www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Moncalieri

Moncalieri
Sito web: http://comune.moncalieri.to.it
Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,1
Santo patrono: Beato Bernardo di Baden
Festa del Patrono: 15 luglio
Abitanti: moncalieresi
Email: protocollo@comune.moncalieri.to.it
PEC: protocollo@=
cert.comune.moncalieri.to.it
Telefono: +39 011 6401325
MAPPA
Moncalieri è una città situata nella regione del Piemonte, nel nord Italia, e fa parte della città metropolitana di Torino. La sua storia è ricca e variegata, con origini che risalgono all'antichità.

Origini

Le radici di Moncalieri risalgono all'epoca romana, quando l'area fu probabilmente utilizzata come accampamento militare grazie alla sua posizione strategica vicino al fiume Po. Tuttavia, il nome "Moncalieri" sembra derivare dal latino "Mons Calerius", che potrebbe riferirsi a una collina o a un insediamento fortificato.

Medioevo

Durante il Medioevo, Moncalieri divenne un importante centro sotto il dominio dei Marchesi di Monferrato. La sua posizione strategica e la vicinanza a Torino ne fecero un luogo di particolare interesse per le famiglie nobili e i signori locali. Fu durante questo periodo che venne costruito il famoso Castello di Moncalieri, che oggi è uno dei punti di riferimento principali della città.

Età Moderna

Nel XV secolo, Moncalieri passò sotto il controllo dei Savoia, una delle famiglie nobili più potenti d'Italia. Durante il loro dominio, la città visse un periodo di sviluppo economico e politico. Il Castello di Moncalieri divenne una delle residenze preferite della famiglia reale e fu ampliato e ristrutturato nel corso dei secoli successivi.

Età Contemporanea

Nel XIX secolo, Moncalieri fu coinvolta nei processi di unificazione italiana. La città ha continuato a crescere e svilupparsi nel XX secolo, diventando parte integrante dell'area metropolitana di Torino. Oggi, Moncalieri è una città moderna che conserva ancora molti dei suoi edifici storici e il suo fascino antico.

Patrimonio e Cultura

Oltre al Castello di Moncalieri, che è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, la città offre molte attrazioni culturali e storiche, tra cui chiese storiche, parchi e musei. La città è anche conosciuta per la sua vivace vita culturale e le tradizioni locali. Moncalieri rappresenta un esempio affascinante di come le città italiane siano riuscite a fondere storia antica e modernità, mantenendo viva la loro eredità culturale mentre si adattano ai tempi moderni.

Luoghi da visitare:

Moncalieri è una città storica situata nella regione del Piemonte, a pochi chilometri da Torino. È ricca di attrazioni storiche, culturali e naturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Moncalieri:

Castello di Moncalieri: Parte del circuito delle Residenze Sabaude, il castello è uno dei più importanti della regione. Fu costruito nel XIII secolo e successivamente ampliato dai Savoia. Offre visite guidate che permettono di esplorare le sue sale storiche e i giardini.

Centro Storico: Passeggiando per il centro, si possono ammirare edifici storici, palazzi nobiliari e chiese. Le strade strette e le piazze offrono un'atmosfera tipica di una città medievale.

Chiesa di Santa Maria della Scala: Questa chiesa barocca è famosa per i suoi affreschi e la sua architettura. È una delle chiese più importanti di Moncalieri.

Duomo di Moncalieri (Collegiata di Santa Maria della Scala): Un altro importante luogo di culto, conosciuto per il suo campanile e l'interno riccamente decorato.

Borgo Navile: Un antico quartiere che conserva ancora oggi il suo fascino medievale. È caratterizzato da stradine pittoresche e antiche case in mattoni.

Piazza Vittorio Emanuele II: La piazza principale di Moncalieri è un luogo ideale per passeggiare e godersi l'atmosfera della città. Ci sono diversi caffè e ristoranti dove potersi fermare.

Parco delle Vallere: Un grande parco naturale situato lungo il fiume Po, ideale per passeggiate, picnic e attività all'aperto. Offre anche percorsi per il birdwatching.

Riserva Naturale della Collina di Superga: Anche se tecnicamente non si trova a Moncalieri, è nelle vicinanze ed è perfetta per escursioni e passeggiate nella natura.

Villa Berroni: Una villa storica circondata da un parco all'inglese. Anche se le visite possono essere limitate, è un esempio di architettura nobiliare del passato.

Mercato di Moncalieri: Se ti trovi in città durante i giorni di mercato, vale la pena fare un giro per scoprire prodotti locali e specialità piemontesi.

Museo della Società di Mutuo Soccorso di Moncalieri: Un piccolo museo che racconta la storia della società di mutuo soccorso, con documenti e oggetti storici.

Eventi e Feste Locali: Moncalieri ospita diversi eventi durante l'anno, come la Fiera di Primavera e il Festival Jazz, che attirano visitatori da tutta la regione.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Moncalieri ha da offrire. La città è un luogo ideale per chi ama la storia, la cultura e la natura, e rappresenta un'ottima destinazione per una gita di un giorno da Torino.