www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Raffaele Cimena

San Raffaele Cimena
Sito web: http://comune.sanraffaelecimena.to.it
Municipio: Via Carlo Ferrarese,16
Santo patrono: San Bernardo
Festa del Patrono: 20 agosto
Abitanti: sanraffaelesi
Email: protocollo@=
comune.sanraffaelecimena.to.it
PEC: comune.sanraffaelecimena.to@=
cert.legalmail.it
Telefono: +39 011 9811644
MAPPA
San Raffaele Cimena è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. La sua storia e le sue origini si intrecciano con quelle della vasta area collinare e fluviale che caratterizza il territorio torinese. Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: L'area in cui oggi sorge San Raffaele Cimena era abitata già in epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante il Medioevo, il territorio passò sotto il controllo di vari signori locali e fu teatro di contese tra diverse famiglie nobiliari.

Il Nome: Il toponimo "San Raffaele" deriva dal culto di San Raffaele Arcangelo, il cui nome fu dato alla chiesa principale del paese. "Cimena" invece potrebbe derivare da "Cimennum", un termine di origine celtica che indicava un luogo elevato. Questa radice celtica è comune in molte località della regione che hanno una conformazione collinare.

Sviluppo Storico: Nel corso dei secoli, San Raffaele Cimena ha vissuto le trasformazioni tipiche dei piccoli centri agricoli piemontesi, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e la viticoltura. La posizione collinare e la vicinanza al fiume Po hanno sempre rappresentato un vantaggio per l'agricoltura locale.

Epoca Moderna: Durante il XIX e il XX secolo, San Raffaele Cimena ha vissuto le trasformazioni industriali che hanno interessato l'area torinese, pur mantenendo una forte connotazione rurale. Con la crescita economica del secondo dopoguerra, il paese ha visto un aumento demografico e uno sviluppo urbanistico.

Cultura e Tradizioni: Oggi San Raffaele Cimena conserva un ricco patrimonio culturale e storico, con tradizioni legate alla vita contadina e alla produzione vinicola. Le feste patronali e le manifestazioni locali sono momenti importanti per la comunità, che celebra le sue radici e la sua identità. La storia di San Raffaele Cimena è quindi un riflesso delle dinamiche storiche più ampie che hanno interessato il Piemonte, con una continua interazione tra tradizione e modernità.

Luoghi da visitare:

San Raffaele Cimena è un piccolo comune situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Sebbene sia una località di dimensioni modeste, offre comunque alcuni punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Raffaele Cimena e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Raffaele Arcangelo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. È un edificio storico che presenta elementi architettonici di interesse e offre un?atmosfera tranquilla per chi desidera un momento di riflessione.

Cappella di San Grato: Situata fuori dal centro abitato, questa piccola cappella è un esempio di architettura religiosa rurale. È immersa nel verde e offre una vista panoramica sulla campagna circostante.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di San Raffaele Cimena offre scorci caratteristici con le sue strade strette e le case in stile tradizionale piemontese. È piacevole passeggiare per il paese e osservare la vita quotidiana locale.

Piste Ciclabili e Percorsi Escursionistici: La zona intorno a San Raffaele Cimena è ideale per gli amanti della natura e delle attività all?aria aperta. Ci sono diversi percorsi che attraversano la campagna e le colline, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.

Fiume Po: Vicino a San Raffaele Cimena scorre il fiume Po. Le sue rive offrono opportunità per passeggiate rilassanti e, in alcune zone, per attività come la pesca o il birdwatching.

Villa Cimena: Anche se non è aperta al pubblico, la Villa Cimena è un'importante residenza storica situata nei pressi del paese. La villa è circondata da un grande parco e può essere ammirata dall'esterno.

Eventi Locali: Durante l'anno, San Raffaele Cimena ospita diversi eventi locali e sagre che offrono l?opportunità di immergersi nelle tradizioni culturali e culinarie del luogo. Informarsi presso il comune o gli uffici turistici per scoprire gli eventi in programma durante la vostra visita.

Prodotti Tipici: Approfittate della visita per assaggiare alcuni prodotti tipici della zona, come i vini piemontesi, salumi e formaggi locali.Per chi ha tempo a disposizione, la vicinanza a Torino offre la possibilità di visitare una delle città più affascinanti d?Italia, con il suo ricco patrimonio culturale e museale. Inoltre, la regione circostante è ricca di altri borghi e paesaggi naturali che meritano di essere esplorati.