www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Volpiano

Volpiano
Sito web: http://comune.volpiano.to.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,12
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: volpianesi
Email: info@comune.volpiano.to.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.volpiano.to.it
Telefono: +39 011 9954511
MAPPA
Volpiano è un comune situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. Le origini di Volpiano risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata dai Galli Taurini, una tribù celtica. Con la conquista romana, il territorio fu integrato nell'Impero e si svilupparono insediamenti agricoli. Tuttavia, il vero nucleo abitativo di Volpiano iniziò a formarsi nel Medioevo. Nel Medioevo, Volpiano divenne parte dei territori controllati dai marchesi di Monferrato. Uno dei momenti storici più significativi per Volpiano fu la costruzione della sua abbazia benedettina, fondata nel 1003 da Guglielmo da Volpiano, un importante monaco e riformatore religioso nato proprio in questa località. L'abbazia di San Benigno Canavese, che sorgeva nei pressi di Volpiano, divenne un centro di potere spirituale e culturale di grande rilievo. Con il passare dei secoli, Volpiano passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e autorità, riflettendo le complesse vicende storiche del Piemonte. Durante il periodo medievale e rinascimentale, il territorio fu coinvolto nelle dispute tra i Savoia, i Visconti e altre potenti famiglie dell'Italia settentrionale. Nel periodo moderno, Volpiano ha seguito le sorti del Piemonte e, con l'Unità d'Italia, è diventato parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto una graduale trasformazione da comunità agricola a centro residenziale e industriale, grazie alla vicinanza con Torino e al miglioramento delle infrastrutture di trasporto. Oggi, Volpiano è un comune che conserva tracce del suo passato storico, con monumenti e architetture che testimoniano le diverse epoche attraversate. La comunità è attiva e vivace, con un mix di tradizione e modernità che caratterizza molti comuni della regione piemontese.

Luoghi da visitare:

Volpiano è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Torino. Anche se non è una delle mete turistiche più conosciute d'Italia, offre alcune attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Volpiano:

Chiesa Parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto di Volpiano, risalente al periodo medievale. Presenta un'interessante architettura e alcune opere d'arte al suo interno.

Castello di Volpiano: Sebbene non sia aperto al pubblico perché è di proprietà privata, puoi comunque ammirare questo antico castello dall'esterno. È un esempio di architettura medievale che racconta la storia locale.

Torre Civica: Situata nel centro del paese, la Torre Civica è un simbolo di Volpiano. È possibile passeggiare nei dintorni e apprezzare la struttura storica.

Villa Ravera: Questa è una villa storica che offre uno spaccato dell'architettura residenziale del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, la sua facciata merita una visita.

Parco della Dora: Per chi ama la natura, il Parco della Dora è un luogo ideale per passeggiate e attività all'aperto. È un'area verde ben curata, perfetta per rilassarsi.

Feste e Sagre Locali: Durante l'anno, Volpiano ospita varie feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, la cucina piemontese e la cultura del luogo. Informarsi in anticipo sugli eventi in programma può arricchire la visita.

Museo del Territorio: Sebbene di piccole dimensioni, questo museo offre una panoramica sulla storia e la cultura della zona, con mostre che variano durante l'anno.Oltre a questi luoghi, Volpiano è circondato da una campagna pittoresca, ideale per escursioni e gite in bicicletta. Essendo vicino a Torino, è anche possibile fare una gita di un giorno per esplorare le attrazioni della città metropolitana.