Pinasca

Municipio: Via Nazionale,19
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: pinaschesi
Email: pinasca@ruparpiemonte.it
PEC: pinasca@cert.ruparpiemonte.it
Telefono: +39 0121 800712
MAPPA
Origini e Storia
Epoca Pre-Romana e Romana: La regione in cui si trova Pinasca era abitata già in epoca pre-romana da popolazioni celtiche. Successivamente, i Romani conquistarono questa area, integrandola nel loro vasto impero. Non ci sono molte informazioni dettagliate su Pinasca in questo periodo, ma si può presumere che, come altre località nelle Alpi, fosse influenzata dalla presenza romana.
Medioevo: Durante il Medioevo, la zona di Pinasca, come molte altre nelle Alpi, era sotto il controllo di vari signori feudali. La posizione di Pinasca lungo la val Chisone la rendeva un passaggio strategico tra il Piemonte e la Francia, il che aumentava la sua importanza strategica.
Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Pinasca, come molte altre località alpine, fu coinvolta nelle contese territoriali tra i Savoia e il Regno di Francia. La vicinanza alla frontiera rendeva la valle un punto di passaggio e di scontro.
XX secolo: Durante la Seconda Guerra Mondiale, la val Chisone, inclusa Pinasca, fu teatro di attività partigiane. Dopo la guerra, il comune, come molte altre aree rurali italiane, affrontò le sfide della modernizzazione e dello spopolamento, man mano che le persone si spostavano verso le aree urbane in cerca di lavoro.
Cultura e Tradizioni
Pinasca, come molti altri comuni delle Alpi piemontesi, conserva tradizioni locali che risalgono a secoli fa. La cultura locale è stata influenzata da una combinazione di tradizioni italiane e francesi, a causa della vicinanza con la Francia e delle vicende storiche.Economia
Storicamente, l'economia di Pinasca era basata sull'agricoltura e l'allevamento, come in molte aree montane. Oggi, come molte altre località alpine, Pinasca ha visto un declino delle attività agricole tradizionali, ma ha anche cercato di sviluppare il turismo grazie alle sue bellezze naturali e alla possibilità di praticare sport invernali ed escursionistici. In sintesi, Pinasca ha una storia ricca, influenzata dalla sua posizione strategica e dalle vicissitudini storiche della regione alpina. Oggi, è un luogo che cerca di conservare le sue tradizioni mentre affronta le sfide della modernità.Luoghi da visitare:
Pinasca è un piccolo comune situato nella Val Chisone, in Piemonte. Sebbene possa non essere una meta turistica rinomata come altre località italiane, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi ama la natura, la storia e la cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pinasca e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese e ha una storia che risale a diversi secoli fa. All'interno si possono ammirare opere d'arte sacra e architettura tipica della regione.
Borgate Tipiche: Pinasca è costituita da diverse frazioni e borgate che meritano una visita per la loro architettura tradizionale e il fascino rurale. Passeggiare tra queste borgate offre uno sguardo sulla vita quotidiana e le tradizioni locali.
Sentieri Escursionistici: La Val Chisone è ricca di percorsi escursionistici che attraversano boschi, prati e montagne. Questi sentieri offrono la possibilità di immergersi nella natura e godere di panorami mozzafiato.
Forte di Fenestrelle: Sebbene non si trovi a Pinasca, il Forte di Fenestrelle è una delle attrazioni più famose della valle e vale la pena di fare una visita. Si tratta di un'imponente fortezza alpina che si estende per diversi chilometri lungo il versante della montagna.
Museo Etnografico: Anche se piccolo, un museo etnografico locale può offrire una panoramica sulla storia e la cultura della valle, con esposizioni di oggetti quotidiani, costumi tradizionali e strumenti agricoli.
Eventi e Feste Locali: Pinasca, come molti comuni italiani, organizza eventi e feste tradizionali durante l'anno. Partecipare a queste manifestazioni è un ottimo modo per scoprire la cultura locale e interagire con gli abitanti.
Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè: Parte del territorio di Pinasca rientra nel Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè, un'area protetta che offre opportunità per escursioni e avvistamenti di fauna selvatica.
Artigianato e Prodotti Locali: Visitare i negozi di artigianato o i mercati locali permette di scoprire i prodotti tipici della valle, come formaggi, salumi e dolci tradizionali.
Ponte di Annibale: Nelle vicinanze si trova questo antico ponte di pietra, legato a leggende storiche, che si dice fosse stato attraversato da Annibale durante la sua marcia verso Roma.
Scoprire la Cucina Locale: Non dimenticare di provare la cucina piemontese nei ristoranti e trattorie locali, dove si possono gustare piatti tipici come la bagna cauda, i tajarin e il brasato al Barolo.Queste attrazioni, insieme al fascino tranquillo del paesaggio alpino, rendono Pinasca un luogo interessante per una visita rilassante e culturale.