Baveno

Municipio: Piazza Dante Alighieri,14
Santo patrono: Santi Gervasio e Protasio
Festa del Patrono: 19 giugno
Abitanti: bavenesi
Email: protocollo@comune.baveno.vb.it
PEC: baveno@pec.it
Telefono: +39 0323/912311
MAPPA
Origini
Le origini di Baveno sono legate alle popolazioni celtiche insediate nella regione prima dell'arrivo dei Romani. Con la conquista romana, Baveno divenne un punto strategico grazie alla sua posizione sul lago, che facilitava i collegamenti e gli scambi commerciali. Resti di epoca romana, tra cui lapidi e iscrizioni, testimoniano la presenza e l'influenza romana nella zona.Medioevo
Durante il Medioevo, Baveno passò sotto il controllo dei Longobardi e successivamente dei Franchi. Nei secoli successivi, il territorio fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e gli enti religiosi, che ne sfruttarono le risorse, in particolare le cave di granito rosa, che sono ancora oggi una delle peculiarità della zona.Rinascimento e Periodo Moderno
Nel Rinascimento, Baveno iniziò a svilupparsi come centro di estrazione del granito, materiale che veniva esportato in tutta Europa per la costruzione di edifici prestigiosi. Tra il XVIII e il XIX secolo, la città conobbe un periodo di crescita economica e demografica.Epoca Contemporanea
Nel XIX secolo, grazie alla bellezza del paesaggio e alla vicinanza al Lago Maggiore, Baveno divenne una meta turistica ambita dall'aristocrazia europea. Furono costruite ville e alberghi di lusso, trasformando la città in un rinomato centro turistico. Il turismo ha continuato a essere una componente fondamentale dell'economia locale fino ai giorni nostri.Patrimonio Culturale
Baveno conserva un ricco patrimonio culturale e architettonico, tra cui spiccano la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio, con il suo battistero romanico, e diverse ville storiche. Le cave di granito rosa, ancora in funzione, rappresentano un?importante eredità storica e economica. Oggi, Baveno è conosciuta per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e la sua capacità di attrarre turisti da tutto il mondo, offrendo un mix unico di cultura, storia e paesaggi mozzafiato.Luoghi da visitare:
Baveno è una pittoresca cittadina situata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, in Piemonte. È nota per i suoi splendidi paesaggi, la storia ricca e l'architettura affascinante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e cose da vedere a Baveno:Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: Questa chiesa parrocchiale risale all'XI secolo ed è famosa per il suo campanile romanico e l'interno decorato con affreschi medievali. È un ottimo esempio di architettura religiosa della zona.
Battistero di San Giovanni Battista: Situato accanto alla chiesa principale, questo battistero del V secolo è uno dei più antichi della regione. L'edificio ha una pianta ottagonale ed è decorato con affreschi ben conservati.
Villa Fedora: Questa elegante villa del XIX secolo è circondata da un magnifico parco. Prende il nome dal compositore Umberto Giordano, che vi soggiornò e compose l'opera "Fedora". Oggi il parco è aperto al pubblico ed è un luogo ideale per passeggiate rilassanti.
Lungolago di Baveno: Una passeggiata lungo il lungolago offre viste spettacolari sul Lago Maggiore e sulle Isole Borromee. È un luogo perfetto per una passeggiata tranquilla ammirando il panorama.
Villa Henfrey-Branca: Questa villa storica è un esempio di architettura neogotica e si trova in una posizione panoramica con vista sul lago. Non è aperta al pubblico, ma è visibile dall'esterno e merita una visita per l'architettura e i giardini.
Graniti di Baveno: Baveno è famosa per le cave di granito rosa, un materiale utilizzato per numerose costruzioni importanti in Italia e all'estero. È possibile visitare le cave per vedere da vicino il processo di estrazione e lavorazione del granito.
Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero: Sebbene non si trovi direttamente a Baveno, questo parco naturale è facilmente raggiungibile e offre splendide opportunità per escursioni e passeggiate in mezzo alla natura incontaminata.
Isole Borromee: Anche se tecnicamente non fanno parte di Baveno, le Isole Borromee sono facilmente accessibili in barca dal porto di Baveno. Le isole principali includono Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori, ognuna con le proprie attrazioni uniche, come i giardini botanici e i palazzi storici.
Museo Granum: Questo piccolo museo offre un'introduzione interessante alla storia del granito rosa di Baveno, con esposizioni che illustrano le tecniche di estrazione e utilizzo del granito nel corso dei secoli.
Escursioni e attività all'aperto: Baveno offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate, che permettono di esplorare i dintorni e godere di viste spettacolari sul lago e sulle montagne circostanti.
Mercato settimanale: Ogni lunedì, Baveno ospita un mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato. È un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.Queste attrazioni rappresentano solo alcune delle bellezze che Baveno ha da offrire. La cittadina è un luogo ideale per chi cerca tranquillità, bellezze naturali e un po' di storia e cultura italiane.