www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Verrua Savoia

Verrua Savoia
Sito web: http://comune.verruasavoia.to.it
Municipio: Località Valentino,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: verruesi
Email: anagrafe@comune.verruasavoia.to.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.verruasavoia.to.it
Telefono: +39 0161 849112
MAPPA
Verrua Savoia è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. La sua storia è ricca e interessante, con radici che risalgono a diversi secoli fa.

Origini e Storia Antica:

    1. Periodo Romano: La zona intorno a Verrua Savoia era abitata già in epoca romana, come dimostrato da vari reperti archeologici trovati nella regione. Tuttavia, il nome "Verrua" compare per la prima volta in documenti medievali.

Medioevo:

    1. Epoca Medievale: Durante il Medioevo, Verrua era un importante centro strategico grazie alla sua posizione elevata che permetteva il controllo del fiume Po e delle vie di comunicazione circostanti.
    1. Il Castello: Uno dei simboli storici di Verrua Savoia è il suo castello, costruito probabilmente intorno al X secolo. Nel corso del tempo, il castello è stato ampliato e fortificato, diventando un punto focale di battaglie e contese tra diversi signori feudali.

Periodo Rinascimentale e Barocco:

    1. Dominazione Sabauda: Nel XVI secolo, il ducato di Savoia prese possesso dell'area, e Verrua divenne parte dei loro domini. Fu durante questo periodo che il comune assunse il nome di "Verrua Savoia" per sottolineare l'appartenenza alla dinastia sabauda.
    1. Assedio del 1704: Uno degli eventi più significativi nella storia di Verrua Savoia è l'assedio del 1704, durante la guerra di successione spagnola. Le forze francesi assediarono il castello di Verrua, che all'epoca era una delle fortezze più importanti del Piemonte.

Epoca Moderna:

    1. Decadenza della Fortezza: Dopo il trattato di Utrecht nel 1713 e il passaggio di territori, la fortezza di Verrua perse la sua importanza strategica e fu in parte demolita per evitare che potesse essere riutilizzata in futuro.
    1. Sviluppi Successivi: Nei secoli successivi, Verrua Savoia divenne un tranquillo comune agricolo, conservando però il suo ricco patrimonio storico e culturale.
Oggi, Verrua Savoia è conosciuta per il suo paesaggio pittoresco, le rovine storiche e la ricca tradizione enogastronomica, attirando visitatori interessati alla storia e alla bellezza naturale del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Verrua Savoia è un comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, noto per la sua storia e il suo panorama mozzafiato sulla valle del Po. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Verrua Savoia:

Fortezza di Verrua Savoia: Questa è l'attrazione principale del comune. Costruita nel Medioevo e ampliata nei secoli successivi, la fortezza offre un'affascinante visita tra le sue antiche mura e un panorama spettacolare sulla valle del Po. È un luogo ideale per gli appassionati di storia e di architettura militare.

Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonio Abate: Questa chiesa, risalente al XVII secolo, è un esempio di architettura religiosa piemontese. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.

Cappella di San Sebastiano: Piccola cappella situata nei dintorni di Verrua Savoia, offre un'atmosfera di pace e raccoglimento. È spesso meta di pellegrinaggi locali.

Paesaggio e natura: I dintorni di Verrua Savoia offrono molte opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. I sentieri collinari offrono viste panoramiche sulla valle del Po, rendendo questo luogo un paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.

Eventi locali: Verrua Savoia ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui feste tradizionali e sagre enogastronomiche che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e conoscere le tradizioni del posto.

Musei e cultura locale: Anche se il comune non ha grandi musei, la cultura locale può essere esplorata attraverso visite guidate e incontri con la comunità locale, che spesso organizzano eventi culturali e storici.

Escursioni al fiume Po: Essendo vicino al Po, il più grande fiume d'Italia, Verrua Savoia offre la possibilità di fare escursioni lungo il fiume, con possibilità di pesca e birdwatching.

Prodotti tipici: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali, come i formaggi, i salumi e i vini del Monferrato, una zona vinicola rinomata che si estende nei dintorni.Verrua Savoia, pur essendo un piccolo comune, offre una combinazione di storia, cultura e natura che affascina i visitatori. Vale la pena di dedicare del tempo per esplorare questo angolo di Piemonte.