Viu'
Municipio: Piazza Vittorio Veneto
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: viucesi
Email: elettoralecommercio@=
comune.viu.to.it
PEC: viu@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0123696101
MAPPA
Origini e Storia:
Origini Antiche: La zona di Viù e delle Valli di Lanzo in generale è stata abitata sin dall'epoca preistorica, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, la storia documentata del comune inizia principalmente in epoca medievale.
Periodo Medievale: Durante il Medioevo, Viù fece parte del Marchesato di Susa e successivamente passò sotto il controllo dei conti di San Martino, una delle potenti famiglie nobiliari piemontesi. Durante questo periodo, il territorio fu fortificato, e furono costruiti castelli e torri di avvistamento per proteggere la valle dagli invasori.
Dominazione Savoia: Con l'espansione del Ducato di Savoia, Viù e le Valli di Lanzo passarono sotto il controllo dei Savoia. Questo portò a una maggiore stabilità politica e a un incremento delle attività economiche, in particolare legate all'agricoltura e alla pastorizia.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Viù seguì le vicende storiche del Piemonte e del Regno di Sardegna, attraversando periodi di crescita economica e crisi. La posizione geografica e il paesaggio montuoso favorirono lo sviluppo del turismo alpino a partire dal XIX secolo.
XX Secolo: Durante il XX secolo, Viù e le Valli di Lanzo furono interessate dai fenomeni di emigrazione verso le città e l'estero, tipici delle aree montane italiane. Tuttavia, il comune ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni e il patrimonio culturale, promuovendo il turismo naturalistico e culturale.
Patrimonio Culturale: Oggi, Viù è conosciuto per il suo patrimonio culturale e naturale. Il centro storico conserva edifici di interesse architettonico e storico, mentre i dintorni offrono numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto. Viù rappresenta un esempio di come le comunità alpine siano riuscite a preservare la propria identità culturale pur adattandosi ai cambiamenti socio-economici nel corso dei secoli.
Luoghi da visitare:
Viù è un affascinante comune montano situato nella Val di Lanzo, in Piemonte. Pur essendo un piccolo paese, offre diverse attrazioni naturali e culturali che possono essere interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Viù e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è il principale edificio religioso di Viù, caratterizzata da un'architettura tipica delle chiese montane piemontesi. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e le decorazioni interne.
Ponte del Diavolo: Situato nei dintorni di Viù, questo ponte medievale è avvolto da leggende e storie locali. È un luogo pittoresco e perfetto per scattare fotografie.
Sentieri Escursionistici: Viù è circondata da una rete di sentieri escursionistici che permettono di esplorare la bellezza naturale della Val di Lanzo. Percorsi come quello verso il Monte Civrari offrono panorami spettacolari sulle Alpi.
Cascata di Viù: Una piccola ma affascinante cascata situata nelle vicinanze del paese. È un luogo ideale per una breve passeggiata e per godere della tranquillità della natura.
Museo Etnografico di Viù: Questo museo offre uno sguardo sulla vita e le tradizioni della comunità locale, con esposizioni di oggetti quotidiani, strumenti agricoli e artigianato tradizionale.
Alpeggio della Balma: Un tipico alpeggio montano dove è possibile vedere da vicino la vita rurale e, in alcuni periodi dell'anno, assistere alla produzione di formaggi locali.
Frazioni Storiche: Viù è circondata da numerose frazioni che conservano l'architettura tradizionale montana. Passeggiando tra queste frazioni, come Fucine e Tornetti, si può godere di un'atmosfera autentica e tranquilla.
Lago di Malciaussia: Situato a breve distanza da Viù, questo lago artificiale è circondato da montagne maestose e offre splendide opportunità per il trekking e il picnic.
Osservatorio Astronomico di Pino Torinese: Anche se non proprio a Viù, l'osservatorio offre serate di osservazione che possono essere una piacevole escursione per chi soggiorna in zona.
Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Viù ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita comunitaria.Visitare Viù significa immergersi in un ambiente naturale incantevole, scoprire la storia e le tradizioni locali e godere della pace e della tranquillità tipiche di un piccolo borgo montano.