Scalenghe

Municipio: Via Umberto I
Santo patrono: Corpi Santi
Festa del Patrono: prima domenica di settembre
Abitanti: scalenghesi
Email: scalenghe@ruparpiemonte.it
PEC: scalenghe@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 011 9861721
MAPPA
Luoghi da visitare:
Scalenghe è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Anche se non è una località turistica di grande richiamo, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Scalenghe e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa è uno dei principali edifici religiosi di Scalenghe. Costruita in stile barocco, presenta un'architettura semplice ma affascinante, tipica delle chiese piemontesi. All'interno, puoi ammirare alcune opere d'arte sacra.
Cappella di Santa Croce: Situata nella frazione di Murisenghi, questa cappella è un piccolo gioiello di architettura religiosa. È interessante per la sua storia e per le decorazioni interne.
Villa dei Tesorieri: Una villa storica che rappresenta un esempio di architettura residenziale signorile. Anche se spesso non è aperta al pubblico, la sua struttura e i giardini circostanti meritano una passeggiata nei dintorni.
Cascine e paesaggi rurali: Scalenghe è circondata da paesaggi agricoli tipici del Piemonte, con numerose cascine storiche. Queste strutture, insieme ai campi coltivati, offrono uno spaccato autentico della vita rurale piemontese.
Sentieri naturalistici: Se sei appassionato di natura e passeggiate, nei dintorni di Scalenghe ci sono diversi sentieri che ti permettono di esplorare la campagna piemontese. È un'ottima occasione per fare trekking e godere della tranquillità del luogo.
Eventi e manifestazioni locali: Scalenghe ospita diversi eventi durante l'anno, come sagre e feste patronali, che sono l'occasione perfetta per scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina piemontese.
Vicini borghi e città: Essendo vicino a Torino, Scalenghe può essere un punto di partenza per esplorare altre località piemontesi. Ad esempio, puoi visitare Pinerolo, una città con un ricco patrimonio storico e culturale, o l'abbazia di Staffarda, un complesso monastico cistercense di grande interesse.Sebbene Scalenghe non sia una destinazione turistica di massa, la sua autenticità e la bellezza della campagna piemontese circostante possono offrire un'esperienza piacevole e rilassante per chi desidera scoprire luoghi meno battuti.