Pragelato

Municipio: Piazza del Municipio,2
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: pragelatesi
Email: amministrativa@=
comune.pragelato.to.it
PEC: comunepragelato@legalmail.it
Telefono: +39 0122 78904
MAPPA
Origini
Le origini di Pragelato e delle sue frazioni sono antiche e risalgono all'epoca romana, anche se la regione era abitata già prima di allora da popolazioni celtiche e liguri. Il nome "Pragelato" è di origine latina e significa "prato gelato", un riferimento alle condizioni climatiche rigide della valle in inverno.Storia
- Medioevo: Durante il Medioevo, l'area di Pragelato fu influenzata da diverse signorie e feudi. La posizione strategica della valle ha sempre fatto sì che fosse un punto di transito e comunicazione importante tra Italia e Francia.
- Epoca Moderna: Nel XVI e XVII secolo, la zona fu coinvolta nelle guerre di religione tra cattolici e protestanti. La Val Chisone, infatti, fu una delle roccaforti dei Valdesi, una comunità protestante che subì diverse persecuzioni.
- XX secolo: Nel corso del XX secolo, Pragelato ha visto un progressivo sviluppo turistico, grazie soprattutto alla bellezza naturale delle sue montagne e alla possibilità di praticare sport invernali.
- Olimpiadi Invernali 2006: Un momento cruciale per il comune è stato l'assegnazione dei XX Giochi Olimpici Invernali a Torino nel 2006. Pragelato è stato uno dei comuni ospitanti, in particolare per eventi di sci nordico e combinata nordica, il che ha portato a un significativo miglioramento delle infrastrutture turistiche e sportive.
Luoghi da visitare:
Pragelato è una località montana situata nella Val Chisone, nelle Alpi Cozie, nella regione Piemonte, Italia. È una destinazione ideale per gli amanti della natura, dello sport e della cultura. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Pragelato:Parco Naturale della Val Troncea: Questo parco è una delle principali attrazioni naturali della zona. Offre una vasta rete di sentieri escursionistici e possibilità di osservare la fauna selvatica. È ideale per trekking, mountain bike e passeggiate in mezzo alla natura incontaminata.
Escursioni e Trekking: Pragelato è il punto di partenza per numerosi itinerari escursionistici di varia difficoltà. Alcuni percorsi popolari includono il sentiero per il Rifugio Mulino di Laval e l'escursione verso il Monte Albergian.
Sci e Sport Invernali: Durante l'inverno, Pragelato si trasforma in un paradiso per gli sport invernali, con piste da sci di fondo e da discesa. È anche possibile praticare snowboard, ciaspolate e sci alpino. Il comprensorio sciistico della Via Lattea è nelle vicinanze.
Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine: Situato nel caratteristico villaggio di Rivets, questo museo offre un'interessante panoramica sulla cultura e le tradizioni delle popolazioni alpine della zona.
Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale risale al XVII secolo ed è un esempio di architettura sacra alpina. Merita una visita per ammirare gli affreschi e l'atmosfera storica.
Villaggi Tradizionali: Pragelato è composta da diverse borgate, ciascuna con il suo fascino particolare. Tra queste, Soucheres Basses e Soucheres Hautes sono note per la loro architettura tradizionale alpina.
Ponte Tibetano di Cesana Claviere: Sebbene non si trovi esattamente a Pragelato, il ponte tibetano di Cesana Claviere è una delle attrazioni che si possono raggiungere con un breve viaggio. È uno dei ponti sospesi più lunghi del mondo e offre un'esperienza mozzafiato.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina locale, che include piatti tipici come la polenta, i formaggi d'alpeggio, e le specialità a base di selvaggina. I ristoranti e le trattorie locali offrono un'esperienza culinaria autentica.
Attività Estive: Oltre alle escursioni, Pragelato offre altre attività estive come l'equitazione, il golf presso il Pragelato Golf Club, e la pesca nei corsi d'acqua locali.
Eventi Culturali e Tradizionali: Durante l'anno, Pragelato ospita vari eventi e manifestazioni culturali che celebrano le tradizioni locali, come fiere, sagre e feste patronali.Pragelato è una destinazione che offre un mix di natura, cultura e avventura, rendendola ideale per una vacanza all'insegna del relax e della scoperta.