Settimo Torinese

Municipio: Piazza della Libertà,4
Santo patrono: Corpi Santissimi
Festa del Patrono: primo lunedì di settembre
Abitanti: settimesi
Email: elettorale@=
comune.settimo-torinese.to.it
PEC: settimo@=
cert.comune.settimo-torinese.to.it
Telefono: +39 011 8028269
MAPPA
Origini
Le origini di Settimo Torinese risalgono all'epoca romana, come suggerisce il nome stesso del comune. Il termine "Settimo" deriva infatti dalla sua posizione lungo l'antica strada romana che collegava Torino a Milano, precisamente al settimo miglio da Torino. Questo tipo di denominazione era comune nell'antica Roma, dove le distanze venivano spesso misurate in miglia a partire da un punto di riferimento centrale.Medioevo
Durante il Medioevo, Settimo Torinese, come molte altre località italiane, subì diverse trasformazioni. Fu sotto il controllo di vari signori feudali, e la sua economia era prevalentemente basata sull'agricoltura. La presenza di chiese e monasteri, come la Chiesa di San Pietro in Vincoli, testimonia l'importanza della religione nella vita quotidiana degli abitanti.Periodo moderno
Nei secoli successivi, Settimo Torinese continuò a svilupparsi, soprattutto a partire dal XVIII secolo, grazie alla vicinanza con Torino, che era un importante centro politico e culturale dell'epoca. L'industrializzazione del XIX e XX secolo portò a una significativa crescita economica e demografica del comune. La costruzione di stabilimenti industriali attrasse molti lavoratori e trasformò Settimo in un centro industriale di rilievo.Epoca contemporanea
Nel corso del XX secolo, Settimo Torinese ha visto un'ulteriore espansione urbana e industriale. Negli ultimi decenni, ha cercato di diversificare la sua economia, puntando anche sui servizi e sul commercio, oltre che sull'industria. Il comune ha anche investito in infrastrutture e servizi per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti. Oggi, Settimo Torinese è una città dinamica, che cerca di bilanciare la sua eredità storica con le sfide e le opportunità del presente, mantenendo un forte legame con la vicina Torino e il resto della regione piemontese.Luoghi da visitare:
Settimo Torinese è una cittadina situata nella regione Piemonte, in Italia, a pochi chilometri da Torino. Anche se non è una meta turistica di primo piano come altre città italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Settimo Torinese:Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese, con una storia che risale al periodo medievale. L'edificio attuale è stato ricostruito nel XIX secolo e presenta un'architettura neoclassica.
Ecomuseo del Freidano: Situato lungo le sponde del canale Freidano, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia industriale e rurale della zona. È possibile vedere macchinari storici e scoprire di più sulla lavorazione del grano e della canapa.
Parco Fluviale del Po: Anche se non è specifico di Settimo Torinese, il Parco del Po si estende nelle vicinanze e offre una vasta area naturale per escursioni, passeggiate e attività all'aperto.
Biblioteca Archimede: Oltre ad essere una biblioteca moderna e ben fornita, la Biblioteca Archimede ospita eventi culturali, mostre e laboratori durante l'anno.
Villa Tapparelli: Questa elegante villa, situata nel centro del paese, è un esempio di architettura residenziale del XIX secolo. L'edificio è circondato da un bel giardino.
Piazza della Libertà: Il cuore della città, dove si trovano molti negozi, caffè e ristoranti. È un ottimo posto per una passeggiata o per godersi un caffè all'aperto.
Murales e Arte Urbana: Settimo Torinese ha investito nell'arte urbana, e passeggiando per la città si possono ammirare diversi murales che decorano le facciate degli edifici.
Feste e Sagre: Durante l'anno, Settimo ospita diverse feste e sagre locali che offrono l'opportunità di assaggiare la cucina piemontese e vivere la cultura locale.
Shopping e Mercati: Il mercato settimanale offre una varietà di prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa. È anche possibile trovare negozi locali e artigianali nel centro città.
Itinerari Ciclabili: Per gli amanti del ciclismo, ci sono percorsi ciclabili che collegano Settimo Torinese con le aree circostanti, permettendo di esplorare la campagna piemontese.Se hai tempo, considera anche una visita a Torino, che dista solo pochi chilometri e offre una vasta gamma di attrazioni storiche e culturali.