www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cannobio

Cannobio
Sito web: http://cannobio.net
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele III,2
Santo patrono: Santissima Pietà
Festa del Patrono: 8 gennaio
Abitanti: cannobiesi
Email: comunecannobio@cannobio.net
PEC: protocollo@comunecannobiopec.it
Telefono: +39 0323/738210
MAPPA
Cannobio è un comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini:

Le origini di Cannobio risalgono all'epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nella zona. Il nome "Cannobio" potrebbe derivare dal latino "Canobium", che significa convento, o da "canna", in riferimento alle canne che crescevano lungo il fiume Cannobino.

Medioevo:

Durante il Medioevo, Cannobio divenne un importante centro strategico e commerciale grazie alla sua posizione sul Lago Maggiore. Fu sotto il controllo di diverse signorie locali e subì le influenze dei Visconti e dei Borromeo, potenti famiglie lombarde.

Rinascimento:

Nel Rinascimento, Cannobio fiorì grazie al commercio e all'artigianato. La cittadina era nota per la produzione di lana, seta e carta. Durante questo periodo, furono costruiti molti degli edifici storici che ancora oggi caratterizzano il centro cittadino.

Età Moderna:

Nel XVIII secolo, Cannobio passò sotto il controllo del Regno di Sardegna e, successivamente, fu annesso al Regno d'Italia nel 1861. Durante il XIX secolo, il comune si sviluppò ulteriormente grazie al miglioramento delle vie di comunicazione e al turismo, attratto dalla bellezza del paesaggio lacustre.

Età Contemporanea:

Nel XX secolo, Cannobio ha continuato a crescere come meta turistica, valorizzando il suo patrimonio naturale e culturale. Oggi, il comune è noto per il suo lungolago pittoresco, le spiagge e le escursioni nei dintorni, oltre che per eventi culturali e tradizionali come il Carnevale di Cannobio. Cannobio è anche famosa per il "Miracolo della Santissima Pietà", un evento religioso del XVI secolo, celebrato ogni anno con una processione e una festa locale. La storia di Cannobio è dunque un intreccio di influenze culturali, economiche e sociali che ne hanno modellato l'identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Cannobio è una pittoresca cittadina situata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, nel nord Italia. Offre una varietà di attrazioni storiche, naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cannobio:

Lungolago di Cannobio: Una passeggiata lungo il lungolago offre una vista spettacolare sul Lago Maggiore. È il luogo ideale per rilassarsi, fare una passeggiata o sedersi in uno dei caffè all'aperto.

Chiesa di San Vittore: Questa chiesa parrocchiale risalente al XVI secolo è famosa per la sua facciata barocca e gli interni riccamente decorati. Vale la pena visitare per ammirare gli affreschi e le opere d'arte sacra.

Santuario della SS. Pietà: Questo santuario è noto per il miracolo del Sacro Corpo avvenuto nel 1522. È un luogo di pellegrinaggio e presenta una splendida architettura e un ambiente sereno.

Palazzo della Ragione: Situato nel centro storico, questo edificio medievale ospitava un tempo le assemblee cittadine. È un esempio di architettura storica ben conservata.

Centro Storico di Cannobio: Passeggiare per le strette vie del centro storico permette di scoprire case antiche, piccoli negozi, ristoranti e la tipica atmosfera italiana.

Mercato di Cannobio: Ogni domenica, il mercato settimanale è un?ottima occasione per acquistare prodotti locali, vestiti, artigianato e gustare specialità gastronomiche.

Spiaggia di Cannobio: Ideale per rilassarsi al sole o fare un tuffo nelle acque limpide del lago. La spiaggia offre anche attrezzature per sport acquatici.

Valle Cannobina: Gli amanti della natura possono esplorare questa valle, che offre sentieri per escursioni e passeggiate immerse nel verde, con viste spettacolari sulla montagna e sul lago.

Orrido di Sant?Anna: Questa gola naturale è una meraviglia geologica situata a pochi chilometri da Cannobio. È possibile passeggiare lungo i sentieri e ammirare le formazioni rocciose e le cascate.

Museo della Pietà: Situato accanto al Santuario della SS. Pietà, il museo espone una collezione di arte sacra e manufatti legati alla storia religiosa della città.

Chiesa di Santa Marta: Risalente al XVII secolo, questa chiesa è conosciuta per i suoi affreschi e per l'atmosfera raccolta e tranquilla.

Cannero Riviera e i Castelli di Cannero: A breve distanza in auto o in barca da Cannobio, i Castelli di Cannero sorgono su isole rocciose e sono una vista affascinante dal lago.

Eventi e Festival: Cannobio ospita vari eventi durante l'anno, come la festa patronale di San Vittore e il Carnevale, che attirano visitatori per le celebrazioni tradizionali e i festeggiamenti.

Escursioni in barca: Dal porto di Cannobio, è possibile prendere una barca per esplorare altre località sul Lago Maggiore, come le Isole Borromee, Stresa e Verbania.Cannobio è una destinazione ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che offre qualcosa per tutti i gusti. Una visita permette di scoprire non solo attrazioni principali ma anche angoli nascosti che svelano il fascino autentico della regione.