www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Noasca

Noasca
Sito web: http://comune.noasca.to.it
Municipio: Via Umberto I,1
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: noaschini
Email: cnoasca@eurexnet.it
PEC: comunenoasca.to@pec.it
Telefono: +39 0124 901001
MAPPA
Noasca è un comune situato nella regione del Piemonte, nel nord-ovest dell'Italia. È parte della città metropolitana di Torino e si trova all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, una delle aree protette più antiche e importanti d'Italia.

Origini e Storia:

Origini Antiche: Le origini di Noasca sono antiche e, sebbene manchino documenti precisi, si ritiene che la zona fosse abitata già in epoca pre-romana. Le popolazioni celtiche, tra cui i Salassi, abitavano la regione prima dell'arrivo dei Romani.

Periodo Romano: Durante l'epoca romana, l'area fu progressivamente integrata nell'Impero Romano. Tuttavia, Noasca, essendo situata in una valle alpina, rimase relativamente isolata e meno influenzata rispetto alle pianure circostanti.

Medioevo: Nel Medioevo, la regione subì le dominazioni dei vari signori feudali. La valle dell'Orco, in cui si trova Noasca, faceva parte del feudo dei conti di San Martino. Durante questo periodo, la vita degli abitanti era fortemente legata all'agricoltura e alla pastorizia.

Epoca Moderna: Nei secoli successivi, Noasca seguì le vicende storiche del Piemonte, passando sotto il dominio dei Savoia. Durante il XIX secolo, il processo di unificazione italiana portò a cambiamenti amministrativi e politici anche in queste aree montane.

Parco Nazionale del Gran Paradiso: Un evento significativo per Noasca è stata la creazione del Parco Nazionale del Gran Paradiso nel 1922. Questo parco, il primo parco nazionale istituito in Italia, ha contribuito a preservare la natura e la biodiversità della regione. Noasca, trovandosi all'interno dell'area del parco, ha visto un incremento del turismo legato alla natura e all'escursionismo.

Cultura e Tradizioni: La cultura di Noasca è profondamente legata alle tradizioni alpine. Le feste locali, la gastronomia e l'artigianato riflettono l'influenza della vita montana e delle tradizioni piemontesi. Oggi Noasca è una destinazione apprezzata per chi ama la natura, con molte opportunità per escursioni, osservazione della fauna selvatica e attività all'aperto, grazie alla sua posizione privilegiata all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Luoghi da visitare:

Noasca è un incantevole comune situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in Piemonte. Questa zona è famosa per la sua natura incontaminata, la ricca fauna e flora, e una serie di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noasca:

Parco Nazionale del Gran Paradiso: Noasca si trova all?interno di questo storico parco nazionale, il più antico d?Italia. È un luogo ideale per gli appassionati di escursionismo, con numerosi sentieri che offrono viste mozzafiato sulle Alpi e l?opportunità di avvistare stambecchi, camosci e aquile reali.

Cascata di Noasca: Situata nei pressi del paese, questa spettacolare cascata è una delle più alte della zona. È facilmente accessibile e offre un?area perfetta per rilassarsi e godersi la vista.

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Questa chiesa storica, con il suo caratteristico campanile, è un esempio dell?architettura religiosa della regione. All?interno, troverai affreschi e opere d?arte sacra.

Sentiero degli Stambecchi: Un percorso escursionistico che parte da Noasca e si snoda attraverso alcuni dei paesaggi più belli del parco. È un'opportunità per ammirare la fauna selvatica e la flora alpina.

Museo della Civiltà Contadina: Questo piccolo ma interessante museo offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale della regione. Sono esposti attrezzi agricoli, utensili domestici e altre testimonianze della vita quotidiana dei secoli passati.

Antichi Borghi: Nei dintorni di Noasca, è possibile visitare piccoli borghi storici che conservano ancora l?architettura tipica montana con case in pietra e tetti in lose. Ogni borgo racconta una storia unica e offre un?immersione nella cultura locale.

Vie Ferrate e Arrampicate: Noasca e i suoi dintorni offrono diverse opportunità per gli appassionati di arrampicata e vie ferrate, con percorsi per diversi livelli di esperienza.

Escursioni e Trekking: Oltre al Sentiero degli Stambecchi, ci sono molti altri sentieri disponibili, come il percorso verso il rifugio Noaschetta, che offre viste spettacolari sui paesaggi alpini.

Osservazione della Fauna: Il parco è un luogo privilegiato per l?osservazione della fauna selvatica. Oltre agli stambecchi, potresti vedere marmotte, volpi e una varietà di uccelli alpini.

Gastronomia Locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina piemontese nei ristoranti locali, come la polenta concia, i formaggi d'alpeggio e i salumi artigianali.Queste attrazioni rendono Noasca una meta ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura alpina. Assicurati di pianificare il tuo viaggio in modo da poter esplorare tutto ciò che questa affascinante area ha da offrire.