www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montalenghe

Montalenghe
Sito web: http://comune.montalenghe.to.it
Municipio: Via Camillo Benso Conte di Cavour,2
Santo patrono: Santi Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: montelenghesi
Email: ragioneria@comune.montalenghe.to.it
PEC: ragioneria.comune.montalenghe@=
pec.it
Telefono: +39 011 9839458
MAPPA
Montalenghe è un comune situato nella regione del Piemonte, in Italia, e fa parte della città metropolitana di Torino. La storia di Montalenghe è simile a quella di molti altri piccoli comuni piemontesi, caratterizzata da influenze romane, medievali e successive dominazioni. Le origini di Montalenghe risalgono all'epoca romana, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che il comune inizia a svilupparsi più significativamente. Il nome "Montalenghe" potrebbe derivare da "Monte delle Lingue," riferendosi forse alla sua posizione geografica o a un'antica tradizione locale. Durante il Medioevo, il territorio di Montalenghe fu conteso tra diverse famiglie nobili e signorie locali. Come molti altri paesi piemontesi, nel corso dei secoli, il comune passò sotto il controllo di vari signori feudali e potenze regionali, tra cui il Ducato di Savoia. Con l'avvento dell'era moderna e l'unificazione d'Italia nel XIX secolo, Montalenghe, come molte altre località rurali, subì trasformazioni sociali ed economiche. L'agricoltura ha sempre avuto un ruolo centrale nell'economia locale, e ancora oggi il paesaggio è caratterizzato da terreni agricoli e vigneti. Oggi, Montalenghe è un piccolo comune che conserva tracce del suo passato storico, con edifici e chiese che testimoniano le varie epoche attraversate dalla comunità. La vita nel comune è tipica di molte realtà rurali italiane, con una forte connessione tra la popolazione locale e il territorio. Per un approfondimento più dettagliato sulla storia specifica di Montalenghe, è consigliabile consultare archivi locali, documenti storici o risorse offerte da biblioteche e istituzioni culturali della regione.

Luoghi da visitare:

Montalenghe è un piccolo comune situato nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. Essendo un paese di dimensioni ridotte, le attrazioni turistiche non sono numerose, ma il suo fascino risiede nella bellezza del paesaggio circostante e nella tranquillità della vita di campagna. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montalenghe e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: Questa chiesa rappresenta uno dei principali edifici religiosi del paese. La sua architettura riflette lo stile tradizionale della regione e al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e decorazioni storiche.

Centro Storico: Passeggiando per il centro storico di Montalenghe, si possono osservare le case tradizionali piemontesi e godere di un'atmosfera tranquilla. Il paese conserva ancora l?aspetto tipico dei borghi rurali, con stradine strette e acciottolate.

Paesaggi e Natura: Montalenghe è circondato da colline e campi coltivati, offrendo l'opportunità per passeggiate rilassanti e gite in bicicletta. Gli amanti della natura possono esplorare i sentieri nei dintorni e godere della vista panoramica sulle Alpi.

Cantine e Aziende Agricole: Essendo in una regione nota per la produzione di vino e altri prodotti agricoli, vale la pena visitare qualche cantina locale per degustare vini piemontesi. Alcune aziende agricole possono offrire visite guidate e degustazioni di prodotti tipici.

Eventi Locali: A seconda del periodo dell'anno, Montalenghe potrebbe ospitare eventi locali, come sagre e feste patronali, che rappresentano un'ottima occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Montalenghe ci sono diversi luoghi di interesse che meritano una visita. Tra questi, il Castello di Masino a Caravino, una splendida residenza storica con giardini all'italiana, e il Lago di Viverone, ideale per attività all'aperto e relax.

Parco Naturale del Gran Paradiso: Anche se un po' più distante, questo parco naturale è una meta imperdibile per gli amanti della natura. Offre numerosi sentieri escursionistici, fauna selvatica e paesaggi mozzafiato.

Visita a Ivrea: A circa 20 minuti di auto da Montalenghe, Ivrea è una città storica conosciuta per il suo Carnevale con la famosa Battaglia delle Arance e per essere stata sede della Olivetti, un'importante azienda tecnologica. Il centro storico e il Museo Tecnologic@mente sono punti di interesse da non perdere.Sebbene Montalenghe non abbia grandi attrazioni turistiche, il suo fascino risiede nella semplicità e nell'autenticità della vita di campagna piemontese. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura e le tradizioni locali.