www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cesara

Cesara
Sito web: http://comune.cesara.vb.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,6
Santo patrono: San Clemente
Festa del Patrono: 23 novembre
Abitanti: cesaresi
Email: cesara@ruparpiemonte.it
PEC: cesara@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0323/827115
MAPPA
Cesara è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, precisamente nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. La storia di Cesara è strettamente legata a quella delle regioni circostanti, caratterizzate da un contesto montano e da una cultura rurale. Origini e Storia Antica: La zona in cui si trova Cesara è stata abitata fin dall'antichità, come molte altre aree del Piemonte. Tuttavia, le prime testimonianze documentate del comune risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, Cesara e le aree limitrofe erano sotto l'influenza di vari signori locali e dell'episcopato di Novara. La regione era caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola e pastorizia. Epoca Medievale: Nel corso del Medioevo, Cesara, come molti altri borghi della zona, era parte di un sistema feudale. Le terre erano spesso contese tra diverse famiglie nobiliari, e il controllo passava frequentemente di mano. La posizione geografica di Cesara, vicino al Lago d'Orta e alle Alpi, ha fatto sì che fosse coinvolta nelle dinamiche politiche e militari della regione. Rinascimento e Periodo Moderno: Con il passare dei secoli, Cesara, come altre comunità rurali piemontesi, ha vissuto un periodo di relativa stabilità. Durante il Rinascimento e nei secoli successivi, il comune ha continuato a svilupparsi lentamente, mantenendo una forte impronta agricola e artigianale. La vita quotidiana era caratterizzata da tradizioni e usanze legate all'agricoltura e alla vita di montagna. Secolo XIX e XX: Nel XIX secolo, la regione ha vissuto i cambiamenti portati dall'unità d'Italia. Le strade e le infrastrutture sono state migliorate, sebbene Cesara sia rimasta una comunità piuttosto isolata a causa della sua posizione geografica. Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Cesara ha affrontato fenomeni di emigrazione, con molti abitanti che si sono trasferiti verso le città in cerca di migliori opportunità economiche. Oggi: Oggi Cesara è un tranquillo comune che conserva il suo carattere storico e naturale. È un luogo che attira visitatori per la sua bellezza paesaggistica, la vicinanza al Lago d'Orta e le montagne circostanti. La comunità lavora per preservare il suo patrimonio culturale e naturale, puntando anche sul turismo sostenibile e sulle attività all'aperto. In sintesi, Cesara è un esempio di come le piccole comunità italiane abbiano attraversato i secoli, mantenendo vive le tradizioni locali e adattandosi ai cambiamenti storici e sociali.

Luoghi da visitare:

Cesara è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti per i visitatori che amano la natura e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cesara:

Chiesa Parrocchiale di San Clemente: Questa chiesa è uno dei principali punti di interesse del paese. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura tradizionale e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Oratorio di San Defendente: Situato in una posizione panoramica, questo oratorio risale al XVI secolo. È un luogo pittoresco e tranquillo, perfetto per una breve visita e per godere della vista sulla valle circostante.

Santuario della Madonna del Sasso: Anche se non si trova esattamente a Cesara, ma nei dintorni, questo santuario è una meta molto apprezzata. Offre una vista mozzafiato sul Lago d'Orta e ospita affreschi e opere d'arte di notevole interesse storico.

Percorsi Naturalistici: Cesara è circondata da una natura rigogliosa, ideale per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate. Ci sono diversi sentieri che si snodano tra i boschi e le colline circostanti, offrendo panorami spettacolari e un'opportunità per immergersi nella natura.

Lago d'Orta: Anche se il lago non si trova esattamente a Cesara, è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle principali attrazioni della regione. È possibile fare gite in barca, nuotare o semplicemente rilassarsi sulle sue rive.

Eventi Locali e Sagre: A seconda del periodo dell'anno, Cesara può ospitare eventi locali e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni del posto. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per conoscere meglio la comunità locale e assaporare la cucina tipica piemontese.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Cesara è ideale per esplorare altre località del Verbano-Cusio-Ossola. Da qui si possono facilmente raggiungere altre città e attrazioni turistiche, come Omegna, Orta San Giulio, e le montagne circostanti per attività all'aperto come trekking e mountain bike.Anche se Cesara è una località tranquilla e poco conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche del Piemonte, offre un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca di allontanarsi dalla frenesia delle città più grandi.