www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Venaria Reale

Venaria Reale
Sito web: http://comune.venariareale.to.it
Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: Sant'Eusebio Prete Romano e Confessore
Festa del Patrono: 14 agosto
Abitanti: venariesi
Email: protocollo@=
comune.venariareale.to.it
PEC: protocollovenariareale@pec.it
Telefono: +39 011 4072111
MAPPA
Venaria Reale è un comune situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte, Italia. La sua storia è strettamente legata alla costruzione della Reggia di Venaria Reale, un sontuoso palazzo reale che è uno dei più importanti esempi di architettura barocca in Italia e fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Origini e Storia:

Fondazione e Età Medievale: - Prima della costruzione della Reggia, l'area era occupata da piccoli insediamenti e terreni agricoli. Non vi erano nuclei urbani di particolare rilevanza storica prima del XVII secolo.

La Reggia di Venaria Reale: - La storia moderna di Venaria Reale inizia nel 1659, quando Carlo Emanuele II di Savoia decise di costruire una residenza di caccia e un palazzo reale. La progettazione della Reggia fu affidata all'architetto Amedeo di Castellamonte. - La Reggia fu concepita come un luogo di svago e di rappresentanza, circondato da un vasto parco e da riserve di caccia.

Sviluppo e Espansione: - Intorno alla Reggia si sviluppò un borgo per ospitare i lavoratori e i nobili legati alla corte sabauda. Questo insediamento fu pianificato in modo da servire le esigenze della corte e della nobiltà. - Nei secoli successivi, Venaria Reale si espanse ulteriormente, arricchita da ulteriori costruzioni e infrastrutture legate alla presenza della famiglia reale e della corte.

Declino e Abbandono: - Con la caduta dei Savoia e i cambiamenti politici del XIX secolo, la Reggia e il borgo circostante subirono un periodo di declino. Molti edifici furono abbandonati o utilizzati per scopi diversi da quelli originari.

Rinascita e Restauro: - Alla fine del XX secolo, è stato avviato un imponente progetto di restauro della Reggia e del suo parco, mirato a restituire l'antico splendore al complesso architettonico. I lavori di restauro, iniziati negli anni '90, sono stati completati nei primi anni 2000. - Oggi, la Reggia di Venaria Reale è una delle principali attrazioni turistiche del Piemonte e un importante centro culturale, ospitando mostre ed eventi. Venaria Reale rappresenta un esempio significativo di come un grande progetto architettonico possa influenzare lo sviluppo urbano e la storia di un territorio. La sua rinascita moderna ha riportato l'attenzione su questo gioiello del barocco italiano, rendendolo un punto di riferimento culturale e turistico.

Luoghi da visitare:

Venaria Reale è una splendida località situata nei pressi di Torino, famosa per la sua magnifica Reggia e i suoi giardini. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Venaria Reale:

Reggia di Venaria Reale: Questo maestoso complesso barocco è uno dei siti più importanti del patrimonio culturale italiano. La Reggia fu costruita nel XVII secolo come residenza di caccia per la famiglia reale dei Savoia. All'interno, è possibile visitare: - Il Salone di Diana: Un grandioso salone con affreschi e decorazioni stuccate. - La Galleria Grande: Uno degli spazi più iconici della Reggia, famosa per la sua eleganza e le sue proporzioni. - La Cappella di Sant?Uberto: Dedicata al santo patrono dei cacciatori, presenta magnifiche decorazioni barocche. - Gli Appartamenti Reali: Questi includono stanze riccamente decorate che offrono uno sguardo sulla vita di corte.

Giardini della Reggia: I giardini sono una perfetta rappresentazione del giardino all?italiana e francese, con: - Il Parco Alto e il Parco Basso: Due sezioni che offrono diverse prospettive e stili di giardino. - Le Fontane: Diverse fontane monumentali, tra cui la Fontana del Cervo. - Il Potager Royal: Un orto reale che rappresenta la tradizione agricola della corte.

La Scuderia Juvarriana: Progettata dall'architetto Filippo Juvarra, questa struttura ospita attualmente mostre e eventi, ed è famosa per la sua architettura elegante.

Il Borgo Antico di Venaria: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare: - La Chiesa di San Rocco e La Chiesa di Sant'Uberto: Due importanti edifici religiosi con dettagli architettonici interessanti. - Le vie storiche: Come Via Mensa, che offre un'atmosfera tradizionale e numerosi negozi e caffè.

Il Parco La Mandria: Situato nelle vicinanze della Reggia, questo parco naturale offre ampi spazi verdi e percorsi per passeggiate, escursioni in bicicletta e birdwatching. All'interno del parco, si possono trovare: - Il Castello de La Mandria: Un'altra residenza storica dei Savoia. - La biodiversità: Una vasta gamma di flora e fauna locali.

Eventi e Mostre: La Reggia ospita regolarmente esposizioni temporanee, concerti e spettacoli che arricchiscono l'esperienza di visita.

Ristorazione e Shopping: Nella zona, ci sono ristoranti e caffè dove gustare la cucina locale piemontese, oltre a negozi di artigianato e prodotti tipici.Ogni visita alla Venaria Reale può essere personalizzata in base agli interessi personali, ma questi luoghi rappresentano le tappe fondamentali per chi desidera esplorare la ricchezza storica e culturale di questa affascinante località.