www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

San Benigno Canavese

San Benigno Canavese
Sito web: http://comune.sanbenignocanavese.to.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,9
Santo patrono: San Tiburzio
Festa del Patrono: ultima domenica di luglio
Abitanti: sambenignesi
Email: demografici@comunesanbenigno.it
PEC: sanbenignocanavese@=
postemailcertificata.it
Telefono: +39 011 9880100
MAPPA
San Benigno Canavese è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. La storia di San Benigno Canavese è ricca e affonda le sue radici in epoche molto antiche. L'area era abitata già in epoca romana, come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Tuttavia, l'origine del comune è strettamente legata alla fondazione dell'abbazia benedettina di Fruttuaria. L'abbazia di Fruttuaria fu fondata nel 1003 da Guglielmo da Volpiano, un monaco riformista di origine borgognona. Il monastero divenne rapidamente un importante centro religioso e culturale, grazie anche alle sue ampie proprietà terriere. Nel corso del Medioevo, l'abbazia e il borgo circostante furono oggetto di contese tra varie signorie locali e potenze esterne, data la loro importanza strategica e religiosa. In questo periodo, il nome del borgo cambiò più volte, fino a stabilizzarsi in San Benigno Canavese, in onore del santo patrono e per distinguersi dalle altre località con nomi simili. Durante i secoli successivi, il comune subì le alterne vicende storiche del Piemonte, passando sotto il controllo dei Savoia e affrontando le trasformazioni legate alla modernizzazione e alla crescita economica. Oggi, San Benigno Canavese è un tranquillo comune che conserva importanti testimonianze del suo passato, tra cui i resti dell'abbazia di Fruttuaria, che continuano a essere un punto di riferimento storico e culturale per la comunità locale e per i visitatori.

Luoghi da visitare:

San Benigno Canavese è un comune situato nella regione Piemonte, nel nord Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, ci sono alcune attrazioni interessanti e luoghi da visitare che meritano attenzione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Benigno Canavese:

Abbazia di Fruttuaria: Questo è il sito più famoso e storico di San Benigno Canavese. Fondata nel 1003 da Guglielmo da Volpiano, l'abbazia ha una lunga storia e ha subito diverse trasformazioni architettoniche nel corso dei secoli. Oggi si possono visitare i resti dell'abbazia medievale, che includono affreschi, capitelli e una cripta romanica. È un luogo affascinante per chi è interessato alla storia e all'architettura religiosa.

Chiesa Parrocchiale di San Martino Vescovo: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un altro importante edificio religioso. La chiesa ha una storia che risale al periodo medievale, anche se l'attuale struttura è stata rimaneggiata nei secoli successivi. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e una piacevole atmosfera spirituale.

Villa Bona: Un elegante edificio storico che offre un esempio di architettura signorile piemontese. La villa è circondata da un parco che un tempo era parte di un ampio giardino. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno per apprezzarne la bellezza architettonica.

Centro Storico: Passeggiare per il centro storico di San Benigno Canavese offre l'opportunità di scoprire le piccole vie, le piazze accoglienti e i palazzi storici. Il paese ha mantenuto un'atmosfera tranquilla e autentica, tipica dei borghi piemontesi.

Percorsi Naturalistici: La campagna circostante offre diverse opportunità per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono sentieri che attraversano aree naturali e campi agricoli, ideali per chi ama la natura e vuole godersi un po? di tranquillità lontano dal caos cittadino.

Eventi Locali: San Benigno Canavese ospita anche vari eventi e manifestazioni locali durante l'anno, come sagre, fiere e feste tradizionali. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per scoprire la cultura e le tradizioni locali.Per chi visita San Benigno Canavese, è consigliabile informarsi sugli orari di apertura delle attrazioni e verificare se ci sono visite guidate disponibili, soprattutto per siti storici come l'Abbazia di Fruttuaria.