www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vidracco

Vidracco
Sito web: http://comune.vidracco.to.it
Municipio: Piazza Commendatore Ceratto,3
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: vidracchesi
Email: ragioneria.vidracco@libero.it
PEC: comune.vidracco@postecert.it
Telefono: +39 0125 789037
MAPPA
Vidracco è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia, precisamente nella città metropolitana di Torino. La storia di Vidracco, come molti altri borghi della zona, è caratterizzata da una lunga tradizione rurale e agricola. Le sue origini risalgono probabilmente al periodo medievale, quando l'area era sotto l'influenza dei signori feudali locali. La zona era abitata fin dall'antichità, ma è durante il Medioevo che si sviluppano i primi insediamenti più strutturati. Nel corso dei secoli, Vidracco ha condiviso le sorti di molti altri comuni piemontesi, passando sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e subendo le trasformazioni politiche e sociali tipiche della regione. Un aspetto interessante della storia recente di Vidracco è legato alla presenza della comunità spirituale e culturale di Damanhur. Fondata negli anni '70 da Oberto Airaudi, Damanhur è una comunità spirituale che ha attratto l'attenzione internazionale per il suo approccio unico alla spiritualità, all'arte e alla vita comunitaria. La comunità ha anche costruito i Templi dell'Umanità, un complesso sotterraneo di templi considerato un'opera d'arte e di architettura straordinaria. La presenza di Damanhur ha avuto un impatto significativo sul comune di Vidracco, trasformandolo in un luogo di interesse culturale e spirituale e portando visitatori da tutto il mondo. Questo ha contribuito a rivitalizzare l'area, sia dal punto di vista economico che culturale. Oggi, Vidracco è conosciuto per la sua bellezza naturale, il suo patrimonio storico e la vivace comunità di Damanhur, che continua a influenzare positivamente la vita del comune.

Luoghi da visitare:

Vidracco è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, in particolare legate alla natura e alla spiritualità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vidracco:

Damanhur: Questa è probabilmente l'attrazione più famosa di Vidracco. Damanhur è una comunità spirituale e un eco-villaggio fondato negli anni '70. È conosciuta per il suo approccio unico alla spiritualità, all'arte e alla sostenibilità. All'interno, puoi visitare: - Templi dell'Umanità: Questi templi sotterranei sono un complesso artistico e spirituale affascinante, con sale decorate con mosaici, vetrate, sculture e pitture murali. È considerato uno dei più grandi complessi artistici sotterranei del mondo. - Laboratori e eventi: Damanhur organizza vari workshop ed eventi su argomenti come la spiritualità, l'arte e l'ecologia. È possibile partecipare a visite guidate per comprendere meglio la filosofia della comunità.

Riserva Naturale dei Monti Pelati e Torre Cives: Questa riserva naturale offre percorsi escursionistici attraverso un paesaggio unico di colline e boschi. È un luogo ideale per il trekking e per godersi la natura incontaminata. La Torre Cives è un'antica torre di avvistamento situata nella riserva, da cui si può godere di una vista panoramica sulla valle.

Chiesa di San Giorgio Martire: Questa piccola chiesa parrocchiale risale al XVII secolo ed è situata nel centro del paese. Anche se semplice, merita una visita per il suo valore storico e culturale.

Centro storico: Anche se Vidracco è un paese molto piccolo, passeggiare per le sue strade può essere piacevole. Si possono osservare le case tradizionali e godere dell'atmosfera tranquilla e rilassante del luogo.

Eventi locali: Vidracco ospita occasionalmente eventi locali come sagre, mercati e feste di paese. Questi eventi possono offrire un'opportunità per immergersi nella cultura locale e assaporare prodotti tipici della regione.Considerando le dimensioni del comune, la visita a Vidracco può essere un'esperienza piacevole per coloro che cercano un contatto con la natura e un interesse per le comunità alternative e spirituali.