Santena

Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,39
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: santenesi
Email: info@comune.santena.to.it
PEC: santena@cert.comune.santena.to.it
Telefono: +39 011/9455411
MAPPA
Origini
Le origini di Santena sono legate all'epoca romana. La presenza di insediamenti umani nella zona è attestata da vari ritrovamenti archeologici, anche se non esistono documenti specifici che descrivano dettagliatamente il periodo romano a Santena. La posizione geografica, lungo il fiume Po e vicino a Torino, ha favorito l'insediamento umano e lo sviluppo agricolo.Medioevo
Durante il Medioevo, Santena era parte del sistema feudale e passò sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari. La località era citata nei documenti medievali come "Sanctena". Nel XII secolo, il territorio di Santena era sotto l'influenza dei marchesi di Monferrato e successivamente dei Savoia. La famiglia Benso, i cui membri più illustri furono i conti di Cavour, acquisì importanza nella storia locale.Età Moderna
Il periodo tra il XVI e il XVIII secolo vide Santena crescere come centro agricolo. La famiglia Benso giocò un ruolo cruciale nello sviluppo del comune. Il personaggio più famoso legato a Santena è Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei principali artefici dell'unificazione italiana nel XIX secolo. Il castello e il parco di Santena, che furono residenza estiva della famiglia Benso, sono oggi importanti luoghi storici e culturali.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, grazie alle riforme e alle modernizzazioni promosse da Cavour e altri, Santena si sviluppò ulteriormente anche dal punto di vista economico e infrastrutturale. Con l'unità d'Italia, Santena divenne parte del nuovo stato italiano e continuò a crescere, mantenendo una forte vocazione agricola e, successivamente, industriale. Oggi, Santena è conosciuta non solo per la sua storia e il suo legame con Camillo Benso, ma anche per il suo patrimonio culturale e naturale, con attrazioni come il Castello di Santena e il suo parco, che sono stati restaurati e aperti al pubblico come musei e luoghi di interesse storico.Luoghi da visitare:
Santena è una piccola città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia, famosa principalmente per la sua connessione con Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri fondatori dell'Italia unita. Nonostante le sue dimensioni modeste, Santena offre alcune attrazioni interessanti che vale la pena visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santena:Castello di Santena: Questo storico edificio è una delle principali attrazioni della città. Il castello, risalente al XVIII secolo, è circondato da un ampio parco ed è stato la residenza di Cavour. È possibile visitare alcune delle sue stanze e ammirare gli arredi d'epoca, nonché approfondire la conoscenza della vita e dell'opera di Cavour.
Parco Cavour: Adiacente al castello, questo parco è un luogo ideale per passeggiare e rilassarsi. È un grande spazio verde con alberi secolari e percorsi ben curati. L'atmosfera tranquilla lo rende perfetto per una passeggiata pomeridiana.
Tomba di Camillo Benso, conte di Cavour: Situata all'interno del parco, la tomba di Cavour è un monumento storico di grande importanza. Il mausoleo è un luogo di pellegrinaggio per coloro che sono interessati alla storia italiana e al Risorgimento.
Chiesa Parrocchiale di Santena: La chiesa di Santi Pietro e Paolo è un altro punto di interesse. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura barocca e ospita diverse opere d'arte sacra.
Museo Cavour: Sebbene il museo si trovi principalmente all'interno del castello, offre una collezione di oggetti personali, documenti storici e opere d'arte legate a Cavour e al periodo del Risorgimento. È un ottimo modo per approfondire la storia e la cultura italiana.
Feste e manifestazioni locali: Santena ospita diverse feste tradizionali e manifestazioni durante l'anno. Tra queste, la più famosa è la Festa dell'Asparago, che si tiene solitamente in primavera e celebra uno dei prodotti tipici della zona con eventi enogastronomici e mercati.
Itinerari naturalistici: I dintorni di Santena offrono percorsi naturalistici per chi ama fare escursioni o andare in bicicletta. L'area è caratterizzata da paesaggi rurali tipici del Piemonte, con campi coltivati e piccoli boschi.
Mercato settimanale: Come in molte città italiane, Santena ha un mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e altri beni. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana del paese.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura e natura, rendendo Santena una meta interessante per chi è in visita nella regione del Piemonte.