Orbassano

Municipio: Piazza Umberto I,5
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: orbassanesi
Email: elettorale@comune.orbassano.to.it
PEC: protocollo@=
pec.comune.orbassano.to.it
Telefono: +39 011 9036224
MAPPA
Origini Romane
Le origini di Orbassano possono essere fatte risalire all'epoca romana. La zona era abitata già nei tempi antichi, e la presenza romana è testimoniata da ritrovamenti archeologici che indicano l'esistenza di insediamenti e infrastrutture.Medioevo
Durante il Medioevo, Orbassano divenne parte dei possedimenti dei conti di Savoia, una delle dinastie più importanti del nord Italia. In questo periodo, il territorio fu caratterizzato da una serie di trasformazioni amministrative e sociali. La costruzione di chiese e castelli contribuì allo sviluppo del borgo.Età Moderna
Nel corso dei secoli successivi, Orbassano continuò a crescere e a svilupparsi. Durante il periodo del Rinascimento e oltre, la città si integrò sempre più con il tessuto economico e sociale della regione piemontese.Epoca Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, Orbassano vide una trasformazione significativa con l'industrializzazione e l'espansione urbana. La vicinanza a Torino, un importante centro industriale e culturale, ha avuto un impatto notevole su Orbassano, contribuendo alla sua crescita demografica ed economica. Oggi Orbassano è un comune vivace che combina il suo ricco patrimonio storico con le esigenze moderne di sviluppo economico e sociale. La città offre un mix di tradizione e modernità, con infrastrutture avanzate e un forte senso di comunità. La storia di Orbassano è un esempio affascinante di come le città italiane abbiano saputo evolversi attraverso i secoli, mantenendo un legame con il loro passato mentre si proiettano verso il futuro.Luoghi da visitare:
Orbassano è una cittadina situata nella regione Piemonte, vicino a Torino. Nonostante sia una località di dimensioni relativamente modeste, offre alcune attrazioni e punti di interesse che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Orbassano:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa è la chiesa parrocchiale principale di Orbassano, caratterizzata da un'architettura semplice ma elegante. Vale la pena visitarla per ammirare gli affreschi e l'atmosfera tranquilla.
Chiesa di San Rocco: Una piccola chiesa storica situata nel centro della città. È un luogo di culto con una lunga tradizione e spesso ospita eventi religiosi e culturali.
Parco Fluviale del Sangone: Questo parco offre sentieri naturali lungo il fiume Sangone, ideali per passeggiate, jogging o picnic. È un ottimo posto per godere della natura e fare attività all'aperto.
Monumento ai Caduti: Situato in Piazza Umberto I, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali ed è un luogo importante per la memoria storica della comunità.
Biblioteca Civica: Per chi ama la lettura e la cultura, la biblioteca di Orbassano offre una vasta selezione di libri e risorse multimediali, oltre a organizzare eventi culturali e incontri letterari.
Mercato Settimanale: Ogni settimana, il mercato di Orbassano è un luogo vivace dove i visitatori possono acquistare prodotti freschi locali, abbigliamento e articoli per la casa. È un'opportunità per immergersi nella vita quotidiana della città.
Eventi Locali: Orbassano ospita diversi eventi e sagre durante l'anno, tra cui feste patronali, concerti e manifestazioni culturali. Questi eventi sono un ottimo modo per scoprire le tradizioni locali e gustare la cucina piemontese.
Centro Storico: Passeggiare per le vie del centro storico di Orbassano permette di scoprire l'architettura tradizionale e di godere dell'atmosfera tranquilla della città.
Villa Bricco: Anche se è una proprietà privata e quindi non sempre accessibile, questa villa storica e i suoi giardini possono essere visti dall'esterno. È un esempio dell'architettura nobiliare della zona.
Escursioni nei Dintorni: Orbassano è un punto di partenza ideale per esplorare la campagna piemontese e le colline circostanti. Ci sono diversi percorsi escursionistici e ciclabili che offrono viste panoramiche mozzafiato.Questi sono alcuni dei principali punti di interesse a Orbassano. La città, pur essendo piccola, offre un assaggio autentico della vita piemontese, con la sua storia, cultura e bellezze naturali.