Pianezza

Municipio: Piazza Leuman,1
Santo patrono: Madonna della Stella
Festa del Patrono: secondo lunedì di settembre
Abitanti: pianezzesi
Email: urp@comune.pianezza.to.it
PEC: comune.pianezza@pec.it
Telefono: +39 0119670000
MAPPA
Origini
Le origini di Pianezza sono piuttosto antiche, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca romana. Il territorio era probabilmente abitato già prima dai Celti e successivamente dai Romani, che hanno lasciato diverse testimonianze della loro presenza nella regione.Medioevo
Durante il Medioevo, Pianezza divenne un importante centro strategico. Nel X secolo, la zona fu soggetta alle incursioni dei Saraceni, che rappresentavano una minaccia per l'intero Piemonte. Successivamente, il territorio passò sotto il controllo dei conti di Savoia, che giocarono un ruolo fondamentale nello sviluppo della regione.Età Moderna
Nel corso dei secoli, Pianezza fu teatro di vari eventi storici, tra cui guerre e battaglie che coinvolsero le potenze regionali. La sua posizione strategica vicino a Torino, la capitale del Ducato di Savoia, rese Pianezza un luogo di interesse militare e politico.Periodo Contemporaneo
Con l'Unità d'Italia nel 1861, Pianezza divenne parte del nuovo Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto una significativa crescita demografica e urbanistica, grazie anche alla vicinanza con Torino e allo sviluppo industriale della regione.Patrimonio Culturale
Oggi, Pianezza conserva diverse testimonianze del suo passato storico. Tra i monumenti e i luoghi di interesse, ci sono chiese storiche, come la Chiesa di San Pietro in Vincoli, e ville storiche. Inoltre, il comune è noto per il suo paesaggio naturale e le opportunità ricreative offerte dai dintorni. In sintesi, Pianezza è un comune con una lunga storia che riflette le varie fasi di sviluppo e le influenze culturali che hanno attraversato la regione del Piemonte. La sua ricca eredità storica e culturale continua ad essere un elemento distintivo del comune.Luoghi da visitare:
Pianezza è una cittadina situata nella cintura ovest di Torino, nel Piemonte. Anche se non è una delle mete turistiche più conosciute, offre comunque alcune attrazioni interessanti per chi decide di visitarla. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Pianezza:Villa Leumann: Questa villa storica è un esempio di architettura eclettica del XIX secolo. È circondata da un ampio parco ed è spesso sede di eventi culturali e manifestazioni.
Santuario di San Pancrazio: Questo santuario è uno dei luoghi di culto più importanti di Pianezza. Situato su una collina, offre una splendida vista panoramica della città e delle montagne circostanti. Il santuario è dedicato a San Pancrazio, patrono della città.
Chiesa Parrocchiale di San Pietro in Vincoli: Una delle principali chiese di Pianezza, con una facciata in stile neoclassico e un interno riccamente decorato. La chiesa ospita diverse opere d'arte e un pregevole organo.
Parco della Mandria: Anche se non si trova esattamente a Pianezza, questo parco è facilmente raggiungibile e rappresenta una delle aree verdi più estese dell'area metropolitana di Torino. Ideale per passeggiate, escursioni in bicicletta e per godersi la natura.
Centro Storico di Pianezza: Passeggiando per il centro storico si possono ammirare diverse case d'epoca e piccoli angoli caratteristici. È il luogo ideale per una passeggiata tranquilla e per scoprire la vita locale.
Borgata Grange: Situata poco fuori dal centro, questa borgata offre un assaggio della vita rurale piemontese. È un posto tranquillo, ideale per passeggiate rilassanti.
Eventi Locali: Pianezza ospita diversi eventi e manifestazioni durante l'anno, come fiere, sagre e celebrazioni religiose. Questi eventi sono ottime occasioni per scoprire le tradizioni locali e assaporare la cucina piemontese.
Percorsi Naturalistici: Nei dintorni di Pianezza ci sono diversi sentieri e percorsi naturalistici che permettono di esplorare la campagna piemontese, con possibilità di avvistare fauna locale e godere di paesaggi pittoreschi.Anche se Pianezza non è una destinazione turistica di primo piano, offre comunque un mix di storia, cultura e natura che può essere piacevole da esplorare, specialmente per chi è già in visita nella regione torinese.