www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Valprato Soana

Valprato Soana
Sito web: http://comune.valpratosoana.to.it
Municipio: Via Roma,9
Santo patrono: San Silverio
Festa del Patrono: penultima domenica di luglio
Abitanti: valpratesi
Email: comune.valprato@libero.it
PEC: comune.valprato@pec.pftech.it
Telefono: +39 0124 812908
MAPPA
Valprato Soana è un comune situato nella Valle Soana, che fa parte delle Alpi Graie, in Piemonte, nel nord Italia. La valle è una delle valli del Parco Nazionale del Gran Paradiso, un'area protetta che è stata istituita per preservare la flora e la fauna della regione alpina.

Origini

Le origini di Valprato Soana e dei suoi insediamenti sono antiche e legate alla colonizzazione delle Alpi da parte delle popolazioni celtiche e successivamente romane. Tuttavia, come molte aree montane, la storia documentata inizia più chiaramente nel Medioevo. Durante questo periodo, la valle divenne un luogo di transito e di comunicazione, ed era abitata da comunità dedite principalmente all'agricoltura e alla pastorizia.

Storia

Nel corso dei secoli, la Valle Soana ha visto un'alternanza di domini e influenze. Durante il Medioevo, faceva parte del Ducato di Savoia, e successivamente entrò a far parte del Regno di Sardegna, che era sotto il controllo della casa Savoia. Questa regione, come molte altre nelle Alpi, era caratterizzata da una forte autonomia locale, con comunità che gestivano le proprie risorse naturali in modo cooperativo. Con l'unità d'Italia nel 1861, la valle e i suoi comuni, incluso Valprato Soana, entrarono a far parte del nuovo stato italiano. Nel corso del XX secolo, come molte aree rurali e montane d'Italia, Valprato Soana ha vissuto un progressivo spopolamento, poiché molti abitanti emigrarono verso le città in cerca di migliori opportunità economiche.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia di Valprato Soana si è basata sull'agricoltura e l'allevamento. Negli ultimi decenni, il turismo ha acquisito importanza, grazie alla bellezza naturale della valle e alla presenza del Parco Nazionale del Gran Paradiso, che attira escursionisti e amanti della natura. Culturalmente, Valprato Soana conserva tradizioni e feste locali che riflettono la sua storia e le sue radici alpine. Le feste religiose e le sagre paesane sono momenti importanti per la comunità locale, che si riunisce per celebrare e mantenere vive le tradizioni. Valprato Soana è quindi un luogo che rappresenta la storia e la cultura delle Alpi piemontesi, con una forte connessione al suo ambiente naturale e un patrimonio culturale che continua a essere valorizzato.

Luoghi da visitare:

Valprato Soana è un incantevole comune situato nella Valle Soana, all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Piemonte. Questa zona è perfetta per chi ama la natura, le escursioni e la tranquillità. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Valprato Soana:

Parco Nazionale del Gran Paradiso: Questo è uno dei principali motivi per visitare Valprato Soana. Il parco offre numerosi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli, dove è possibile ammirare una flora e fauna straordinarie, tra cui stambecchi, camosci, marmotte e aquile reali.

Sentiero Natura di Campiglia Soana: Un percorso ad anello che parte dalla frazione di Campiglia Soana. È una passeggiata facile che permette di esplorare la natura circostante e scoprire la storia locale attraverso pannelli informativi.

Centro Visitatori del Parco Nazionale del Gran Paradiso: Situato a Campiglia Soana, questo centro offre informazioni dettagliate sulla flora, fauna e geologia del parco. È un ottimo punto di partenza per pianificare le escursioni nella zona.

Chiesa Parrocchiale di San Silverio: Questa chiesa è un esempio tipico dell'architettura religiosa delle valli piemontesi. Vale la pena visitarla per la sua semplicità e bellezza.

Valprato Soana e le sue frazioni: Passeggiare tra le frazioni di Valprato Soana, come Piamprato, Campiglia Soana e Pianetto, permette di scoprire l'architettura tradizionale alpina e di godere di scorci panoramici unici.

Piamprato: Un grazioso borgo montano che funge da punto di partenza per numerose escursioni. D'inverno, è possibile praticare sci di fondo e ciaspolate.

Cascate di Piamprato: Una breve passeggiata conduce a queste cascate, particolarmente suggestive in primavera quando il flusso d'acqua è al massimo.

Escursioni e trekking: Ci sono molte possibilità di escursioni, tra cui il percorso verso il Rifugio Jervis, un rifugio alpino situato in una posizione spettacolare, che richiede un po' di sforzo ma offre panorami mozzafiato.

Osservazione della fauna selvatica: La valle è un luogo ideale per osservare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. È possibile avvistare stambecchi, camosci e, con un po' di fortuna, aquile.

Eventi e manifestazioni locali: Durante l'anno, Valprato Soana ospita vari eventi culturali e tradizionali, come feste patronali e sagre, che offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale.

Gastronomia locale: Assaporare i piatti tipici della cucina piemontese in uno dei ristoranti o rifugi della zona, dove si possono trovare specialità come polenta concia, formaggi locali e salumi.Valprato Soana è una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rigenerante a contatto con la natura e la cultura delle Alpi piemontesi.