www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Antonino di Susa

Sant'Antonino di Susa
Sito web: http://comune.santantoninodisusa.to.it/default.asp
Municipio: Via Torino,95
Santo patrono: Sant'Antonino
Festa del Patrono: primo lunedì di settembre
Abitanti: santantoninesi
Email: info@=
comune.santantoninodisusa.to.it
PEC: comune.santantoninodisusa.to@=
legalmail.it
Telefono: +39 0119639911
MAPPA
Sant'Antonino di Susa è un comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, Italia. La storia di Sant'Antonino di Susa è strettamente legata a quella della valle e della regione circostante, caratterizzata da un ricco patrimonio storico e culturale.

Origini

La zona della Val di Susa è stata abitata fin da tempi preistorici, come testimoniato da vari reperti archeologici. Durante l'età del ferro, la valle era abitata dai Celto-Liguri, una popolazione che ha lasciato tracce nella toponomastica e nella cultura locale.

Periodo Romano

Con l'espansione dell'Impero Romano, la Val di Susa divenne un importante punto di passaggio grazie alla sua posizione strategica lungo la via delle Gallie, una strada romana che collegava l'Italia alla Gallia. In questo contesto, l'area di Sant'Antonino di Susa potrebbe aver avuto una certa rilevanza, anche se non ci sono testimonianze dirette di un insediamento romano nel sito specifico del comune.

Medioevo

Nel Medioevo, Sant'Antonino di Susa, come molte altre località della valle, fu influenzato dalla presenza dei monaci benedettini e, successivamente, dai conti di Savoia. Durante questo periodo, il territorio fu caratterizzato dalla costruzione di chiese e monasteri che influenzarono la vita religiosa e culturale della zona.

Età Moderna

Durante l'epoca moderna, Sant'Antonino di Susa seguì le vicende storiche del Piemonte, passando sotto il controllo dei Savoia e subendo le influenze delle varie guerre e trattati che coinvolsero la regione.

Periodo Contemporaneo

Nel XX secolo, come molte altre aree rurali italiane, Sant'Antonino di Susa ha vissuto fenomeni di spopolamento, con molti abitanti che si sono trasferiti nelle città vicine in cerca di lavoro. Tuttavia, il comune ha mantenuto la sua identità culturale e storica, valorizzando il patrimonio locale e le tradizioni.

Patrimonio Culturale

Oggi, Sant'Antonino di Susa è conosciuto per il suo patrimonio culturale e naturale, che attira turisti interessati alla storia, all'architettura e alle bellezze naturali della Val di Susa. Tra i luoghi di interesse ci sono chiese storiche e paesaggi pittoreschi che offrono un assaggio della vita nella valle. La storia di Sant'Antonino di Susa è dunque una parte integrante della più ampia narrazione storica della Val di Susa e del Piemonte, caratterizzata da una continuità di tradizioni e da un ricco interscambio culturale.

Luoghi da visitare:

Sant'Antonino di Susa è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte. Sebbene non sia una località turistica di massa, offre alcune attrazioni interessanti e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Antonino di Susa e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonino Martire: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Di origine antica, è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli. All'interno, puoi ammirare alcune opere d'arte sacra e un'atmosfera tranquilla.

Cappella di San Rocco: Situata nella frazione di Cresto, questa cappella è un piccolo edificio religioso che merita una visita per la sua semplicità e il contesto paesaggistico in cui si trova.

Sentieri Escursionistici: La zona offre numerosi sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura. I percorsi si snodano attraverso i boschi e offrono viste panoramiche sulla Val di Susa.

Piazza della Libertà: Il cuore del paese, dove si trova il municipio e dove si svolgono spesso eventi locali e mercati. È un buon punto di partenza per esplorare il centro storico.

Visite ai Caseifici: La zona è conosciuta per la produzione di formaggi tipici. Alcuni caseifici locali offrono visite guidate e degustazioni, dove è possibile scoprire i processi di produzione e assaporare i prodotti locali.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti il paese durante le festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a eventi tradizionali e sagre, che sono un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni locali.

Escursioni nei Dintorni: Sant'Antonino di Susa è un buon punto di partenza per scoprire altre località della Val di Susa. Puoi visitare la vicina Avigliana con i suoi laghi, oppure esplorare l'Abbazia di Novalesa e la Sacra di San Michele, uno dei simboli del Piemonte.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, caratterizzata da piatti tradizionali piemontesi. Cerca ristoranti e trattorie che offrono specialità regionali come la bagna cauda, il bollito misto e dolci tipici.

Osservazione della Natura e Birdwatching: La zona offre anche opportunità per gli appassionati di natura e birdwatching, con la possibilità di avvistare varie specie di uccelli e fauna locale.Queste sono solo alcune delle cose che puoi vedere e fare a Sant'Antonino di Susa e nei suoi dintorni. Sebbene sia un piccolo comune, il suo fascino risiede nella tranquillità e nella bellezza naturale della Val di Susa.