San Mauro Torinese

Municipio: Via Martiri della Libertà,150
Santo patrono: Corpi Santissimi
Festa del Patrono: terza domenica di settembre
Abitanti: sammauresi
Email: ufficio.protocollo@=
comune.sanmaurotorinese.to.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.sanmaurotorinese.to.it
Telefono: +39 011 8228011
MAPPA
Origini
Le origini di San Mauro Torinese sono legate alla presenza dei Romani nella regione. Tuttavia, il primo insediamento significativo nella zona risale al periodo medievale. Il nome "San Mauro" deriva da un monastero benedettino fondato intorno al X secolo e dedicato a San Mauro, un discepolo di San Benedetto. Questo monastero costituì un importante centro religioso e culturale dell'area.Periodo Medievale
Durante il Medioevo, il territorio di San Mauro Torinese fu sotto la giurisdizione della Chiesa e successivamente dei Savoia. Il borgo si sviluppò attorno al monastero e lungo le rive del fiume Po, che rappresentava una via di comunicazione e commercio fondamentale.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli, San Mauro Torinese ha subito varie trasformazioni, soprattutto in relazione alla vicinanza con Torino. Durante il periodo napoleonico, il comune fece parte del dipartimento francese di Marengo. Con il ritorno dei Savoia e l'Unità d'Italia, il comune continuò a crescere, passando da un'economia prevalentemente agricola a una sempre più industrializzata. Nel XX secolo, San Mauro ha visto un rapido sviluppo urbano, grazie alla crescita industriale della vicina Torino e al miglioramento delle infrastrutture di trasporto. Questo ha portato a un incremento demografico e a una trasformazione del territorio, con la costruzione di nuovi quartieri residenziali.San Mauro Torinese Oggi
Oggi, San Mauro Torinese è un comune residenziale molto apprezzato per la sua vicinanza a Torino e per la qualità della vita che offre. È caratterizzato da un mix di aree urbane e spazi verdi, e continua a mantenere un legame con le sue radici storiche. Eventi culturali e manifestazioni locali celebrano la storia e le tradizioni del comune, rendendolo un luogo ricco di cultura e comunità.Luoghi da visitare:
San Mauro Torinese è una cittadina situata nella regione Piemonte, vicino a Torino. Sebbene non sia una delle destinazioni turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Mauro Torinese:Chiesa di Santa Maria di Pulcherada: Questa chiesa romanica è uno dei monumenti più antichi del comune, risalente al XII secolo. È particolarmente nota per la sua architettura semplice e le opere d'arte al suo interno.
Parco Einaudi: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, jogging o semplicemente per rilassarsi. Il parco è ben curato e offre una vista panoramica sulla collina di Superga e sulla città di Torino.
Ponte Vecchio: Questo ponte pedonale attraversa il fiume Po e collega San Mauro Torinese a Settimo Torinese. È un ottimo punto per una passeggiata e per godere della vista sul fiume.
Villa Lavista: Una storica villa situata su una collina che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Anche se la villa è privata, i suoi dintorni sono accessibili per una piacevole passeggiata.
Santuario di Santa Maria di Pulcherada: Adiacente alla chiesa, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio per i fedeli e offre un'atmosfera di tranquillità e riflessione.
Centro Storico: Sebbene piccolo, il centro storico di San Mauro Torinese è affascinante, con stradine strette e alcune architetture storiche che meritano una visita.
Parco Fluviale del Po: Parte di un'area protetta più ampia, questo parco offre sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta lungo il fiume Po, con la possibilità di osservare la fauna locale.
Feste e Manifestazioni Locali: San Mauro Torinese ospita diverse feste e manifestazioni durante l'anno, tra cui sagre gastronomiche e eventi culturali che possono offrire un'esperienza autentica della vita locale.
Ciclostrade: La città è ben collegata da piste ciclabili che permettono di esplorare la zona in bicicletta, un ottimo modo per godere del paesaggio naturale circostante.
Escursioni nella Collina di Superga: Nelle vicinanze si trova la collina di Superga, dove è possibile fare escursioni e visitare la Basilica di Superga, che offre una vista spettacolare su Torino.Se hai più tempo a disposizione, ti consiglio di esplorare anche i dintorni di San Mauro Torinese, inclusa la città di Torino, che offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche.