www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Mazze'

Mazze'
Sito web: http://comune.mazze.to.it
Municipio: Piazza della Repubblica,2
Santo patrono: Maria Santissima Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: mazzediesi
Email: anagrafe@comune.mazze.to.it
PEC: comune.mazze@postecert.it
Telefono: +39 011 9835901
MAPPA
Il comune di Mazzè si trova nella regione del Piemonte, in provincia di Torino. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche. L'area è stata abitata fin dai tempi preistorici, come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la zona inizia a svilupparsi maggiormente, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione. Il nome "Mazzè" potrebbe derivare dal latino "Maciacum", che indica un luogo di passaggio o una proprietà agricola di epoca romana. Durante il Medioevo, Mazzè diventa un centro importante grazie alla costruzione del suo castello, che domina tuttora il paesaggio e rappresenta uno dei principali punti di interesse del comune. Il castello, che risale al XIII secolo, è stato ampliato e modificato nel corso dei secoli e ha svolto un ruolo cruciale nella difesa del territorio. Nel corso del tempo, Mazzè è passato sotto il controllo di diversi signori locali e famiglie nobili, tra cui i Conti di Biandrate e, successivamente, i Savoia. Questa varietà di influenze ha lasciato un'impronta significativa sulla cultura e sull'architettura del comune. Oggi, Mazzè è un tranquillo centro agricolo e residenziale, ma continua a preservare il suo ricco patrimonio storico e culturale. Il territorio circostante è caratterizzato da paesaggi collinari e vigneti, che contribuiscono all'economia locale e offrono un ambiente pittoresco per residenti e visitatori.

Luoghi da visitare:

Mazzè è un affascinante comune situato nella regione Piemonte, in provincia di Torino. Sebbene sia un piccolo paese, offre diverse attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Mazzè:

Castello di Mazzè: Questo imponente castello medievale è una delle principali attrazioni del paese. Risalente all'XI secolo, il castello è situato su una collina e offre splendide viste panoramiche. È caratterizzato da torri, mura merlate e un affascinante cortile interno. È possibile partecipare a visite guidate per scoprire la storia e l'architettura del luogo.

Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale, situata nel centro del paese, risale al XVIII secolo. L'edificio presenta una facciata barocca e al suo interno ospita pregevoli opere d'arte sacra, tra cui affreschi e sculture.

Santuario di Nostra Signora di Lourdes: Situato poco fuori dal centro abitato, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio molto frequentato. È immerso in un contesto naturale molto suggestivo e offre un'atmosfera di pace e spiritualità.

Museo Etnografico: Questo piccolo museo locale raccoglie oggetti e testimonianze della vita contadina e artigianale della zona. È un'ottima opportunità per conoscere le tradizioni e la cultura del passato di Mazzè e del Canavese.

Piazza del Municipio: La piazza principale del paese è un luogo di ritrovo per gli abitanti e ospita eventi e manifestazioni durante l'anno. È un ottimo posto per fare una passeggiata e ammirare l'architettura locale.

Percorsi naturalistici: I dintorni di Mazzè offrono numerosi percorsi per gli amanti della natura e delle escursioni. È possibile esplorare le colline e le campagne circostanti, ideali per passeggiate a piedi o in bicicletta.

Feste e tradizioni locali: Mazzè è noto per le sue celebrazioni tradizionali, come la festa patronale di San Giovanni Battista a giugno. Durante queste occasioni, il paese si anima con eventi religiosi, concerti, mercatini e manifestazioni culturali.

Cantine e degustazioni: Essendo situato nella regione del Canavese, Mazzè è circondato da vigneti. È possibile visitare alcune cantine locali per degustare i vini tipici della zona, come l'Erbaluce di Caluso.Visitando Mazzè, avrai l'opportunità di immergerti in un ambiente tranquillo e autentico, scoprendo la storia, la cultura e le tradizioni di questo affascinante angolo del Piemonte.