Salbertrand

Municipio: Piazza Martiri della Libertà,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: salbertrandesi
Email: info@comune.salbertrand.to.it
PEC: salbertrand@pec.it
Telefono: +39 0122 854595
MAPPA
Origini e Storia
Origini Antiche: L'area di Salbertrand era abitata già in epoca preistorica, come testimoniato da reperti archeologici rinvenuti nella valle. Durante l'epoca romana, la Val di Susa era una via di transito importante, anche se non ci sono evidenze dirette di un insediamento romano a Salbertrand.
Medioevo: Nel Medioevo, la regione divenne parte del Marchesato di Susa e successivamente fu influenzata dal potere dei conti di Albon e dei conti di Savoia. Salbertrand è menzionato per la prima volta in documenti storici intorno al XII secolo. Durante questo periodo, la costruzione di fortificazioni e chiese contribuì allo sviluppo del villaggio.
Epoca Moderna: Con il passaggio sotto il dominio dei Savoia, il comune di Salbertrand, come il resto della Val di Susa, visse un periodo di stabilità relativa. L'economia si basava principalmente sull'agricoltura, l'allevamento e lo sfruttamento delle risorse naturali locali.
Rivoluzione Industriale: L'arrivo della ferrovia nel XIX secolo portò a una trasformazione economica e sociale significativa. Salbertrand divenne più accessibile e vide uno sviluppo delle attività legate al turismo, grazie alla sua posizione strategica lungo la strada che conduce al Colle del Monginevro.
XX Secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la Val di Susa fu teatro di operazioni militari e la resistenza partigiana ebbe un ruolo cruciale nella lotta contro l'occupazione nazifascista. Nel dopoguerra, Salbertrand, come molte altre comunità alpine, visse un periodo di emigrazione verso le città in cerca di lavoro.
Presente: Oggi, Salbertrand è un piccolo comune che conserva il suo fascino storico e naturale. È noto per il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, che offre opportunità per attività ricreative all'aperto e attira turisti interessati alla natura e alla storia. Salbertrand, con la sua ricca storia e il suo ambiente naturale, rappresenta un esempio tipico di comune alpino che ha saputo mantenere il proprio carattere attraverso i secoli, adattandosi ai cambiamenti sociali ed economici.
Luoghi da visitare:
Salbertrand è un piccolo comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, ed è noto per la sua bellezza naturale e il patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Salbertrand:Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand: Questo parco è una delle principali attrazioni della zona. Offre una vasta rete di sentieri che attraversano foreste di conifere, prati alpini e laghi glaciali. È l?ideale per escursioni a piedi, in mountain bike o per il birdwatching.
Ecomuseo Colombano Romean: Un museo all'aperto che racconta la storia e le tradizioni della vita rurale nelle Alpi. Include diversi siti, come antiche carbonaie, mulini e forni per il pane, che aiutano a comprendere la vita di montagna del passato.
Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, risalente al XV secolo, è famosa per i suoi affreschi e per l'architettura tipica della regione. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra di notevole interesse.
Fortificazioni del Fenestrelle: Anche se non direttamente a Salbertrand, nelle vicinanze si trovano queste imponenti fortificazioni, un complesso di fortezze e mura difensive che sono tra le più grandi d'Europa. Offrono panorami mozzafiato e una lezione di storia militare.
Sentiero dei Franchi: Questo storico sentiero, che attraversa Salbertrand, ripercorre l'antica via utilizzata dai Franchi per attraversare le Alpi. È un percorso escursionistico che offre viste spettacolari e un'immersione nella storia medievale.
Mulino Idraulico della Madonna: Una delle attrazioni dell'ecomuseo, questo mulino ad acqua ben conservato mostra come veniva macinato il grano in passato. È possibile visitare il mulino per vedere il funzionamento delle antiche macchine.
Lago Nero: Un piccolo lago alpino raggiungibile con un'escursione attraverso il parco del Gran Bosco. È un luogo perfetto per un picnic e per godersi il paesaggio naturale.
Fontana della Pace: Situata nel centro del paese, questa fontana è un simbolo di armonia e comunità. È un luogo di ritrovo per gli abitanti e un angolo pittoresco per i visitatori.
Sentiero dei Ghiacciai: Un percorso che permette di esplorare le tracce lasciate dai ghiacciai nella valle, con una serie di pannelli informativi che spiegano la geologia e l'ecologia dell'area.
Tradizioni e Feste Locali: Partecipare a eventi locali, come la Festa Patronale di San Giovanni Battista, offre l'opportunità di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto, assaporando piatti tipici e assistendo a manifestazioni folkloristiche.Salbertrand è un luogo che combina natura, storia e cultura, offrendo un'esperienza completa per chiunque ami esplorare la bellezza delle Alpi italiane.