Susa

Municipio: Via Palazzo di Città,39
Santo patrono: Madonna del Rocciamelone
Festa del Patrono: 5 agosto
Abitanti: segusini
Email: amministrativo@comune.susa.to.it
PEC: comune.susa.to@legalmail.it
Telefono: +39 00122648301
MAPPA
Epoca Pre-Romana: La zona di Susa era abitata già in epoca preistorica, ma fu durante l'epoca celtica che iniziò a svilupparsi come un importante centro. La popolazione locale, i Taurini, era di origine celtica e viveva in quella che è oggi la Val di Susa.
Periodo Romano: Susa divenne particolarmente importante durante l'epoca romana. Nell'8 a. C. , il re dei Cozii, una tribù locale, stipulò un accordo con l'imperatore Augusto, diventando un alleato di Roma. L'Arco di Augusto, uno dei monumenti più celebri di Susa, fu eretto in questo periodo per celebrare quest'alleanza. La città divenne un importante nodo viario e commerciale, essendo situata lungo la Via Domizia, che collegava Italia e Francia.
Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Susa continuò a mantenere la sua importanza strategica. Durante il Medioevo, la città divenne parte del Marchesato di Susa e successivamente fu incorporata nel Ducato di Savoia. Susa era un punto di passaggio cruciale per pellegrini, mercanti e eserciti, grazie alla sua posizione lungo le Alpi.
Epoca Moderna: Con il passaggio sotto il controllo dei Savoia, Susa rimase un avamposto importante, soprattutto durante le guerre tra Francia e Savoia. La città fu fortificata e svolse un ruolo chiave nelle difese alpine.
Epoca Contemporanea: Nel XIX e XX secolo, la città ha subito trasformazioni significative con la costruzione di infrastrutture moderne come la ferrovia. Susa è diventata un centro turistico, grazie alla sua ricca storia e ai suoi monumenti, tra cui l'Arco di Augusto, l'Anfiteatro Romano e la Cattedrale di San Giusto. Oggi, Susa è un comune che testimonia la sua lunga storia attraverso i suoi numerosi siti archeologici e storici, continuando a essere un punto di passaggio e un centro culturale nella regione alpina.
Luoghi da visitare:
Susa è una città piemontese ricca di storia e cultura, situata nella Val di Susa. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Susa:Arco di Augusto: Costruito nel 8 a.C., questo arco trionfale è uno dei monumenti romani meglio conservati in Italia. Fu eretto in onore dell'imperatore Augusto per celebrare la pace tra i Romani e le popolazioni locali.
Arena Romana: Resti di un antico anfiteatro romano che poteva ospitare fino a 3.500 spettatori. Anche se non completamente conservato, è un sito affascinante che offre un'idea delle antiche strutture di intrattenimento.
Porta Savoia: Conosciuta anche come Porta del Paradiso, questa è una delle antiche porte d'accesso alla città, risalente al periodo medievale. È un ottimo punto di partenza per un percorso attraverso il centro storico.
Cattedrale di San Giusto: Una chiesa romanica costruita nel XI secolo, famosa per il suo campanile ottagonale e gli affreschi interni. La cattedrale è un esempio di architettura romanica con influenze gotiche.
Castello di Adelaide: Questo castello medievale, costruito nel XI secolo, era la residenza della contessa Adelaide di Susa. Anche se oggi è in parte in rovina, offre una vista panoramica sulla città e sulla valle circostante.
Museo Diocesano d'Arte Sacra: Situato accanto alla cattedrale, questo museo ospita una collezione di opere d'arte religiosa, tra cui paramenti sacri, dipinti e sculture, che raccontano la storia religiosa della regione.
Chiesa di San Francesco: Un bellissimo esempio di architettura gotica, questa chiesa risale al XIII secolo. È famosa per il suo chiostro e per gli affreschi che adornano le pareti interne.
Acquedotto Romano di Susa: I resti di questo antico acquedotto offrono un affascinante sguardo sull'ingegneria romana. Anche se non completamente intatto, alcune sezioni possono ancora essere viste nei dintorni della città.
Casa de Bartolomei: Una delle case medievali meglio conservate di Susa. Presenta elementi architettonici tipici del periodo, come eleganti archi e finestre bifore.
Via Francigena: Susa è una delle tappe della storica Via Francigena, un antico cammino di pellegrinaggio che collegava Canterbury a Roma. È possibile percorrerne un tratto per scoprire il paesaggio e la storia locale.
Piazza Savoia: La piazza principale di Susa, dove è possibile ammirare l'architettura storica e godere di un caffè in uno dei bar locali. È il cuore pulsante della città, spesso sede di eventi e mercati.
Forte di Santa Maria: Situato su una collina che domina la città, questo forte fu costruito nel XIX secolo per difendere la valle. Offre viste spettacolari e un interessante percorso storico.Oltre a queste attrazioni, Susa offre numerose opportunità per esplorare la cucina locale nei ristoranti e nelle trattorie della città. La combinazione di storia, cultura e bellezze naturali rende Susa una meta affascinante per i visitatori.