Pomaretto

Municipio: Piazza della Libertà,1
Santo patrono: San Nicolao
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: pomarini
Email: pomaretto@ruparpiemonte.it
PEC: pomaretto@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0121 81241
MAPPA
Luoghi da visitare:
Pomaretto è un piccolo comune situato nella Val Germanasca, in Piemonte, Italia. Nonostante le sue dimensioni ridotte, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pomaretto:Chiesa Parrocchiale di San Nicolao: Questa chiesa è il principale luogo di culto cattolico del paese. Di origini antiche, la chiesa è stata rimaneggiata più volte nel corso dei secoli e conserva opere d'arte e decorazioni interessanti.
Tempio Valdese: La presenza valdese è molto forte in questa zona, e il tempio di Pomaretto è un esempio significativo dell'architettura religiosa valdese. Vale la pena visitarlo per comprendere meglio la storia e la cultura delle Valli Valdesi.
I vigneti di Ramìe: Pomaretto è noto per la produzione del vino Ramìe, un vino DOC delle Valli Valdesi. È possibile visitare i vigneti e le cantine locali per degustazioni e per conoscere il processo di produzione di questo vino unico.
Sentieri escursionistici: La zona offre numerosi percorsi per gli appassionati di trekking e passeggiate nella natura. I sentieri si snodano attraverso paesaggi montani, boschi e valli, offrendo viste panoramiche mozzafiato.
Museo delle Tradizioni e Cultura Alpina: Questo museo conserva e promuove la cultura e le tradizioni delle Alpi Cozie. È un luogo ideale per scoprire la storia locale, le antiche usanze e gli strumenti tradizionali utilizzati nel passato.
Forte di Fenestrelle: Sebbene non si trovi esattamente a Pomaretto, il Forte di Fenestrelle è facilmente raggiungibile ed è una delle attrazioni più importanti della regione. È il più grande forte alpino d'Europa e offre visite guidate lungo le sue imponenti mura.
Eventi e sagre locali: Pomaretto ospita diverse manifestazioni culturali e gastronomiche durante l'anno. Tra queste, le sagre dedicate ai prodotti tipici locali, come il vino Ramìe e altri prodotti della tradizione culinaria piemontese.
Architettura rurale e baite: Passeggiando per il paese e i dintorni, si possono ammirare esempi di architettura rurale tradizionale, con le caratteristiche case in pietra e legno, tipiche delle valli alpine.
La Strada dei Formaggi: Percorso enogastronomico dedicato ai formaggi tipici delle Valli Valdesi, offre la possibilità di visitare caseifici locali e degustare prodotti come il formaggio Plaisentif.
Cascate e corsi d'acqua: Nei dintorni di Pomaretto si possono trovare piccoli corsi d'acqua e cascate che offrono un piacevole diversivo per chi ama la natura.Pomaretto è un luogo ideale per chi cerca una destinazione tranquilla, immersa nella natura e ricca di storia e cultura locale.