Torino

Municipio: Piazza Palazzo di Città,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: torinesi
Email: urc@comune.torino.it
PEC: ProtocolloGenerale@=
cert.comune.torino.it
Telefono: +39 011 01121111
MAPPA
Origini Antiche
Le origini di Torino risalgono all'epoca romana, anche se la regione era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche e liguri. Intorno al 28 a. C. , i Romani fondarono una colonia militare chiamata Augusta Taurinorum, che divenne un importante centro strategico grazie alla sua posizione favorevole lungo il fiume Po.Medioevo
Durante il Medioevo, Torino passò sotto il controllo di vari signori feudali. Nel 1046, la città divenne parte del dominio dei Savoia, una delle casate nobiliari più influenti d'Europa, che ne fecero una delle loro residenze principali.Rinascimento e Barocco
Il ruolo di Torino crebbe ulteriormente durante il Rinascimento, con la città che divenne un importante centro culturale e politico. Nel 1563, Emanuele Filiberto di Savoia trasferì la capitale del Ducato di Savoia da Chambéry a Torino, segnando un momento cruciale nella storia della città. Nel XVII secolo, Torino visse un periodo di grande espansione e abbellimento sotto i duchi di Savoia, con la costruzione di numerosi palazzi barocchi e chiese, come il Palazzo Reale e la Cappella della Sacra Sindone.Periodo Risorgimentale
Torino giocò un ruolo chiave durante il Risorgimento, il movimento per l'unificazione italiana. Fu la prima capitale del Regno d'Italia dal 1861 al 1865, prima che la capitale venisse trasferita a Firenze e poi a Roma.XX Secolo
Nel XX secolo, Torino divenne un importante centro industriale, soprattutto nell'ambito automobilistico, grazie alla presenza di aziende come la FIAT. Questo sviluppo industriale portò a un rapido aumento della popolazione e a una significativa urbanizzazione.Epoca Contemporanea
Oggi, Torino è una città moderna e cosmopolita, conosciuta per la sua architettura storica, la cultura, l'arte e il cibo. È anche un importante centro universitario e di ricerca. La città ha ospitato importanti eventi internazionali, tra cui le Olimpiadi Invernali del 2006. In sintesi, Torino è una città che ha saputo evolversi nel corso dei secoli, mantenendo vive le sue radici storiche mentre abbraccia la modernità.Luoghi da visitare:
Torino è una città ricca di storia, cultura e bellezze architettoniche. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da visitare:Mole Antonelliana: Simbolo di Torino, inizialmente concepita come sinagoga, oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema. È possibile salire alla sua cima per una vista panoramica sulla città.
Museo Egizio: Considerato uno dei più importanti musei egizi al mondo, ospita una vasta collezione di reperti archeologici.
Palazzo Reale di Torino: Residenza ufficiale dei Savoia, è possibile visitare gli appartamenti reali, l'Armeria Reale e la Cappella della Sindone.
Piazza Castello: Cuore della città, circondata da edifici storici come Palazzo Madama e il Teatro Regio.
Basilica di Superga: Situata su una collina, offre una vista spettacolare su Torino. È famosa per la sua cripta reale e il memoriale del disastro aereo del Grande Torino.
Parco del Valentino e Borgo Medievale: Un grande parco pubblico lungo il fiume Po, dove si trova una ricostruzione di un villaggio medievale.
Museo dell'Automobile: Unico nel suo genere in Italia, racconta la storia dell'automobile con una collezione di veicoli storici.
Lingotto: Ex fabbrica della Fiat, oggi trasformata in centro commerciale, culturale e fieristico. Da non perdere la Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.
Quadrilatero Romano: Quartiere storico che offre una vivace vita notturna e numerosi ristoranti e caffè.
GAM - Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea: Ospita una vasta collezione di arte moderna e contemporanea.
Chiesa di San Lorenzo: Un capolavoro barocco progettato da Guarino Guarini, famoso per la sua cupola.
Mercato di Porta Palazzo: Il mercato all'aperto più grande d'Europa, offre una varietà di prodotti alimentari e non solo.
Villa della Regina: Una residenza storica con giardini all'italiana, situata su una collina che si affaccia sulla città.
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano: Situato a Palazzo Carignano, racconta la storia dell'unificazione italiana.
Duomo di Torino: La cattedrale di San Giovanni Battista, famosa per ospitare la Sacra Sindone.
Monte dei Cappuccini: Una collina con un monastero da cui si gode di una vista mozzafiato sulla città e le Alpi.
Via Roma e Via Garibaldi: Le principali vie dello shopping, dove si trovano numerosi negozi e boutique.
Eataly Torino Lingotto: Un grande centro dedicato al cibo di alta qualità, con ristoranti, negozi e laboratori.
Museo Pietro Micca: Dedicato all'assedio di Torino del 1706, racconta la storia della difesa della città.
Sanctuary of the Consolata: Un importante santuario mariano, famoso per la sua architettura barocca.Queste attrazioni offrono solo un assaggio di ciò che Torino ha da offrire. La città è anche rinomata per la sua cucina piemontese, quindi non dimenticare di provare specialità come il bicerin, la bagna càuda e i gianduiotti.