www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Pino Torinese

Pino Torinese
Sito web: http://comune.pinotorinese.to.it
Municipio: Piazza del Municipio,8
Santo patrono: Sant'Andrea Corsini
Festa del Patrono: 4 febbraio
Abitanti: pinesi
Email: protocollo@=
cert.comune.pinotorinese.to.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.pinotorinese.to.it
Telefono: +39 011 8117280
MAPPA
Pino Torinese è un comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Torino. La sua storia è strettamente legata alla città di Torino e alla regione circostante.

Origini

Le origini di Pino Torinese risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prime testimonianze concrete di insediamenti umani risalgono all'Alto Medioevo. La posizione geografica del comune, situato sulle colline a est di Torino, ha reso l'area un punto strategico e un luogo di passaggio per secoli.

Medioevo

Durante il Medioevo, il territorio di Pino Torinese faceva parte dei possedimenti di diverse famiglie nobiliari locali. In particolare, il feudo di Pino passò sotto il controllo di varie casate, tra cui i conti di Biandrate. Questo periodo vide anche la costruzione di edifici religiosi e fortificazioni, alcune delle quali hanno lasciato tracce nel paesaggio locale.

Età Moderna

Con l'avvento dell'età moderna, Pino Torinese divenne progressivamente un luogo di villeggiatura per le famiglie nobili e borghesi di Torino, attratte dal clima salubre e dalla bellezza del paesaggio collinare. Nel XVIII e XIX secolo, la costruzione di ville e residenze signorili caratterizzò l'urbanizzazione dell'area.

XX Secolo

Nel XX secolo, Pino Torinese continuò a svilupparsi come comune residenziale, mantenendo il suo carattere di località tranquilla e immersa nel verde, ma con una crescente integrazione con l'area metropolitana di Torino. La costruzione di infrastrutture moderne e una crescita demografica hanno caratterizzato questo periodo.

Osservatorio Astronomico

Uno dei punti di riferimento più noti di Pino Torinese è l'Osservatorio Astronomico di Torino, situato sulla collina di Pino. Fondato nel 1759 e trasferito nella sede attuale nel 1912, l'osservatorio è un importante centro di ricerca astronomica e contribuisce alla notorietà del comune.

Oggi

Oggi, Pino Torinese è conosciuto come un comune residenziale di pregio, apprezzato per la qualità della vita, la bellezza del paesaggio e la vicinanza a Torino. La comunità locale è attiva nella promozione del patrimonio storico e culturale del territorio, cercando di coniugare lo sviluppo urbano con la conservazione dell'ambiente naturale. In sintesi, la storia di Pino Torinese è caratterizzata da una lunga evoluzione, da insediamento strategico a località di villeggiatura e infine a comune residenziale moderno, mantenendo sempre un forte legame con la città di Torino e il contesto regionale piemontese.

Luoghi da visitare:

Pino Torinese è una graziosa cittadina situata nelle colline torinesi, a pochi chilometri dal centro di Torino. Offre diverse attrazioni e punti di interesse per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato delle principali cose da vedere e fare a Pino Torinese:

Osservatorio Astronomico di Torino: Fondato nel 1759, è uno dei più antichi d'Italia. È situato sulla collina di Pino Torinese e offre visite guidate che permettono di esplorare il cielo stellato attraverso i telescopi. Inoltre, ospita un museo con collezioni di strumenti astronomici storici.

Planetario di Torino, Infini.to: Proprio accanto all'osservatorio, il planetario offre un'esperienza interattiva e immersiva sull'astronomia e lo spazio. Le proiezioni nel planetario digitale e le mostre interattive sono ideali per tutte le età.

Parco Naturale della Collina di Superga: Questo parco naturale offre sentieri escursionistici che attraversano boschi, prati e offrono splendide viste panoramiche sulla città di Torino e le Alpi. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del trekking.

Chiesa di San Michele Arcangelo: Situata nel centro del paese, questa chiesa storica merita una visita per la sua architettura e per le opere d'arte che conserva al suo interno.

Villa Laghi: Una villa storica circondata da un ampio parco, spesso utilizzata per eventi e matrimoni. Anche se non sempre aperta al pubblico, la sua architettura merita di essere ammirata dall'esterno.

Passeggiate e trekking: Pino Torinese è circondata da colline e boschi che offrono numerosi sentieri per passeggiate a piedi o in bicicletta. I percorsi sono adatti a diversi livelli di difficoltà e permettono di immergersi nella natura.

Gastronomia locale: Approfitta della visita per assaporare la cucina piemontese nei ristoranti e agriturismi locali. Piatti tipici come i tajarin, il brasato al Barolo e i formaggi locali sono imperdibili.

Eventi locali: Durante l'anno, Pino Torinese ospita vari eventi culturali e feste locali, come mercati, sagre e concerti, che offrono un'occasione per immergersi nella cultura locale.

Scorci panoramici: Grazie alla sua posizione collinare, Pino Torinese offre numerosi punti panoramici dove è possibile godere di viste mozzafiato sulla città di Torino e sulle montagne circostanti.Visitare Pino Torinese è un'ottima occasione per scoprire un lato più tranquillo e naturale della regione, pur essendo vicini alla vivace città di Torino.