Baceno

Municipio: Via Roma,56
Santo patrono: San Gaudenzio
Festa del Patrono: 22 gennaio
Abitanti: bacenesi
Email: comune.baceno@=
reteunitaria.piemonte.it
PEC: baceno@pec.it
Telefono: +39 0324/62174
MAPPA
Luoghi da visitare:
Baceno è un affascinante comune situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, nella regione del Piemonte, Italia. Immerso in un contesto naturale mozzafiato, Baceno offre diverse attrazioni turistiche che meritano una visita. Di seguito è riportato un elenco dettagliato delle principali cose da vedere a Baceno e nei dintorni:Chiesa di San Gaudenzio: Questa chiesa parrocchiale è uno splendido esempio di architettura religiosa, risalente al XIII secolo. È nota per il suo campanile romanico e gli affreschi interni, che raccontano storie bibliche attraverso immagini vivide e dettagliate.
Orrido di Uriezzo: Si tratta di spettacolari gole naturali scavate dal torrente Toce nel corso di millenni. Le formazioni rocciose e i colori del luogo offrono un'esperienza unica per gli amanti della natura e della geologia. È possibile esplorare le gole attraverso sentieri ben segnalati.
Alpe Devero: Situata a breve distanza da Baceno, l'Alpe Devero è un'area naturale protetta di straordinaria bellezza, ideale per escursioni e passeggiate. In inverno, l'area si trasforma in un paradiso per gli sport invernali.
Cascata del Toce: Anche se non nel comune di Baceno stesso, la Cascata del Toce è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle cascate più spettacolari delle Alpi. La vista panoramica dall'alto è particolarmente impressionante quando le acque sono al massimo del loro flusso.
Sentiero Natura di Oira: Un percorso didattico che permette di esplorare la flora e la fauna locali. È un'ottima opzione per le famiglie e per chi desidera un'escursione rilassante e istruttiva.
Forte di Bard: Sebbene si trovi un po' più lontano, nella vicina Valle d'Aosta, il Forte di Bard è una delle fortificazioni meglio conservate della regione e offre esposizioni e mostre di grande interesse storico e culturale.
Museo della Montagna: Per chi è interessato alla cultura e alla storia delle Alpi, questo museo offre una panoramica dettagliata della vita di montagna, con esposizioni che coprono tutto, dagli strumenti agricoli tradizionali all'abbigliamento e alle pratiche locali.
Escursioni e trekking: Baceno è un ottimo punto di partenza per numerosi sentieri escursionistici che si snodano attraverso le Alpi Lepontine. Sia che siate escursionisti esperti o principianti, troverete percorsi adatti alle vostre capacità.
Cucina locale: Non dimenticate di provare la cucina tipica della Val d?Ossola, che include piatti come la polenta, i formaggi locali e i salumi. Ci sono diversi ristoranti e trattorie nella zona dove è possibile gustare queste delizie.
Villaggi circostanti: Esplorate i pittoreschi villaggi che circondano Baceno, ognuno con il suo carattere unico e le sue tradizioni. Tra questi, vale la pena visitare Croveo e Crego, entrambi noti per la loro architettura tradizionale e la bellezza paesaggistica.Queste sono solo alcune delle attrazioni che Baceno e i suoi dintorni hanno da offrire. La combinazione di bellezze naturali, patrimonio storico e culturale rende questa zona una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna della scoperta e del relax.