Quincinetto

Municipio: Via Val,5
Santo patrono: Santissimo Salvatore
Festa del Patrono: lunedì di Pasqua
Abitanti: quincinettesi
Email: anagrafe.quincinetto@=
comune.quincinetto.to.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.quincinetto.to.it
Telefono: +39 0125 757903
MAPPA
Luoghi da visitare:
Quincinetto è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, al confine con la Valle d'Aosta. Nonostante le sue dimensioni modeste, offre diversi punti di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Quincinetto:Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa è la chiesa principale del paese, caratterizzata da un'architettura tipica delle chiese alpine. All'interno, si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Cappella di Santa Maria Maddalena: Situata in una posizione panoramica, questa cappella è nota per i suoi affreschi medievali ben conservati che rappresentano scene bibliche.
Santuario di Sant'Andrea: Un altro importante luogo di culto, situato in una zona tranquilla e pittoresca, ideale per momenti di riflessione e raccoglimento.
Castello di Quincinetto: Sebbene in rovina, il castello rappresenta un luogo affascinante da visitare. Offre una vista panoramica sulla valle sottostante e sulle montagne circostanti.
Sentieri Escursionistici: Quincinetto è un ottimo punto di partenza per escursioni nella natura. Ci sono vari sentieri che attraversano boschi e prati, adatti a escursionisti di tutti i livelli. Uno dei percorsi popolari è quello che porta al Parco Naturale Mont Avic.
Ponte di Quincinetto: Questo storico ponte in pietra attraversa il fiume Dora Baltea ed è un punto caratteristico del comune. È un bell'esempio di architettura civile locale.
Centro Storico: Passeggiando per le vie del centro storico, si possono ammirare antiche case in pietra, balconi fioriti e piccoli angoli suggestivi che raccontano la storia del borgo.
Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo museo offre uno sguardo sulla vita rurale e le tradizioni locali del passato. Gli oggetti esposti illustrano le attività agricole e domestiche tipiche della zona.
Eventi e Sagre Locali: Se capiti a Quincinetto durante una sagra o un evento locale, vale la pena partecipare per immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto. Tra gli eventi, la festa patronale di San Bartolomeo è particolarmente sentita.
Enogastronomia: Pur non essendo un'attrazione visiva, la cucina locale merita di essere esplorata. Prodotti tipici come formaggi, salumi e vini del Canavese possono essere degustati nei ristoranti e nelle trattorie locali.Quincinetto offre un'esperienza autentica e tranquilla, perfetta per chi cerca di scoprire la bellezza dei piccoli borghi italiani lontano dal turismo di massa.