www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sestriere

Sestriere
Sito web: http://comune.sestriere.to.it
Municipio: Via Europa,1
Santo patrono: San Edoardo
Festa del Patrono: 13 ottobre
Abitanti: sestrieresi
Email: info@comune.sestriere.to.it
PEC: comunesestriere@legalmail.it
Telefono: +39 0122 750613
MAPPA
Il comune di Sestriere, situato nelle Alpi Cozie al confine tra le valli Chisone e Susa, è uno dei comuni più alti d'Italia, con il suo centro abitato che si trova a circa 2. 035 metri sul livello del mare. La storia di Sestriere è strettamente legata allo sviluppo del turismo alpino e allo sci. Le origini di Sestriere come località turistica risalgono agli anni '30 del XX secolo, quando venne scelto dalla famiglia Agnelli, fondatori della FIAT, per lo sviluppo di una stazione sciistica. Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, intuì le potenzialità turistiche della zona e decise di investire nella costruzione di infrastrutture per lo sci. Il progetto fu realizzato con la costruzione di due alberghi iconici, le torri bianche rotonde, che divennero simboli distintivi di Sestriere. La località fu ufficialmente inaugurata nel 1934. Prima dello sviluppo turistico, l'area era abitata da comunità montane dedite principalmente all'agricoltura e alla pastorizia. Le frazioni di Sestriere, come Borgata, Champlas du Col e Champlas Janvier, conservano testimonianze di questa vita rurale. Nel corso dei decenni, Sestriere si è affermata come una delle principali località sciistiche italiane e una delle mete più ambite dagli appassionati di sport invernali. Ha ospitato numerosi eventi internazionali, tra cui gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino e le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, durante le quali Sestriere è stata una delle sedi principali per le competizioni di sci alpino. Oggi, Sestriere è parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, che offre centinaia di chilometri di piste e attira turisti da tutto il mondo. Il comune continua a essere un importante centro per il turismo sia invernale che estivo, grazie alle sue bellezze naturali e alle numerose attività sportive e ricreative disponibili.

Luoghi da visitare:

Sestriere è una rinomata località turistica situata nelle Alpi italiane, famosa per le sue attività invernali e paesaggi mozzafiato. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Sestriere:

Comprensorio Sciistico della Via Lattea: - Sestriere è parte del comprensorio sciistico della Via Lattea, che offre oltre 400 km di piste. È ideale per sciatori e snowboarder di tutti i livelli. - Importanti eventi di sci e snowboard si tengono qui, come gare di Coppa del Mondo di Sci Alpino.

Monte Fraiteve: - Raggiungibile tramite seggiovia, offre viste spettacolari sulle Alpi. È un ottimo punto per escursioni e passeggiate.

Pista da Bob Olimpica: - Costruita per le Olimpiadi Invernali del 2006, è aperta ai visitatori per esperienze di bob e skeleton.

Golf Club Sestrieres: - Uno dei campi da golf più alti d'Europa, aperto durante i mesi estivi, offre un?esperienza unica con le sue 18 buche.

Escursioni e Trekking: - Numerosi sentieri escursionistici attraversano la zona, adatti a tutti i livelli di esperienza. Tra le escursioni più popolari ci sono quelle verso il Monte Rotta e il Col Basset.

Mountain Bike: - In estate, le piste da sci si trasformano in percorsi per mountain bike, con diversi gradi di difficoltà.

Centro Olimpico del Fondo: - Offre piste per lo sci di fondo, adatte sia ai principianti che agli esperti.

Lago Losetta: - Un piccolo lago nelle vicinanze di Sestriere, ideale per passeggiate rilassanti e picnic.

Chiesa di Sant?Edoardo: - Una chiesa pittoresca costruita negli anni ?30, è un esempio di architettura alpina e un luogo tranquillo per la riflessione.

Eventi e Manifestazioni: - Durante tutto l'anno, Sestriere ospita vari eventi culturali e sportivi, come concerti, gare di sci e festival locali.

Shopping e Gastronomia: - Il centro di Sestriere offre negozi di artigianato locale e boutique di moda. Non mancano ristoranti e caffè dove assaporare specialità alpine come la fonduta, la polenta e salumi locali.

Parco Naturale della Val Troncea: - Situato poco distante, è un?area protetta ideale per escursioni nella natura, osservazione della fauna selvatica e attività all?aperto.

Storia e Cultura Locale: - Visita i centri informativi per conoscere la storia locale, le tradizioni e le leggende delle montagne.

Wellness e Relax: - Molti alberghi offrono spa e centri benessere, perfetti per rilassarsi dopo una giornata sulle piste o sui sentieri.Sestriere è una destinazione che offre attività per tutte le stagioni e per tutti i gusti, combinando sport, natura e cultura in un ambiente alpino unico.