Nichelino

Municipio: Piazza di Vittorio,1
Santo patrono: San Matteo
Festa del Patrono: 21 settembre
Abitanti: nichelinesi
Email: elettorale@comune.nichelino.to.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.nichelino.to.it
Telefono: +39 011 6819530
MAPPA
Origini
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area risalgono all'epoca romana, benché non vi siano evidenze concrete di un insediamento stabile. Il nome "Nichelino" potrebbe derivare dal latino "Niculinum", anche se l'etimologia esatta non è del tutto chiara.Medioevo
Durante il Medioevo, Nichelino era un piccolo villaggio agricolo. La sua posizione nei pressi di Torino ha contribuito alla sua importanza strategica, specialmente in periodi di conflitto. Nel corso dei secoli, la zona fu influenzata da diverse dinastie e signorie che dominavano la regione piemontese.Epoca Moderna
Nel XVII secolo, Nichelino iniziò a svilupparsi ulteriormente grazie alla vicinanza con Torino, che stava rapidamente crescendo come centro politico e culturale sotto i Savoia. Un momento significativo nella storia del comune fu la costruzione della Palazzina di Caccia di Stupinigi, iniziata nel 1729 su progetto dell'architetto Filippo Juvarra. Questo edificio, situato a breve distanza da Nichelino, divenne una delle residenze di caccia della casa reale dei Savoia e contribuì a incrementare lo sviluppo della zona.Epoca Contemporanea
Nel corso del XIX e XX secolo, Nichelino ha vissuto una trasformazione significativa, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più industrializzata, seguendo il modello di sviluppo della vicina Torino. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il comune ha visto una rapida crescita demografica, in parte dovuta all'immigrazione interna dall'Italia meridionale. Oggi, Nichelino è un comune dinamico e ben integrato nell'area metropolitana di Torino. Offre una combinazione di aree residenziali, commerciali e industriali, mantenendo al contempo alcuni spazi verdi e storici, come l'area della Palazzina di Caccia di Stupinigi, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. In sintesi, la storia di Nichelino è caratterizzata dalla sua evoluzione da piccolo villaggio agricolo a vivace comune urbano, con una forte connessione storica e culturale con Torino e il Piemonte.Luoghi da visitare:
Nichelino è una città situata nella regione del Piemonte, in Italia, e offre diverse attrazioni di interesse storico, culturale e naturale. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Nichelino:Palazzina di Caccia di Stupinigi: Questo è senza dubbio il punto di interesse più famoso di Nichelino. La palazzina di caccia è un capolavoro architettonico barocco progettato da Filippo Juvarra nel XVIII secolo. Fa parte del sito UNESCO delle Residenze Sabaude ed è circondata da un grande parco. All'interno si possono ammirare splendidi affreschi, arredi d'epoca e una collezione di arte e oggetti legati alla caccia.
Il Parco Naturale di Stupinigi: Circonda la Palazzina di Caccia e offre ampie aree verdi per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Il parco è un habitat importante per diverse specie di fauna e flora, ed è un luogo perfetto per chi ama la natura.
Chiesa della Madonna della Fiducia: Situata nel centro di Nichelino, questa chiesa è conosciuta per la sua architettura neoclassica e il suo ruolo importante nella vita religiosa della comunità locale.
Chiesa di San Vincenzo de' Paoli: Un'altra chiesa di rilevanza storica per la comunità di Nichelino, che merita una visita per la sua architettura e il suo significato religioso.
Centro Storico di Nichelino: Anche se Nichelino è principalmente una città residenziale, il suo centro storico offre scorci interessanti della vita locale, con mercati, negozi e caffetterie.
Mercato settimanale: Come molte città italiane, Nichelino ospita un mercato settimanale dove è possibile acquistare prodotti freschi, abbigliamento e articoli per la casa. È un ottimo modo per immergersi nella vita quotidiana locale.
Eventi e Festival Locali: Durante l'anno, Nichelino ospita vari eventi culturali e festival che celebrano tradizioni locali, musica e cucina. Questi eventi possono essere un ottimo modo per conoscere meglio la cultura locale.
Villa Amoretti e Biblioteca Civica: Situata in un bel parco, Villa Amoretti è oggi sede della biblioteca civica di Nichelino. La villa stessa è un elegante esempio di architettura del XVIII secolo.
Teatro Superga: Per gli amanti del teatro e dello spettacolo dal vivo, il Teatro Superga offre una programmazione di eventi che spaziano dalla prosa alla musica.
Murales e Arte Urbana: Nichelino è anche nota per alcuni interessanti esempi di arte urbana e murales, che abbelliscono diverse aree della città e riflettono la creatività locale.Questi sono i principali punti di interesse di Nichelino. La città, pur essendo vicina a Torino, mantiene un carattere distintivo e offre un mix di attrazioni storiche, culturali e naturali.