www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sangano

Sangano
Sito web: http://comune.sangano.to.it
Municipio: Via Giuseppe Bonino,1
Santo patrono: Maria Santissima Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: sanganesi
Email: servizidemografici@=
comune.sangano.to.it
PEC: comune.sangano.to@halleycert.it
Telefono: +39 011 9087140
MAPPA
Sangano è un comune italiano situato nella regione Piemonte, in provincia di Torino. La storia di Sangano, come quella di molti comuni italiani, è caratterizzata da influenze diverse nel corso dei secoli, che hanno contribuito a formare l'identità culturale e territoriale del luogo. Le origini di Sangano risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla presenza di reperti archeologici nella zona. Tuttavia, le prime documentazioni scritte risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, il territorio di Sangano faceva parte dei possedimenti di diverse famiglie nobiliari e istituzioni religiose, che avevano un ruolo importante nell'amministrazione e nello sviluppo del territorio. Nel corso del tempo, Sangano è stato coinvolto nelle vicende storiche che hanno interessato il Piemonte e l'Italia in generale, come le guerre tra i Savoia e altre potenze europee. Dopo l'unificazione d'Italia nel 1861, il comune ha vissuto un periodo di trasformazione, con lo sviluppo agricolo e, successivamente, l'industrializzazione che ha caratterizzato l'intera regione. Oggi, Sangano è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con strutture architettoniche di interesse e tradizioni locali che testimoniano il suo passato. La comunità locale è impegnata nella valorizzazione delle proprie radici storiche, attraverso eventi culturali e iniziative che favoriscono la conoscenza e la conservazione delle tradizioni del territorio.

Luoghi da visitare:

Sangano è una piccola località situata nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Pur essendo un comune di dimensioni relativamente ridotte, offre alcune attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sangano:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Giovanni Battista. È un edificio di interesse storico e religioso, con una facciata semplice ma elegante e un interno accogliente.

Cappella di Sant'Anna: Situata in una posizione panoramica, questa cappella è un luogo di devozione e offre una vista suggestiva sulla valle circostante.

Parco San Michele: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic. Il parco è ben tenuto e dispone di spazi gioco per bambini, rendendolo una meta adatta per le famiglie.

Villa Romana: Nei pressi di Sangano, è possibile visitare i resti di una villa romana che testimoniano l'antica presenza romana nella zona. Anche se non è un sito esteso, può essere interessante per gli appassionati di archeologia.

Feste e Sagre Locali: Sangano organizza diverse feste e sagre durante l'anno. Tra queste, la festa patronale di San Giovanni Battista a giugno, con eventi religiosi, culturali e gastronomici.

Passeggiate e Escursioni: I dintorni di Sangano offrono numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura. La vicinanza alle Alpi Cozie permette di esplorare percorsi naturalistici con panorami mozzafiato.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Anche se non è un luogo specifico da visitare, esplorare i sapori locali attraverso i prodotti tipici piemontesi è un'esperienza da non perdere. In zona, si possono trovare formaggi, vini e altre specialità della tradizione culinaria piemontese.

Eventi Culturali e Musicali: Durante l'anno, Sangano ospita eventi culturali e musicali che animano la vita del paese, offrendo opportunità di svago e intrattenimento.Sebbene Sangano sia una piccola comunità, la sua posizione nel cuore del Piemonte la rende un punto di partenza ideale per esplorare le attrazioni naturali e storiche della regione circostante.