www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piverone

Piverone
Sito web: http://comune.piverone.to.it
Municipio: Piazza Guglielmo Marconi,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: piveronesi
Email: comune.piverone@=
comune.piverone.to.it
PEC: protocollo.piverone@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0125 72154
MAPPA
Piverone è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia, e fa parte della provincia di Torino. La storia di Piverone è caratterizzata da influenze di diverse epoche, a partire dall'epoca romana fino ai giorni nostri. Le origini di Piverone risalgono all'epoca romana, come suggeriscono alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Durante il Medioevo, il territorio di Piverone era sotto il controllo di vari signori feudali, a causa della sua posizione strategica. La sua storia è strettamente legata a quella del Canavese, una regione storica del Piemonte che ha visto il susseguirsi di varie famiglie nobiliari. Nel corso dei secoli, Piverone ha subito diverse trasformazioni, specialmente durante il periodo medievale e rinascimentale, quando furono costruite molte delle strutture che caratterizzano il centro storico del paese ancora oggi. Tra queste, la chiesa parrocchiale di San Lorenzo, che rappresenta un importante esempio di architettura religiosa locale. La vicinanza al Lago di Viverone ha contribuito allo sviluppo economico del comune, storicamente basato sull'agricoltura e la viticoltura, in particolare la produzione del famoso vino Erbaluce. Oggi, Piverone conserva il suo fascino storico, con tradizioni culturali e feste locali che attirano visitatori e mantengono vive le usanze del passato. L'evoluzione del comune nel corso degli anni riflette un mix di tradizioni antiche e cambiamenti moderni, tipico di molti piccoli centri italiani che cercano di mantenere la propria identità storica mentre si adattano ai tempi moderni.

Luoghi da visitare:

Piverone è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, nel nord Italia. È un luogo ricco di storia e bellezze naturali, perfetto per una visita tranquilla e rilassante. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere a Piverone:

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Costruita in stile barocco, presenta un interno ricco di decorazioni e un campanile che offre una vista panoramica sulla zona circostante.

Torre di Piverone: Conosciuta anche come "Torre Porta", è una delle poche torri medievali rimaste nel Canavese. È parte delle antiche mura di difesa del paese e offre una vista mozzafiato sui dintorni.

Antichi Portici e Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Piverone, puoi ammirare i caratteristici portici e gli edifici in pietra che raccontano la storia del borgo. È un luogo ideale per una passeggiata tranquilla.

Anfiteatro Morenico di Ivrea: Sebbene non sia esclusivo di Piverone, l?anfiteatro morenico è una formazione geologica di grande interesse che si estende nella zona. Offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate nella natura.

Cantine e Vigneti: Piverone è situato nella regione vinicola del Canavese, famosa per i suoi vini. Numerose cantine offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire i sapori locali.

Lago di Viverone: Situato a breve distanza da Piverone, il Lago di Viverone è una meta ideale per attività all'aperto come il nuoto, la pesca, o semplicemente una passeggiata lungo le sue rive.

Cappella di San Pietro: Questa piccola cappella, situata su una collina, offre una vista panoramica sulla zona circostante. È un luogo tranquillo e suggestivo, perfetto per una visita meditativa.

Eventi Locali: Durante l'anno, Piverone ospita vari eventi culturali e sagre che celebrano le tradizioni locali, come la Festa di San Lorenzo e la Festa dell?Uva.

Percorsi Naturalistici e Sentieri: L'area circostante Piverone è ricca di percorsi naturalistici perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta. Questi sentieri offrono l'opportunità di esplorare la flora e la fauna locali.Visitare Piverone offre un'esperienza autentica del Piemonte rurale, con la possibilità di scoprire la cultura locale, la storia e la bellezza naturale della regione.