www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Rubiana

Rubiana
Sito web: http://comune.rubiana.to.it
Municipio: Piazza Roma,5
Santo patrono: Sant'Egidio
Festa del Patrono: primo settembre
Abitanti: rubianesi
Email: rubiana@comune.rubiana.to.it
PEC: comune.rubiana.to@cert.legalmail.it
Telefono: +39 011 9358923
MAPPA
Rubiana è un comune situato nella città metropolitana di Torino, in Piemonte, Italia. La sua storia è profondamente intrecciata con quella della Val di Susa, una valle che ha avuto un'importanza strategica e culturale fin dall'antichità.

Origini

Le origini di Rubiana risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime tracce documentate risalgono al Medioevo. Il nome "Rubiana" potrebbe derivare da un'antica parola latina o celtica, ma l'etimologia precisa è incerta. La presenza romana è testimoniata da varie tracce archeologiche nella valle di Susa, sebbene specifiche evidenze romane a Rubiana siano limitate.

Il Medioevo

Durante il Medioevo, Rubiana faceva parte dei domini dei signori locali che controllavano la Val di Susa. Questo periodo fu caratterizzato da una serie di lotte per il controllo territoriale tra vari signori feudali e la Chiesa. La valle divenne un importante punto di passaggio per i pellegrini e i commercianti, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie che collegavano l'Italia alla Francia attraverso le Alpi.

Età Moderna

Con il tempo, Rubiana passò sotto il controllo dei Savoia, che governarono gran parte del Piemonte. Durante questo periodo, il comune, come molte altre località della regione, fu coinvolto nelle guerre e nei conflitti che caratterizzarono l'Europa tra il XVI e il XVIII secolo. La zona subì anche le conseguenze delle guerre di religione e delle tensioni tra cattolici e protestanti.

Epoca Contemporanea

Nel XIX e XX secolo, Rubiana vide un graduale sviluppo delle infrastrutture e un cambiamento nell'economia locale, con una maggiore attenzione all'agricoltura e, successivamente, al turismo. La bellezza naturale della zona, con le sue montagne e i suoi boschi, ha reso Rubiana una meta popolare per escursionisti e amanti della natura. Oggi, Rubiana è un piccolo comune che conserva il suo carattere storico e culturale, offrendo un richiamo sia per i suoi abitanti che per i visitatori in cerca di un contatto con la natura e la storia del Piemonte.

Luoghi da visitare:

Rubiana è un comune situato nella Val di Susa, in Piemonte, ed è caratterizzato da un ambiente naturale suggestivo e da diversi punti di interesse storico-culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rubiana e nei suoi dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa, situata nel centro del paese, è un importante luogo di culto per la comunità locale. Costruita nel XVIII secolo, presenta un'architettura tipica della zona e al suo interno si possono ammirare diverse opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna della Bassa: Situato su una collina nei pressi di Rubiana, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre una vista panoramica straordinaria della valle. È un posto perfetto per chi ama camminare, con diversi sentieri che conducono al santuario.

Borgata Mompellato: Una delle borgate più caratteristiche di Rubiana, Mompellato è un piccolo villaggio alpino che conserva ancora le sue tradizioni e l'architettura tipica delle montagne piemontesi. Passeggiare tra le sue stradine è come fare un tuffo nel passato.

Monte Civrari: Per gli amanti del trekking e della natura, il Monte Civrari offre sentieri escursionistici che conducono fino alla cima, da dove si possono godere viste spettacolari sulle Alpi e sulla pianura sottostante.

Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè: Sebbene non si trovi esattamente a Rubiana, il parco è facilmente raggiungibile e offre una vasta gamma di attività all'aperto, tra cui escursioni, birdwatching e possibilità di avvistare fauna selvatica.

Museo della Resistenza: Nella zona di Rubiana ci sono diversi luoghi legati alla storia della Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche se non c'è un museo specifico nel paese, si possono visitare alcuni siti e monumenti commemorativi che raccontano la storia delle lotte partigiane nella valle.

Rocca Sella: Un altro punto di interesse per gli escursionisti è la Rocca Sella, una montagna che offre una vista panoramica incredibile sulla Val di Susa. È un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.

Feste e Tradizioni Locali: Rubiana è anche conosciuta per le sue feste tradizionali, come la Festa Patronale di San Giovanni Battista, che si tiene a giugno, e altre celebrazioni che spesso includono musica dal vivo, balli e specialità gastronomiche locali.

Cultura e Gastronomia: Infine, non dimenticate di assaporare la cucina locale. Piatti tipici piemontesi come la bagna càuda, gli agnolotti e i formaggi della valle sono da provare nei ristoranti e trattorie della zona.Visitare Rubiana offre un mix di cultura, storia e natura, rendendola una destinazione ideale per chi cerca un'esperienza autentica e rilassante nel cuore delle Alpi piemontesi.