www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Strambino

Strambino
Sito web: http://comune.strambino.to.it
Municipio: Piazza Municipio,3
Santo patrono: Madonna Incoronata
Festa del Patrono: ultima domenica di ottobre
Abitanti: strambinesi
Email: anagrafe@comune.strambino.to.it
PEC: comune.strambino@legalmail.it
Telefono: +39 0125 636632
MAPPA
Strambino è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della città metropolitana di Torino. La sua storia è ricca e risale a diversi secoli fa, riflettendo le complesse vicende storiche del Piemonte.

Origini

Le origini di Strambino sono antiche, con insediamenti che risalgono all'epoca romana. La posizione strategica della zona, nelle vicinanze della Dora Baltea, ha favorito l'insediamento umano sin dall'antichità. Durante il periodo romano, la regione faceva parte della Gallia Cisalpina.

Medioevo

Nel Medioevo, Strambino divenne un importante centro agricolo e commerciale. Durante questo periodo, il territorio fu conteso tra diverse signorie locali e famiglie nobiliari, che costruirono castelli e fortificazioni per proteggere i loro possedimenti. Una delle famiglie più influenti fu quella dei conti di San Martino, che esercitò il suo dominio sulla zona per diverso tempo.

Età Moderna

Nel corso della sua storia, Strambino subì l'influenza delle maggiori potenze che controllavano il Piemonte, inclusi i Savoia. Durante il Rinascimento e l'età moderna, il comune seguì le sorti della regione, passando sotto il controllo diretto del Ducato di Savoia e, successivamente, del Regno di Sardegna.

Età Contemporanea

Con l'unificazione d'Italia nel 1861, Strambino divenne parte del nuovo stato italiano. Durante il XX secolo, il comune vide un progressivo sviluppo economico, con l'espansione delle infrastrutture e un aumento della popolazione. Questo periodo fu caratterizzato da un cambiamento da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con l'introduzione di attività industriali e artigianali.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Strambino conserva tracce della sua storia attraverso vari edifici storici, tra cui chiese, palazzi e resti di fortificazioni medievali. La cultura locale è arricchita da tradizioni legate al territorio e da eventi che celebrano la storia e le usanze del comune. In sintesi, la storia di Strambino è un riflesso delle più ampie vicende che hanno interessato il Piemonte e l'Italia settentrionale, con un patrimonio che continua a essere valorizzato e celebrato dalla comunità locale.

Luoghi da visitare:

Strambino è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse e attrazioni che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Strambino e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo: Questa è la chiesa principale di Strambino, caratterizzata da un?architettura semplice ma affascinante. All'interno, potrai trovare opere d?arte sacra e affreschi di interesse storico.

Castello di Strambino: Anche se il castello non è aperto al pubblico poiché è una proprietà privata, vale la pena vederlo dall'esterno. La struttura risale al Medioevo e rappresenta un esempio di architettura fortificata dell'epoca.

Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Strambino consente di apprezzare l'atmosfera tipica di un borgo piemontese, con edifici storici e piccole piazze.

Parco Naturale della Vauda: Sebbene non si trovi esattamente a Strambino, questo parco è nelle vicinanze e offre un?opportunità per immersioni nella natura. È un luogo ideale per passeggiate, escursioni e birdwatching.

Santuario della Madonna della Cintura: Situato nei dintorni, questo santuario è una meta di pellegrinaggio e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, Strambino ospita vari eventi e sagre che possono essere di interesse per i visitatori. Questi eventi sono un?ottima occasione per assaporare la cucina locale e partecipare alla vita comunitaria.

Cantine e Aziende Agricole: La zona intorno a Strambino è rinomata per la produzione di vino e prodotti agricoli. Molte aziende offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire le tradizioni enogastronomiche locali.

Percorsi Naturalistici: L'area offre vari sentieri e percorsi per gli amanti delle escursioni e del trekking. È possibile esplorare la campagna piemontese e godere di paesaggi pittoreschi.Se hai tempo e sei disposto a spostarti un po' fuori da Strambino, la vicinanza con Ivrea offre ulteriori attrazioni culturali e storiche, come il famoso Carnevale di Ivrea e le Olivetti, patrimonio dell'UNESCO.