Settimo Vittone

Municipio: Via Guglielmo Marconi,10
Santo patrono: Sant'Andrea
Festa del Patrono: 30 novembre
Abitanti: settimesi
Email: anagrafe@=
comune.settimovittone.to.it
PEC: anagrafe.settimovittone@pec.it
Telefono: +39 0125 658409
MAPPA
Origini
Le origini di Settimo Vittone possono essere fatte risalire all'epoca romana. Il nome "Settimo" deriva probabilmente dal fatto che si trovava a sette miglia romane da Ivrea, un importante centro romano. Questa posizione strategica sulla strada romana che collegava Ivrea alla Valle d'Aosta ha influenzato lo sviluppo del comune.Storia Medievale
Durante il Medioevo, Settimo Vittone divenne un importante centro religioso e commerciale. La presenza di edifici religiosi, come la Pieve di San Lorenzo, testimonia l'importanza spirituale del luogo. La Pieve, risalente al IX secolo, è uno degli esempi più significativi di architettura religiosa preromanica nel Canavese. Accanto ad essa si trova il battistero di San Giovanni, che insieme formano un complesso di grande interesse storico e artistico.Epoche Successive
Nel corso dei secoli, Settimo Vittone passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari e signorie, riflettendo le turbolenze politiche della regione. Durante il periodo sabaudo, il comune continuò a svilupparsi, mantenendo tuttavia una forte vocazione agricola.Il Periodo Contemporaneo
Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Settimo Vittone ha vissuto cambiamenti significativi, tra cui l'urbanizzazione e lo sviluppo economico. Tuttavia, il comune è riuscito a conservare gran parte del suo patrimonio storico e culturale, diventando una meta interessante per chi è alla ricerca di storia, arte e natura. Oggi, Settimo Vittone è apprezzato non solo per la sua storia, ma anche per il suo paesaggio naturale e per le tradizioni locali che continuano a essere celebrate con fiere e manifestazioni culturali.Luoghi da visitare:
Settimo Vittone è un affascinante comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, noto per il suo patrimonio storico e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse che puoi visitare a Settimo Vittone:Pieve di San Lorenzo e Battistero di San Giovanni Battista: Questo complesso religioso è uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Piemonte. La Pieve di San Lorenzo risale all'XI secolo ed è famosa per i suoi affreschi medievali ben conservati. Accanto si trova il Battistero di San Giovanni Battista, altrettanto antico e di notevole interesse storico e artistico.
Castello di Montestrutto: Anche se in gran parte in rovina, il castello offre un affascinante scorcio sulla storia medievale della regione. Situato su una collina, il castello offre anche viste panoramiche mozzafiato sulla valle circostante.
Centro Storico di Settimo Vittone: Passeggiando per le strade del centro storico, puoi ammirare l'architettura tradizionale piemontese, con edifici storici, vicoli stretti e piazzette pittoresche.
Chiesa Parrocchiale di San Giacomo: Questa chiesa, situata nel cuore del paese, è un altro importante luogo di culto, con interni riccamente decorati e opere d'arte sacra.
Sentieri Escursionistici: Settimo Vittone è circondato da bellissimi paesaggi naturali, offrendo numerose opportunità per escursioni. I sentieri conducono attraverso boschi, colline e lungo il fiume Dora Baltea, offrendo viste spettacolari e la possibilità di esplorare la flora e la fauna locali.
Montestrutto Outdoor Village: Se ami l'arrampicata, questa struttura offre pareti di arrampicata sia naturali che artificiali, adatte a tutti i livelli di esperienza. È un luogo perfetto per gli appassionati di sport all'aria aperta.
Feste e Tradizioni Locali: Durante l'anno, Settimo Vittone ospita diverse feste e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Lorenzo e la Festa dell'Uva. Queste manifestazioni offrono l'opportunità di immergersi nella cultura locale e assaporare i prodotti tipici del territorio.
Prodotti Enogastronomici: La regione è nota per i suoi vini e i suoi prodotti tipici. Non perdere l'occasione di degustare i vini locali e assaggiare i formaggi e i salumi prodotti nella zona.
Itinerari Culturali: Alcuni percorsi culturali collegano Settimo Vittone ad altre località della Val d'Aosta e del Canavese, offrendo un modo per esplorare la storia e la cultura della regione più ampia.Visitare Settimo Vittone offre una combinazione perfetta di storia, cultura, natura e tradizioni locali, rendendolo una destinazione affascinante per chiunque sia interessato a esplorare il Piemonte.