www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Giorio di Susa

San Giorio di Susa
Sito web: http://comune.sangioriodisusa.to.it
Municipio: Piazza Cinque Martiri,1
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangioriesi
Email: comune.sangiorio@libero.it
PEC: sangioriodisusa@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 0122 49666
MAPPA
San Giorio di Susa è un comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche, grazie alla sua posizione strategica lungo una delle principali vie di comunicazione tra l'Italia e la Francia.

Origini

Le origini di San Giorio di Susa risalgono probabilmente all'epoca romana, quando la Val di Susa era una via di transito importante per le legioni romane. Tuttavia, le prime testimonianze documentarie del comune risalgono al Medioevo. Durante questo periodo, la valle era sotto l'influenza dei conti di Moriana e poi dei conti di Savoia.

Medioevo

Nel Medioevo, San Giorio di Susa divenne un punto di difesa strategico. Il castello di San Giorio, costruito su un'altura che domina il paese, fu edificato intorno al X-XI secolo. Questo castello aveva la funzione di controllare e proteggere la valle dalle incursioni e rappresentava un importante punto di controllo per il passaggio delle merci e delle persone.

Periodo moderno

Con l'avvento dei Savoia, San Giorio di Susa seguì le sorti del Ducato di Savoia, e più tardi del Regno di Sardegna, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, il comune vide un progressivo sviluppo economico e demografico, anche se mantenne sempre una forte connotazione rurale.

Cultura e tradizioni

San Giorio di Susa è noto anche per le sue tradizioni culturali, tra cui la festa patronale di San Giorgio, che viene celebrata con manifestazioni religiose e folkloristiche. Un altro evento tradizionale è il "Torneo Storico dei Borghi", una rievocazione storica che coinvolge la comunità locale.

Patrimonio

Oltre al castello, San Giorio di Susa è ricco di chiese e cappelle storiche, come la Chiesa di San Giorgio Martire, che conserva affreschi e opere d'arte di pregio. Il paesaggio naturale circostante offre anche numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto, rendendo il comune una meta interessante sia dal punto di vista storico che naturalistico. San Giorio di Susa, con la sua storia millenaria e il suo ricco patrimonio culturale, rappresenta un esempio significativo di come le piccole comunità alpine abbiano svolto un ruolo cruciale nella storia regionale del Piemonte.

Luoghi da visitare:

San Giorio di Susa è un affascinante comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, Italia. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni che puoi visitare in questa località:

Castello di San Giorio: Questo castello medievale è uno dei simboli del paese. Anche se in parte in rovina, offre una vista panoramica spettacolare sulla valle. La struttura risale al XII secolo ed è accessibile con una piacevole camminata.

Chiesa di San Giorgio Martire: La chiesa parrocchiale del paese, dedicata a San Giorgio, presenta uno stile architettonico che mescola elementi romanici e gotici. All'interno, si possono ammirare affreschi storici e un bellissimo altare.

Cappella del Conte: Situata nei pressi del castello, questa cappella è nota per i suoi affreschi medievali ben conservati, che rappresentano scene religiose di grande interesse artistico.

Sentieri Escursionistici: San Giorio è un ottimo punto di partenza per escursioni nei dintorni. I sentieri conducono attraverso boschi e colline, con percorsi adatti a diversi livelli di preparazione fisica.

Ecomuseo Colombano Romean: Dedicato alla tradizione della lavorazione della pietra e alla vita rurale, questo ecomuseo offre un'interessante panoramica sulla vita storica della regione.

Borgate di San Giorio: Il comune è circondato da diverse borgate storiche, come Città, Martinetti e Balma, dove è possibile vedere esempi di architettura rurale tradizionale e immergersi nella quiete della campagna piemontese.

Feste e Tradizioni Locali: Se visiti San Giorio di Susa in primavera, potresti assistere al "Torneo dei Borghi", una manifestazione storica con costumi d'epoca, giochi e sfilate che celebra le tradizioni locali.

Riserva Naturale Speciale dell'Orrido di Foresto: Anche se più vicino a Bussoleno, vale la pena visitare questo spettacolare canyon naturale, che offre sentieri escursionistici e la possibilità di ammirare una fauna e una flora uniche.

Prodotti Locali e Gastronomia: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti tipici della valle, come i formaggi locali, i salumi e i piatti tradizionali piemontesi nei ristoranti e nelle trattorie del paese.

Ponte di San Giorio: Un antico ponte in pietra sul torrente Gravio, che rappresenta un interessante esempio di architettura storica.San Giorio di Susa è un luogo che offre storia, natura e cultura, ideale per una visita che combina relax e scoperta.