www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cannero Riviera

Cannero Riviera
Sito web: http://comune.canneroriviera.vb.it
Municipio: Via Municipio,14
Santo patrono: Madonna del Carmine
Festa del Patrono: secondo lunedì di luglio
Abitanti: canneresi
Email: canneroriviera@libero.it
PEC: canneroriviera@mailcertificata.net
Telefono: +39 0323788091
MAPPA
Cannero Riviera è un comune situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nel nord Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini e Storia Antica

L'area di Cannero Riviera fu abitata sin dai tempi preistorici, come dimostrano vari ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, la regione fece parte dell'Impero Romano, anche se non ci sono molte testimonianze dirette di insediamenti romani significativi a Cannero.

Medioevo

Nel Medioevo, la storia di Cannero è strettamente legata ai castelli che furono costruiti lungo la riva del lago. I più noti sono i Castelli di Cannero, situati su isole vicine alla riva. Questi castelli furono costruiti tra il XII e il XIII secolo e furono al centro di numerose lotte tra le famiglie nobili locali. La loro posizione strategica li rese un punto focale per il controllo della zona.

Epoca Moderna

Nel corso dei secoli, Cannero passò sotto il controllo di diverse potenze, tra cui i Visconti e gli Sforza di Milano. Nel XVII secolo, i castelli furono distrutti e abbandonati, ma le rovine sono ancora visibili e rappresentano una delle principali attrazioni turistiche del comune. Durante il periodo della dominazione austriaca e poi con l'annessione al Regno d'Italia nel XIX secolo, Cannero iniziò a svilupparsi come località turistica, grazie al suo clima mite e alla bellezza del paesaggio.

XX secolo e Oggi

Nel XX secolo, Cannero Riviera ha continuato a crescere come destinazione turistica, attirando visitatori per le sue spiagge, i panorami mozzafiato e la tranquillità del luogo. Oggi, il comune è noto per il suo splendido lungolago, i giardini ben curati e un'atmosfera rilassante che lo rende una meta ambita per chi cerca una pausa dalla frenesia della vita moderna. Il comune si distingue anche per eventi culturali e feste tradizionali che celebrano la sua ricca storia e cultura locale. La bellezza naturale del luogo, combinata con il fascino storico, rende Cannero Riviera un gioiello del Lago Maggiore.

Luoghi da visitare:

Cannero Riviera è un incantevole comune situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, noto per il suo clima mite e la bellezza paesaggistica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Cannero Riviera:

Il Lungolago: Una passeggiata rilassante lungo il lungolago offre viste spettacolari sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti. È un luogo ideale per godersi il panorama, fare jogging o semplicemente passeggiare.

Le Isole di Cannero: Sono due piccole isole, conosciute anche come "Castelli di Cannero", situate di fronte al paese. Su una delle isole si trovano i resti di un antico castello medievale. È possibile ammirarle da vicino con una gita in barca.

Il Parco degli Agrumi: Cannero Riviera è famosa per la coltivazione di agrumi grazie al suo clima mite. Il Parco degli Agrumi offre la possibilità di ammirare diverse varietà di agrumi e conoscere la storia e le tecniche di coltivazione in questa area.

Chiesa di San Giorgio: Questa chiesa parrocchiale, risalente al XVII secolo, è un luogo di interesse storico e architettonico. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Cannero Riviera è ricca di sentieri che offrono splendide viste sul lago e sulla natura circostante. Escursioni popolari includono il Sentiero delle Genti e il percorso verso il Monte Carza.

Museo etnografico e della spazzola: Un piccolo museo dedicato alla storia locale e all'antica tradizione della produzione di spazzole, un'attività che ha avuto un ruolo importante nell'economia del paese.

Giardini Botanici di Villa Taranto: Anche se non si trovano direttamente a Cannero, i giardini sono facilmente raggiungibili e meritano una visita. Situati a Verbania, offrono una vasta collezione di piante esotiche e fiori.

Spiaggia di Cannero: Durante i mesi estivi, la spiaggia di Cannero è un luogo perfetto per nuotare e prendere il sole. L'acqua del lago è limpida e invitante.

Castelli di Cannero: Anche se non visitabili internamente, i castelli sulle isole possono essere ammirati da vicino con un'escursione in barca. Sono immersi in leggende locali e offrono un'atmosfera suggestiva.

Eventi Locali: Cannero ospita vari eventi durante l'anno, come il "Festival degli Agrumi" in primavera, dove si possono acquistare e degustare prodotti locali a base di agrumi.

Gite in Barca: Varie compagnie offrono tour del lago che includono fermate in altri pittoreschi villaggi lungo il Lago Maggiore, come Stresa e le Isole Borromee.Cannero Riviera è una destinazione perfetta per chi cerca relax, bellezze naturali e un tocco di storia. Con il suo mix di natura, cultura e ospitalità, offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore.