www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Poirino

Poirino
Sito web: http://comune.poirino.to.it
Municipio: Via Cesare Rossi,5
Santo patrono: Sant'Orsola
Festa del Patrono: 21 ottobre
Abitanti: poirinesi
Email: servizi.demografici@=
comune.poirino.to.it
PEC: info@pec.comune.poirino.to.it
Telefono: +39 011 9450114
MAPPA
Poirino è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino, Italia. La storia di Poirino è ricca e affonda le sue radici nell'antichità. Le origini di Poirino risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete di un insediamento romano sono limitate. Il nome "Poirino" potrebbe derivare dal latino "porrinus," che significa "campo di porri," suggerendo che l'area fosse utilizzata per l'agricoltura fin dai tempi antichi. Durante il Medioevo, Poirino divenne parte del Marchesato di Monferrato. Nel corso dei secoli, il territorio fu conteso tra diverse famiglie nobiliari e venne coinvolto nelle lotte tra guelfi e ghibellini. Successivamente, passò sotto il controllo dei Savoia, come gran parte del Piemonte. Nel Rinascimento, Poirino vide un certo sviluppo grazie alla sua posizione strategica e alle attività agricole. Durante l'epoca moderna, la comunità continuò a crescere, beneficiando delle riforme agricole e dell'espansione delle infrastrutture. Una delle caratteristiche significative di Poirino è la sua tradizione agricola, che ha sempre giocato un ruolo importante nell'economia locale. Oggi, l'area è conosciuta per la produzione di cereali, ortaggi e prodotti caseari. Dal punto di vista culturale, Poirino conserva diversi edifici storici e chiese che testimoniano il suo passato. Tra questi, la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, che risale al XIII secolo, è uno degli edifici religiosi più importanti della zona. Oggi Poirino è una comunità attiva che combina le sue tradizioni storiche con lo sviluppo moderno, mantenendo un forte legame con il suo patrimonio culturale e agricolo.

Luoghi da visitare:

Poirino è un comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. È una località che offre diverse attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Poirino:

Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore: Questa chiesa è uno dei principali luoghi di culto del paese. La sua architettura e gli interni meritano una visita per ammirare gli affreschi e le opere d'arte sacra.

Santuario della Madonna dell'Ala: Situato a poca distanza dal centro, questo santuario è conosciuto per la sua storia e la devozione locale. È un luogo di pace e spiritualità, perfetto per una visita contemplativa.

Torre Campanaria: La torre è un elemento distintivo del paesaggio urbano di Poirino e offre una vista panoramica sulla città e i dintorni.

Castello di Poirino: Anche se non sempre aperto al pubblico, il castello è una struttura storica interessante, circondato da leggende locali. Controlla se ci sono eventi o visite guidate disponibili.

Villa Carpeneto: Questa villa storica è immersa in un grande parco e rappresenta un esempio dell'architettura signorile piemontese. È spesso utilizzata per eventi e matrimoni.

Parchi e Aree Naturali: Poirino è circondata da una campagna rigogliosa, ideale per passeggiate e attività all'aperto. I dintorni offrono percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta.

Frazioni e Borgate: Le frazioni di Poirino, come Favari, Marocchi e Appendini, offrono scorci di vita rurale e antiche tradizioni da scoprire con calma.

Manifestazioni ed Eventi: Poirino ospita diverse manifestazioni durante l?anno, come sagre gastronomiche e eventi culturali. Informarsi sul calendario locale può arricchire l'esperienza di visita con eventi tipici.

Prodotti Tipici: Non perdere l'occasione di assaggiare i prodotti locali. Poirino è famosa per le sue specialità gastronomiche, tra cui i formaggi e i salumi.

Biblioteca Civica: Un luogo di cultura e apprendimento, la biblioteca di Poirino offre anche esposizioni temporanee e incontri culturali.

Mercato Locale: Il tradizionale mercato settimanale è un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e acquistare prodotti freschi e artigianali.Visitare Poirino significa immergersi in un mix di cultura, storia e natura, tipici del paesaggio piemontese. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle attrazioni, poiché possono variare durante l'anno.