben conservati.

Santuario della Madonna della Neve: Situato nella frazione di Foppiano, questo santuario è una meta di pellegrinaggio locale. Offre una vista panoramica della valle circostante ed è circondato da un bel paesaggio naturale.

Ponte del Diavolo: Questo antico ponte in pietra attraversa il torrente Diveria. È legato a leggende locali e offre uno scorcio pittoresco ideale per gli appassionati di fotografia.

Frazioni e Borghi Storici: Crevoladossola comprende diverse frazioni, ciascuna con il suo fascino unico. Vale la pena visitare i borghi di Caddo, Preglia, e Oira, dove è possibile ammirare l'architettura tradizionale e godere di una passeggiata tranquilla.

Escursioni e Natura: La posizione di Crevoladossola, vicino alle Alpi, la rende una base ideale per gli appassionati di escursionismo e di natura. Ci sono numerosi sentieri che partono dal comune e si inoltrano nelle montagne circostanti, offrendo viste spettacolari e la possibilità di avvistare fauna selvatica.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni contadine della zona. È un luogo interessante per chi vuole approfondire la storia e la cultura locale.

Eventi Locali e Sagre: A seconda del periodo dell'anno, Crevoladossola ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e la cultura. Partecipare a queste manifestazioni può essere un ottimo modo per immergersi nello spirito del luogo.

Architettura Rurale e Paesaggi Agricoli: Passeggiando per la campagna intorno a Crevoladossola, si possono ammirare vecchie cascine, muretti a secco e campi coltivati che raccontano la storia agricola della regione.

Trekking al Parco Naturale dell'Alpe Veglia e Devero: Anche se non situato direttamente a Crevoladossola, il parco è facilmente raggiungibile e offre spettacolari paesaggi alpini, con numerosi percorsi per escursionisti di tutti i livelli.Visitare Crevoladossola offre la possibilità di scoprire un angolo tranquillo e autentico del Piemonte, lontano dalle mete turistiche più affollate, ma ricco di storia, cultura e bellezze naturali.