www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigone

Vigone
Sito web: http://comune.vigone.to.it
Municipio: Piazza Palazzo Civico,18
Santo patrono: San Nicola da Tolentino
Festa del Patrono: seconda domenica di settembre
Abitanti: vigonesi
Email: anagrafe@comune.vigone.to.it
PEC: comunevigone@postecert.it
Telefono: +39 011 9804269
MAPPA
Vigone è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La storia di Vigone è ricca e affonda le sue radici nell'epoca romana. Il territorio su cui sorge il comune era infatti attraversato da importanti vie di comunicazione romane, che collegavano diverse parti dell'impero. Durante il Medioevo, Vigone divenne un centro significativo, soprattutto per la sua posizione strategica. Fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e signorie locali. Nel XI secolo, il territorio fu controllato dai Marchesi di Susa e, successivamente, dai Conti di Savoia. La presenza sabauda influenzò fortemente la storia e lo sviluppo del comune. Nel corso dei secoli successivi, Vigone seguì le vicende storiche del Piemonte, passando attraverso le dominazioni francesi e le guerre che caratterizzarono la regione. Nel XVIII secolo, con l'annessione del Piemonte al Regno di Sardegna, Vigone entrò a far parte di un'area in via di modernizzazione e sviluppo. Dal punto di vista architettonico e culturale, Vigone conserva diverse testimonianze del suo passato. Tra i monumenti di rilievo, vi sono chiese storiche e edifici civili che risalgono a varie epoche. Inoltre, il comune è noto per la sua tradizione agricola e per essere un centro importante per la coltivazione e il commercio di prodotti agricoli. Oggi, Vigone è un comune che unisce la sua ricca storia con la modernità, mantenendo vive le tradizioni culturali locali e promuovendo lo sviluppo economico e sociale della comunità.

Luoghi da visitare:

Vigone è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigone:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta: Questo è uno dei principali luoghi di culto di Vigone. La chiesa, con la sua facciata neoclassica, è un esempio di architettura religiosa con interni decorati e opere d'arte sacra.

Torre Civica: Situata nel centro del paese, la Torre Civica è un simbolo storico di Vigone. Risalente al Medioevo, offre una vista panoramica del paese e dei dintorni.

Piazza Clemente Corte: La piazza principale di Vigone è il cuore del paese, circondata da edifici storici. È il luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera locale, soprattutto durante i mercati e gli eventi cittadini.

Palazzo Municipale: Un edificio storico che ospita il comune di Vigone. È interessante notare l'architettura e la storia che rappresenta.

Santuario della Beata Vergine del Pilone: Situato appena fuori dal centro, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e di devozione mariana, con una storia che attira molti visitatori.

Villa Ogliani: Un'elegante residenza storica con un grande parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno e informarsi su eventuali eventi o aperture speciali.

Museo di Arte Sacra: Ospitato all'interno della Chiesa Parrocchiale, questo museo raccoglie una serie di opere d'arte religiosa, tra cui dipinti, sculture e oggetti liturgici.

Percorsi Naturalistici: I dintorni di Vigone offrono diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I paesaggi agricoli tipici del Piemonte offrono un contesto ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Eventi e Feste Locali: Vigone ospita vari eventi nel corso dell'anno, come fiere agricole, sagre e manifestazioni culturali. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.

Mercato Settimanale: Come in molti paesi italiani, il mercato settimanale è un'ottima occasione per acquistare prodotti locali, alimentari freschi e artigianato.Queste attrazioni offrono una panoramica della vita e della cultura a Vigone, fornendo un'ottima esperienza sia per chi è interessato alla storia e all'architettura, sia per chi cerca bellezze naturali e tradizioni locali.