www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Ambrogio di Torino

Sant'Ambrogio di Torino
Sito web: http://comune.santambrogioditorino.to.it
Municipio: Piazza XXV Aprile,4
Santo patrono: San Giovanni Vincenzo
Festa del Patrono: 21 novembre
Abitanti: santambrogesi
Email: santambrogio.di.torino@=
comune.santambrogioditorino.to.it
PEC: comune.santambrogio.to@legalmail.it
Telefono: +39 011 9324411
MAPPA
Sant'Ambrogio di Torino è un comune situato nella Val di Susa, in Piemonte. La storia di questo comune è strettamente legata alla sua posizione strategica lungo la via di accesso alle Alpi e alla presenza della Sacra di San Michele, un'antica abbazia benedettina che è uno dei simboli più iconici della regione. Le origini del comune risalgono all'epoca romana, quando la valle era attraversata da importanti vie di comunicazione. Tuttavia, è durante il Medioevo che Sant'Ambrogio assume maggiore rilevanza storica e culturale, in gran parte grazie alla fondazione della Sacra di San Michele. L'abbazia, costruita tra il X e l'XI secolo, divenne un importante centro religioso e culturale, attirando pellegrini e studiosi. Durante il Medioevo, il territorio di Sant'Ambrogio fu influenzato dalle vicende politiche e militari della Val di Susa, spesso conteso tra diversi signori locali e coinvolto nei conflitti tra il Ducato di Savoia e altri poteri regionali. La presenza dell'abbazia contribuì a dare al comune una certa autonomia e importanza. Nel corso dei secoli, Sant'Ambrogio ha mantenuto il suo carattere di borgo montano, con un'economia tradizionalmente basata sull'agricoltura e, più recentemente, sul turismo, grazie alla bellezza paesaggistica della valle e al richiamo storico e culturale della Sacra di San Michele. Oggi, Sant'Ambrogio di Torino è un comune che unisce il fascino della sua storia antica con la vivacità di una comunità moderna, offrendo ai visitatori un assaggio della ricca eredità culturale e naturale del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Sant'Ambrogio di Torino è un affascinante comune situato ai piedi della Sacra di San Michele, una delle abbazie più iconiche del Piemonte. Di seguito trovi un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare a Sant'Ambrogio di Torino e nei dintorni:

Sacra di San Michele: Questa imponente abbazia benedettina è il simbolo del Piemonte ed è situata sul Monte Pirchiriano. Offre viste panoramiche mozzafiato e una ricca storia da esplorare. Gli interni sono affascinanti e meritano una visita approfondita.

Centro Storico di Sant'Ambrogio: Passeggia per le strade del centro storico, dove potrai ammirare edifici storici e goderti l'atmosfera di un tipico borgo piemontese. Ci sono diversi bar e ristoranti dove puoi assaggiare la cucina locale.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Vincenzo: Questa chiesa è un importante luogo di culto con una storia interessante e vale la pena visitarla per la sua architettura e gli interni.

Museo di Arte Sacra: Situato all'interno della Sacra di San Michele, il museo ospita una collezione di arte sacra che offre uno sguardo sulla storia religiosa della regione.

Sentieri Escursionistici: La zona intorno a Sant'Ambrogio è ideale per gli amanti delle escursioni. Ci sono vari sentieri che si snodano attraverso le Alpi Cozie, offrendo splendide viste e un contatto diretto con la natura.

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana: Non lontano da Sant'Ambrogio, questo parco naturale offre opportunità per il birdwatching, passeggiate e picnic. I laghi sono un luogo ideale per rilassarsi e godersi la natura.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti il paese durante le festività locali, potrai partecipare a eventi tradizionali che spesso includono musica, danze e cibo tipico.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non dimenticare di assaggiare i prodotti locali come i formaggi, i salumi e i vini piemontesi. Ci sono diversi negozi e mercati dove puoi acquistare prodotti artigianali.

Castello di Avigliana: Nei pressi di Sant'Ambrogio, a Avigliana, si trovano i resti di un antico castello medievale che offre una vista panoramica sulla valle.

Monumento ai Caduti: Un luogo di memoria che commemora i caduti delle guerre mondiali, situato in una piazza centrale, spesso usato anche per le celebrazioni ufficiali.

Cultura e Eventi: Informati sugli eventi culturali e le mostre temporanee che potrebbero svolgersi durante la tua visita. Spesso vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali e altre manifestazioni culturali.Queste attrazioni offrono un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendo Sant'Ambrogio di Torino una meta interessante per una visita.