Pinerolo

Municipio: Piazza Vittorio Veneto,1
Santo patrono: San Donato
Festa del Patrono: primo lunedi dopo l'ultima domenica di agosto
Abitanti: pinerolesi
Email: elettorale@comune.pinerolo.to.it
PEC: protocollo.pinerolo@=
cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0121 361317
MAPPA
Origini
Le origini di Pinerolo risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata dalle popolazioni celtiche dei Taurini. Tuttavia, è durante il Medioevo che la città inizia a svilupparsi significativamente. Intorno al X secolo, Pinerolo era un importante centro strategico e commerciale, grazie alla sua posizione lungo le vie di comunicazione tra l'Italia e la Francia.Medioevo
Nel 1064, Pinerolo divenne sede di un'importante abbazia benedettina, fondata dai monaci dell'Abbazia di San Michele della Chiusa. Questo contribuì ulteriormente all'importanza della città. Verso la fine del XII secolo, Pinerolo passò sotto il controllo dei conti di Savoia, che la fortificarono e la trasformarono in una delle loro principali piazzeforti.Epoca Moderna
Durante il XVI e il XVII secolo, Pinerolo fu teatro di scontri tra le truppe francesi e quelle sabaude. La città fu occupata diverse volte dai francesi, che la mantennero sotto il loro controllo per lungo tempo. Uno degli eventi più noti di questo periodo fu l'utilizzo del forte di Pinerolo come prigione per personaggi di rilievo, tra cui il misterioso prigioniero noto come la Maschera di Ferro.Periodo Sabaudo e Unitario
Con il Trattato di Utrecht del 1713, Pinerolo tornò definitivamente sotto il controllo dei Savoia. Con l'Unità d'Italia nel XIX secolo, Pinerolo divenne parte del Regno d'Italia e iniziò un periodo di sviluppo industriale e urbano.Storia Contemporanea
Nel corso del XX secolo, Pinerolo ha continuato a crescere ed evolversi, mantenendo il suo ruolo di centro economico e culturale della regione. La città è nota per la sua architettura storica, i musei e gli eventi culturali che si tengono durante tutto l'anno. Oggi, Pinerolo è una città vivace che conserva un ricco patrimonio storico, combinando tradizione e modernità.Luoghi da visitare:
Pinerolo è una città affascinante situata nel Piemonte, ai piedi delle Alpi. Offre una ricca storia e numerosi luoghi di interesse. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pinerolo:Duomo di San Donato: Questa cattedrale risale al XII secolo ed è un magnifico esempio di architettura gotica. All'interno, puoi ammirare affreschi e opere d'arte storiche.
Museo Storico dell'Arma di Cavalleria: Un museo dedicato alla storia della cavalleria italiana. Espone uniformi, armi, e cimeli storici, offrendo un'interessante panoramica sulla tradizione militare.
Chiesa di San Maurizio: Situata in una posizione panoramica, questa chiesa offre una splendida vista sulla città. All'interno, si possono ammirare affreschi e decorazioni barocche.
Palazzo Vittone: Ospita la Collezione Civica d'Arte di Pinerolo, con opere d'arte che spaziano dal Medioevo al XX secolo. È anche sede di mostre temporanee.
Villa Prever: Circondata da un bellissimo parco, questa villa storica è un esempio di architettura residenziale del XIX secolo.
Piazza Facta: Il cuore della città, dove si trovano caffè, ristoranti e negozi. È un ottimo luogo per rilassarsi e osservare la vita locale.
San Pietro Val Lemina: Un piccolo borgo vicino a Pinerolo, famoso per la sua abbazia medievale e per i percorsi naturalistici nei dintorni.
Chiesa di San Bernardino di Siena: Una chiesa con un'importante facciata barocca e interni ricchi di decorazioni.
Forte di Fenestrelle: Anche se tecnicamente non è a Pinerolo, si trova nelle vicinanze ed è uno dei forti più grandi d'Europa. Offre visite guidate e una vista spettacolare sulla valle.
Mercato di Pinerolo: Si tiene il mercoledì e il sabato, ed è uno dei mercati più grandi della zona, dove puoi trovare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.
Parco della Pace: Un ampio spazio verde ideale per passeggiate, pic-nic e attività all'aperto.
Teatro Sociale: Un teatro storico che ospita una varietà di spettacoli, tra cui concerti, opere teatrali e eventi culturali.
Montagna di Pinerolo: Per gli amanti del trekking e delle escursioni, i dintorni offrono numerose opportunità per esplorare i sentieri alpini.
Biblioteca Alliaudi: Una biblioteca pubblica con una vasta collezione di libri e un'architettura interessante.Questi luoghi offrono una panoramica della storia, della cultura e della bellezza naturale di Pinerolo e dei suoi dintorni. La città è ideale per chi cerca una combinazione di cultura, storia e natura.